Roma
Villa di Massenzio
Visita guidata storico archeologica
26 FEBBRAIO 2023
24 FEBBRAIO
Questo Museo fa parte del circuito "Sistema Musei in Comune" con ingresso gratuito per tutti i cittadini residenti nella Capitale.
Ricorda di portare con te un documento d’identità valido.
Roma
Via Appia Antica 153
Partecipanti*
Numero max: 25
Numero min: 10
*L'Associazione iLIVE si riserva la facoltà di annullare o modificare la visita in programma nel caso non venisse raggiunto il minimo di partecipanti previsto.
I nostri consigli
Percorso
Bambini
Da sapere
Sono ammessi i passeggini
Diversamente abili*
Percorso parzialmente accessibile
*Chiama l'Associazione per maggiori informazioni
la Villa dell’imperatore Massenzio
Un grandioso progetto sull’Appia
Il complesso, progettato come inscindibile unità architettonica, è costituito da tre edifici principali per celebrare Massenzio, figlio dell’imperatore Massimiano e sfortunato avversario di Costantino nella battaglia di Ponte Milvio (312 d.C.). L’intera area, che si estende tra il II e III miglio della via Appia Antica, è costituito dalla villa imperiale, il circo e il mausoleo dinastico e venne acquisita per esproprio dal Comune di Roma nel 1943. Nel 1960, in occasione delle Olimpiadi, si provvide allo sterro di tutto il circo nonché al consolidamento delle murature perimetrali, cui seguirono lo scavo parziale degli edifici del palazzo, il restauro della spina, del quadriportico e del mausoleo. Le varie costruzioni si configurano come l’ultimo atto della trasformazione di una villa rustica repubblicana (II sec. a.C.) costruita in posizione scenografica su una collina rivolta verso i Colli Albani. Nel II secolo la villa subì una radicale trasformazione a opera di Erode Attico, che la inglobò nel suo Pago Triopio.

Massenzio (Marco Aurelio Valerio)
Imperatore romano dal 306 al 312
Nato intorno al 279 ca. da Massimiano e da madre siriana Eutropia, non proveniva da rango senatorio e non ricoprì consolati, né gli furono affidati comandi militari. Prese in moglie Valeria Massimilla, figlia di Galerio. All’abdicazione di Diocleziano, e con il sostegno del padre e dei pretoriani, si fece eleggere Augusto nel 306.
Di carattere non facile, un evento considerevole per le vicende che lo riguarderanno fino alla sua morte fu la decisione di Galerio di elevare Costantino I ad Augusto e Cesare, netto fu il rifiuto di Massenzio che comportò una ribellione militare a Roma in suo favore guidata da 3 tribuni con il sostegno fondamentale, per la presa della città, delle guardie pretoriane. Ma anche la popolazione, inizialmente, fu dalla sua parte motivata anche da un precedente decreto che aumentò la tassazione.
Il 28 ottobre del 305 Massenzio vestì la porpora
Si stabilì in Italia nel 308 facendosi costruire il grande complesso sull’Appia costituito dal suo Palazzo, il Circo, il Mausoleo di famiglia. Successivamente diede il via alla costruzione della grande Basilica al Foro Romano.
Il Circo
Il monumento più noto del complesso è il circo, l’unico dei circhi romani ancora ben conservato in tutte le sue componenti architettoniche. La sua struttura è tipica per accogliere la corsa circense con gradinate da 10 file per contenere circa 10.000 spettatori.
– Racconti –
« Massenzio era figliuolo dell’Imperatore Massimiano, ad avea sposata la figliuola di Galerio. La sua nascita, ed il suo matrimonio sembravano offrirgli la più bella speranza di succedergli nell’Impero. Ma i suoi vizi e la sua incapacità lo esclusero dalla dignità di Cesare, che Costantino aveva meritato per una pericolosa superiorità di merito »
– Edward Gibbon , Storia della decadenza e rovina dell’impero romano
IL SEPOLCRO DEL FIGLIO DI MASSENZIO
All’interno di un quadriportico allineato sull’Appia Antica si erge invece il mausoleo dinastico noto come “Tomba di Romolo”, dal nome del giovanissimo figlio dell’imperatore che qui fu presumibilmente sepolto. La costruzione si sarebbe dovuta sviluppare su due livelli: uno seminterrato destinato a camera funeraria e uno superiore che secondo alcuni non fu mai edificato, secondo altri somigliava a un piccolo Pantheon. L’accesso alla camera funeraria – murato nei secoli passati e riaperto dalla Sovrintendenza Capitolina – si apre dal lato opposto rispetto all’Appia Antica. Nel XVIII secolo fu costruito a ridosso del mausoleo un casale che originariamente è stato utilizzato per lo sfruttamento agricolo del territorio, ma che in seguito fu trasformato in palazzina padronale dalla famiglia Torlonia.

