Roma

I tesori della Via Ostiense

Visita guidata storico archeologica

Prossime visite guidate

Prossima data da stabilire
Orario
[…]
Prenotare entro il:
[…]
Dove

Roma
Via Raffaele Persichetti

Partecipanti*

Numero max: 15
Numero min: 10

*L'Associazione iLIVE si riserva la facoltà di annullare o modificare la visita in programma nel caso non venisse raggiunto il minimo di partecipanti previsto.

I nostri consigli

Percorso

Facile

Bambini

Si

Da sapere

Si percorrono diversi tratti della Via Ostiense

Diversamente abili*

Percorso accessibile

*Chiama l'Associazione per maggiori informazioni

Via ostiense Roma

La strada dei romani per Ostia e il Mediterraneo

L’antica via Ostiense (via Ostiensis) la cui costruzione è attribuita dagli studiosi verso la metà del III sec a.C., deve la sua realizzazione allo sfruttamento delle saline che si trovavano sulla riva sinistra del Tevere nei pressi della foce. Prese il nome dal luogo in cui conduceva, la città e il porto di Ostia. La via usciva dalla città di Roma attraverso la Porta Trigemina dalle Mura Serviane, a ridosso dell’Aventino, e la Porta Ostiense poi detta San Paolo nelle Mura Aureliane. La strada ha mantenuto nei secoli il medesimo percorso che la via Ostiense moderna ricalca quasi interamente per una lunghezza complessiva di 16 miglia (23,600 km).

La principale destinazione nell’antichità dell’area doveva essere di tipo fortemente commerciale, sia per la vicinanza al Tevere, sia  per  i collegamenti con il porto di Roma, raggiungibili dalla via Ostiense e la via Portuense. A partire dal II secolo a.C. la zona dell’attuale quartiere Testaccio, ebbe sin da subito un ruolo fondamentale nella storia economica della città antica, nasce proprio qui il grande Emporium, che andrà a sostituire il vecchio porto fluviale presso il Foro Boario.

Il sepolcreto

Nel primo tratto della strada, in età romana, era presente una vasta necropoli, di cui restano, a testimonianza, la piramide di Caio Cestio e la necropoli ostiense. In origine il necropoli si estendeva su un’area di ca. 350 mt. terminando a ridosso della Basilica edificata sul sepolcro dell’apostolo Paolo. Dalle prime fasi iniziali del II sec. a.C. si giunge in continuità d’uso fino al IV sec. d.C. La maggior parte dei sepolcri furono realizzati in stile “colombario”, per ospitare le olle contenenti le ceneri dei defunti.

Piramide di Caio Cestio
Anticamente chiamata Meta Remi

I Colombari
Tra gli edifici funerari i colombari sono presenti in gran numero. La maggior parte sono a pianta quadrangolare con le caratteristiche nicchie su più piani. Tra questi (n.30) è stato identificato il colombario del I sec. d.c. appartenente alla gens Pontia, con tre livelli di nicchie, un podio, decorato con pitture con motivi floreali e animali.

OstiA e I Barbari

Ci racconta Procopio “la via Ostiense è trasandata e selvosa, il Tevere privo di barche e Ostia è località incolta, deserta e invasa dalla malaria“. La situazione di abbandono della via e delle sue campagne crearono le condizioni migliori per le invasioni e incursioni dei popoli barbari. Ostia venne attaccata dai Visigoti di Alarico nel 410, ma senza distruggerla, sembra che venne invasa nel 455 anche dai Vandali di Genserico. Mentre Ostia rimase in mano ai bizantini (535-553), Portus venne conquistata dai Goti nel 537 per la sua strategica posizione di approdo al mare.

Basilica San Paolo fuori le mura Roma - La facciata
Porta San Paolo

Porta Ostiense

Anticamente Porta Ostiensis segnava l’inizio della via Ostiense, fu inglobata nelle mura aureliane. Oggi è chiamata porta San Paolo.

I Colombari 

Tomba di famiglia Gens Pontia con edicola decorata di Livia Nebris – figlia di Marco.

I sec d.C.

 

Catacomba di Santa Tecla

Catacomba di Santa Tecla

L’area funeraria intitolata a S.Tecla è costituita da una piccola basilica ipogea, un piccolo cimitero ipogeo e gallerie, 22 camere sepolcrali.

