Roma

Vicus Caprarius

Visita guidata storico artistica

Prossime visite guidate

Prossima da da stabilire

Orario
[…]
Prenotare entro il:
[…]
Dove

Roma
Vicolo del Puttarello, 25

Partecipanti*

Numero max: 15
Numero min: 10

*L'Associazione iLIVE si riserva la facoltà di annullare o modificare la visita in programma nel caso non venisse raggiunto il minimo di partecipanti previsto.

I nostri consigli

Percorso

Facile

Bambini

Si

Da sapere

Si scende sotto il livello stradale

Diversamente abili*

Percorso parzialmente accessibile

*Chiama l'Associazione per maggiori informazioni

Il Vicus Caprarius

Una visita archeologica nel cuore di Roma

Ci troviamo nel sottosuolo della zona interessata da Fontana di Trevi. Infatti l’Acquedotto Vergine ancora oggi alimenta non solo la Fontana di Trevi, ma anche la fontana della Barcaccia a piazza di Spagna, da qui il nome “via dei Condotti” e la fontana dei Quattro Fiumi in piazza Navona. Alcuni imponenti resti costituiti da tre arcate in travertino dell’antico acquedotto sono visibili in via del Nazareno, a pochi passi dalla Fontana di Trevi, dove è anche visibile l’iscrizione relativa al restauro eseguito dell’imperatore Claudio e i successivi interventi di Sisto IV.

l’Acquedotto Vergine

In ordine di realizzazione, l’aquedotto vergine (l’Acqua Virgo) è il sesto grande acquedotto realizzato dai romani dopo l’Appio, l’Anio Vetus, il Marcio, l’Aqua Tepula e la Iulia. Ha origine da alcune sorgenti che si trovavano nell’Agro Lucullano, a poca distanza dell’Aniene, presso l’VIII miglio della Via Collatina (località Salone). Interessanti i bacini di raccolta e le vene acquifere trovati sul posto che alimentavano una portata fino a 2.504 quinarie, circa 1.202 litri al secondo che arrivano in città. I romani si superano in quest’opera considerando il fatto che per ben 20 chilometri, l’acqua deve scorre ad una pendenza massima 30 centimetri per chilometro dalla sorgente, con un dislivello massimo di soli 6 metri per tutto il tragitto.

Una scoperta recente

La scoperta è avvenuta per caso tra il 2012 e 2013, durante la ristrutturazione del Palazzo della Rinascente in via del Tritone, che ha visto spuntare 15 grandi e bellissime arcate dell’Acquedotto Vergine, perfettamente visibili ai visitatori del centro. La scoperta ha permesso di ricostruire parte del percorso originario dell’acquedotto che interessa l’attuale via della Stamperia.

Il Vicus Caprarius

Come indica il nome si tratta di un’antico tratto stradale urbano situtato oggi nel rione Trevi, anticamente era adiacente all’antica Salaria Vetus. Oggi numerosi turisti passegggiano a loro insaputa sulle tracce di questo antica strada che nasconde nel suo sottosuolo straordinarie testimonianze della Roma imperiale neroniana, sono infatti visibili le antiche strutture del’insula, trasformata nel IV secolo in residenza nobiliare (domus) di cui sono stati trovati anche mosaici di elevato valore artistico a dimostrazione dell’importanza dei suoi proprietari.

Il castellum aquae dell’Acquedotto Vergine

Stanze e serbatoi, rivestiti in cocciopesto, sono state identificate come castellum aquae (serbatoio idrico), dell’acquedotto Vergine, datate all’epoca adrianea.

La città dell’acqua

L’acqua è senza dubbio l’elemento che caratterizza maggiormente il Vicus Caprarius, ed il termine “Città dell’Acqua”, usato correntemente per definire il sito, è dovuto proprio alla sua presenza (sgorga dal sottosuolo e filtra attraverso le antiche murature in opera laterizia) ed alla funzione di alcune delle strutture portate alla luce. Dopo l’anno 123 d.C., infatti, una parte dell’edificio venne trasformata in un grande serbatoio idrico, con capacità stimabile in circa 150.000 litri, da identificarsi con un serbatoio di distribuzione dell’Acquedotto Vergine.