– Federico Guidobaldi.
Passa il mouse sui crocini per scoprire i principali luoghi di interesse

Mausoleo di Romolo
Villa imperiale
Circo
Accessi al circo
Porta Trionfale



Insegne Imperiali
Museo Nazionale di Palazzo Massimo a Roma
Un ritrovamento eccezionale durante gli scavi diretti Clementina Panella che interessavano le sostruzioni di una terrazza di età neroniana, che raccordava il declivio del colle Palatino con la valle sottostante. In un vano sotterraneo della fossa scavata vengono alla luce le sfere egli oggetti in ferro che completano gli scettri. Il ritrovamento è un evento eccezionale per la storia di Roma perché si tratta delle uniche insegne imperiali finora rinvenute praticamente integre con due globi di vetro verde dorato e un’altra sfera in calcedonio. Sono attribuite con molta probabilità a Massenzio anche in base alla datazione confrontando le insegne stampate su monete IV secolo d.C. Si possono ammirare nel seminterrato del Museo Nazionale di Palazzo Massimo a Roma.
La visita alla Villa di Massenzio
La Visita Guidata alla Villa di Massenzio riguarderà il Mausoleo di Romolo e il Circo di Massenzio, mentre la villa è ancora in ristrutturazione. Dopo una breve introduzione al sito e alle sue vicende storiche, la visita inizierà dal mausoleo dinastico in cui è stato probabilmente seppellito solo Romolo, figlio di Massenzio, per poi proseguire all’interno del circo che Massenzio dedicò alla memoria del figlio scomparso prematuramente e, forse, mai utilizzato.
Trattandosi del circo romano meglio conservato al mondo, verrà percorso nella sua interezza, dalle gabbie di partenza per i carri fino alla Porta Triumphalis che affaccia su via Appia Pignatelli, illustrandone non solo l’architettura, ma facendo anche luce sulle corse dei carri e il mondo degli aurighi.
Il luogo è suggestivo, molto esteso. Camminare lungo il grande muro di sostegno del circo non mancherà di farci ricordare la grandezza dell’ingegneria romana. E’ ricco di vegetazione e comprende anche alcune specie di fiori non comuni. Non mancano scorci di grande interesse come la vicina Tomba di Cecilia Metella, che illuminata dal sole lungo i verdi prati dell’intera area, si presenta in tutta la sua antichità e maestosità.
Sono previste 2 visite:
- Con Guida: storia e archeologia dell’area
- Senza Guida: passeggiata e reportage fotografico
Biglietto di ingresso
Questo Museo fa parte del circuito "Sistema Musei in Comune" con ingresso gratuito per tutti i cittadini residenti nella Capitale.
Ricorda di portare con te un documento d’identità valido.
Costi per gli adulti
Biglietto di ingresso
gratuito €
Contributo Guida
10 €
Biglietto di ingresso
gratuito €
Contributo Guida
gratuito fino a 10 anni
5,00 € da 11 a 18 anni
* minori sempre accompagnati da un adulto
La partecipazione è riservata ai Soci
Non sei nostro Socio?
Chiedi subito la tua Tessera iLIVE!
PRENOTA LA TUA VISITA
Alla scoperta di Roma..

Mappa
del luogo della nostra visita
Calendario
mensile
delle visite guidate iLIVE
Diventa nostro Socio e partecipa alle nostre iniziative!
VILLA DI MASSENZIO ~ Associazione iLIVE

ROMA ⇢ Visita con noi Villa e Circo di Massenzio con ingresso gratuito per i cittadini romani | Scopri quando e come partecipare #visiteguidate #iliveroma
Tipo di evento: Event
Modalità di partecipazione agli eventi: https://schema.org/OfflineEventAttendanceMode
Stato dell'evento: EventRescheduled
Interprete: Organization
Nome dell'interprete: Associazione iLIVE
URL interprete: https://www.iliveroma.it/visita-guidata/villa-di-massenzio/
Data d'inizio: 2020-10-25 11:30
Data di fine: 2020-10-25 13:00
Prezzo d'ingresso: 10
Valuta: EUR
Disponibilità: InStock
La disponibilità inizia: 2020-10-25T11:30:00
Inventario di magazzino: 15
5