III – IV sec.

Via San D’Amico 42

 

– Racconti –

« Io visitai S.Paolo il giorno dopo l’incendio. Ne ebbi un’impressione di severa beltà, triste quanto la musica di Mozart. Erano ancora vive le vestigia dolorose e terribili della sciagura; la chiesa era ancora ingombra di nere travi fumanti, semibruciate; i fusti delle colonne, spaccati per tutta la loro lunghezza, minacciavano ad ogni istante di cadere. I romani, costernati, erano andati in massa a vedere la chiesa incendiata. »

 

– Stendhal, passeggiate romane.

Museo della Via Ostiense

Porta San Paolo prende il nome, a partire dal medioevo, per la sua vicinanza alla Basilica di San Paolo. Porta San Paolo ospita al suo interno un museo dedicato ai reperti di scavo provenienti dal territorio compreso tra Roma e Ostia. Sono visitabili: tipiche sepolture presso le catacombe; dipinti provenienti da una tomba databile al III secolo d.C.; numerosi calchi di iscrizioni; cippi funerari. Notevoli sono due plastici dell’antica Ostia e il complesso dei porti imperiali di Claudio e Traiano, oggi presso Fiumicino.

« Monumentorum arduum et operosum honorem.
Di questi grandiosi monumenti inalzati con immense spese dal fasto
se ne vedono ancora a Roma; principale esempio ne sono la
mole Adriana, la piramide di Caio Cestio. la tomba di Cecilia Metella. »

 

C. Cornelio Tacito, C. Cornelio Tacito; Le Storie, libro III.

La visita

La visita ai Tesori della Via Ostiense è suddivisa in 2 itinerari da svolgersi in giornate diverse. 

ITINERARIO OSTIENSE 1 Sepolture, fortificazioni, mura

  • Cimitero acattolico (quartiere di Testaccio)
  • Piramide Cestia (esterno)
  • Porta San Paolo e Museo della Via Ostiense

ITINERARIO OSTIENSE 2 Street art in via Ostiense

  • Via del Porto fluviale: i murales di Blu, Agostino Lacurci e altri.
  • Monumenti di interesse storico, architettonico, religioso
  • Quartiere Ostiense

 

La durata è di circa 2 ore.

La nostra guida

Storica dell’arte e insegnate. guida turistica abilitata dalla Provincia di Roma

Costi e Prenotazioni per partecipante

Condizioni speciali

Biglietto di ingresso

Costi per gli adulti

Biglietto di ingresso

non previsto

Contributo Guida

10,00 €

Costi per ragazzi e minori

Biglietto di ingresso

non previsto

Contributo Guida

gratuito fino a 10 anni
5,00 € da 11 a 18 anni

* minori sempre accompagnati da un adulto

La partecipazione è riservata ai Soci

Non sei nostro Socio?
Chiedi subito la tua Tessera iLIVE!

PRENOTA LA TUA VISITA

Alla scoperta di Roma..

Sono presenti minori?

Sei Socio iliVE?*

Come richiedere la Tessera iLIVE*

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

Regole di partecipazione

Privacy Policy*

7 + 9 =

historical archive

Mappa

del luogo della nostra visita

Museo via Ostiense - ingresso

Calendario
mensile

delle visite guidate iLIVE

Sorry, no events were found.

Diventa nostro Socio e partecipa alle nostre iniziative!

VIA OSTIENSE E PORTA SAN PAOLO ~ Associazione iLIVE

ROMA⇢ Visita con noi "storia, monumenti, chiese, street art" sull'antica Via Ostiense | Scopri quando e come partecipare #visiteguidateroma #iliveroma

Tipo di evento: Event

Modalità di partecipazione agli eventi: https://schema.org/OfflineEventAttendanceMode

Stato dell'evento: EventRescheduled

Interprete: Organization

Nome dell'interprete: Associazione iLIVE

URL interprete: https://www.iliveroma.it/visita-guidata/via-ostiense/

Data d'inizio: 2020-11-01 13:11

Data di fine: 2020-11-01 13:13

Prezzo d'ingresso: 10.00

Valuta: EUR

Disponibilità: InStock

La disponibilità inizia: 2020-11-01T13:11:00

Inventario di magazzino: 20

Valutazione dell'editor
5

Share This