Vicus Caprarius - interno

– Racconti –

« Alle calende di gennaio il senato, convocato da Julius Frontinus, pretore urbano, assegnò ai tenenti, agli eserciti, e ai re, lodi e ringraziamenti. Le pretura di Tertius Giuliano fu ritirata con il pretesto che aveva abbandonato la sua legione quando era passato sotto le bandiere di Vespasiano, e Griphus Plozio lo sostituì. Hormus ricevette il titolo di cavaliere. Frontino aveva già abdicato quando Domiziano prese possesso del palazzo di giustizia »

Tacito, Storie, IV, XXXIX

L’acqua Vergine, leggende e storie

L’Acquedotto fu voluto e costruito da Marco Vipsanio Agrippa che lo inaugurò nel 19 a.C, tra le sue funzioni era quella di fornire l’acqua per l’impianto termale sito al Campo Marzio. Il nome “Acqua Vergine” è ricordato da un’antica leggenda secondo cui una fanciulla aveva indicato ai soldati di Agrippa il luogo esatto della sorgente, il Frontino racconta che nei pressi del bacino fosse presente un’edicola con l’immagine della ninfa delle sorgenti, da cui prese il nome, per gli storici una possibile spiegazione è che vuole indicare la purezza e la chiarezza dell’acqua, inoltre l’assenza di calcare nell’acqua ha permesso la conservazione delle condotte fino ai giorni nostri.

« E’ stato un grand’uomo tanto quanto gli è stato permesso di esserlo »
- Tacito su Sesto Giulio Frontino

La visita al Vicus Caprarius
Visitare il Vicus Caprarius, a pochi metri da Fontana di Trevi, è un ritorno al grande passato di Roma. Una breve ma affascinante passeggiata a pochi metri dal livello stradale che fanno dimenticare la città moderna. Grandi mura, scale, atri, tratti stradali rendono la visita per gli appassionati un evento da ricordare e da approfondire.

La durata è di circa 1 ora e 15 minuti.

La nostra guida

La visita è curata da un archeologo e storico dell’arte, grande conoscitore dell’intera area che segue da anni con molta attenzione e di cui ha scritto su editoria specializzata, Lingue: Italiano, Inglese.

Costi e Prenotazione
Condizioni speciali

Biglietto di ingresso

/

Costi per gli adulti

Biglietto di ingresso

3,00 €

Contributo Guida

6,00 €

Costi per ragazzi e minori

Biglietto di ingresso

gratuito fino a 16 anni
gratuito under 14

Contributo Guida

1,00 € studenti 14/18 anni
gratuito fino a 10 anni

* minori sempre accompagnati da un adulto

La partecipazione è riservata ai Soci

Non sei nostro Socio?
Chiedi subito la tua Tessera iLIVE!

PRENOTA LA TUA VISITA

Alla scoperta di Roma..

Sono presenti minori?

Sei Socio iliVE?*

Come richiedere la Tessera iLIVE*

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

Regole di partecipazione

Privacy Policy*

4 + 1 =

historical archive

Mappa

del luogo della nostra visita

Calendario
mensile

delle visite guidate iLIVE

Sorry, no events were found.

Diventa nostro Socio e partecipa alle nostre iniziative!

VICUS CAPRARIUS ~ Associazione iLIVE

ROMA⇢ Visita con noi il Vicus Caprarius (la città dell'acqua) sotto la Fontana di Trevi | Scopri quando e come partecipare #visiteguidate

Tipo di evento: Event

Modalità di partecipazione agli eventi: https://schema.org/OfflineEventAttendanceMode

Stato dell'evento: EventRescheduled

Interprete: Organization

Nome dell'interprete: Associazione iLIVE

URL interprete: https://www.iliveroma.it/visita-guidata/vicus-caprarius/

Data d'inizio: 2020-06-07 00:27

Data di fine: 2020-06-07 00:18

Prezzo d'ingresso: 10

Valuta: EUR

Disponibilità: InStock

La disponibilità inizia: 2020-06-07T00:27:00

Valutazione dell'editor
3

Share This