Roma

Via Giulia

Visita guidata storico artistica

Prossime visite guidate

NUOVA DATA DA STABILIRE

Orario
11,00 – 12,15
Prenotare entro il:

[…]

Dove

Roma
Via Giulia

Partecipanti*

Numero max: 15
Numero min: 8

*L'Associazione iLIVE si riserva la facoltà di annullare o modificare la visita in programma nel caso non venisse raggiunto il minimo di partecipanti previsto.

I nostri consigli

Percorso

Facile

Bambini

Si

Da sapere

Pavimentazione in san pietrini

Diversamente abili*

Percorso accessibile

*Chiama l'Associazione per maggiori informazioni

La Via Giulia

La via dei Papi

La Via Giulia è una strada di Roma lunga circa un chilometro di grade interesse storico artistico. Fa parte quasi per intero del rione Regola. Solo la parte a nord appartiene al rione Ponte. Fu voluta, progettata e realizzata in parte da Papa Giulio II, a partire come progetto nel 1508, dal quale prese anche il nome. Lungo questa importante via troviamo chiese, oratori, palazzi, monumenti di grande interesse storico, solo per citare alcuni di questi: Palazzo Spada, la chiesa di S.Maria del Suffragio, Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia..

Il progetto ambizioso di Giulio II

L’ambizione di Giulio II era di realizzare nella via un grande palazzo con lo scopo di dove concentrare tutte le corti giudiziarie ed i notai, che all’epoca vivevano o lavoravano in luoghi diversi della città. La via doveva diventare il centro amministrativo della città, e per questo affidò il progetto al Bramante, così ci racconta il Vasari (Vita di Bramante): “Si risolvé il papa di mettere in Strada Giulia, da Bramante indirizzata, tutti gli uffici e le ragioni di Roma in un luogo, per la comodità ch’ai negoziatori avria recato nelle faccende, essendo continuamente fino allora state molto scomode“. Ma il progetto non si realizzò, e, nonostante l’avvio dei primi lavori, si concluse nel 1513 con la morte di Giulio II.

Topografia

Via Giulia è pertinente a due rioni: nel Rione Ponte la via parte da piazza dell’Oro fino all’incrocio con via delle Carceri; nel Rione Regola parte dal vicolo della Scimia fino a piazza San Vincenzo Pallotti.

« Non sai, figlio mio, con quanta poca saggezza sia governato il mondo? »

Giulio II

– Racconti –

« Egli era prode, deciso, infaticabile. In lui l’anima comandava al corpo, un’anima esuberante di vita e di energia in un corpo sfinito che attingeva forza dall’anima ferma, imperiosa dalla quale era dominato. »

Frantz Funck-Brentano su Giulio II, Historia.

Forma Urbis

Forma Urbis

Museo Nazionale di Palazzo Massimo a Roma

Via Giulia fu teatro di una grande scoperta; nei sotterranei di una abitazione dei Farnese furono ritrovati 451 frammenti, dei 1.100 ritrovati fino ad oggi, della grande pianta iconografica di Roma antica, incisa su lastre di marmo e realizzata al tempo dei Flavi e restaurato e aggiornata successivamente da Settimo Severo. La pianta misurava ben mq. 360 (mt. 18 di lunghezza per mt. 20 di altezza), suddivisa in 140 lastre marmoree, i monumenti furono realizzati in scala media di 1:250 circa. La pianta è in esposizione presso l’Antiquarium dei musei capitolini.

“I ragazzi di via Giulia”

E’ un film-documentario prodotto da RAI Cinema e DocArt e diretto da Adolfo Conti. Il film racconta le vicende di tre noti fisici italiani: Marcello Conversi, Ettore Pancini e Oreste Piccioni, tra il 1943 e la fine della seconda guerra mondiale. Per continuare le loro ricerche sulla vita media del “mesotrone”, i tre decidono di trasportare su un carretto il loro strumento sperimentale di studio dalla Città Universitaria, troppo a ridosso dallo Scalo Tiburtino soggetto ai bombardamenti, al Liceo Virgilio sito in via Giulia. Una scelta questa, dovuta alla vicinanza della via al Vaticano, che difficilmente sarebbe stata colpita dai bombardamenti.

LE NOSTRE VISITE E IMPRESSIONI

La visita

La visita guidata in Via Giulia ha inizio da San Giovanni dei Fiorentini, raggiungeremo Palazzo Sacchetti, la Chiesa di Sant’Eligio degli Orefici. Notevoli sono le facciata di interesse architettonico, e le sue vicende storiche, come le Carceri Innocenziane. Il racconto si estenderà anche su alcuni vicoli adiacenti che ricordano vicende e personaggi di interesse storico a completamento di una approfondita visita su una della più importanti riconosciute vie del mondo.

La durata è di circa 1 ora 30 min..

La nostra guida

Teresa, Storica dell’arte, guida turistica abilitata dalla Provincia di Roma, Lingue: Italiano, Francese.

Costi e Prenotazioni per partecipante

Condizioni speciali

Biglietto di ingresso

/

Costi per gli adulti

Biglietto di ingresso

non previsto

Contributo Guida

10,00 €

Costi per ragazzi e minori

Biglietto di ingresso

non previsto

Contributo Guida

gratuito fino a 10 anni
5,00 € da 11 a 18 anni

* minori sempre accompagnati da un adulto

La partecipazione è riservata ai Soci

Non sei nostro Socio?
Chiedi subito la tua Tessera iLIVE!

PRENOTA LA TUA VISITA

Alla scoperta di Roma..

Sono presenti minori?

Sei Socio iliVE?*

Come richiedere la Tessera iLIVE*

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

Regole di partecipazione

Privacy Policy*

12 + 2 =

historical archive

Mappa

del luogo della nostra visita

Orto Botanico Roma - ingresso

Calendario
mensile

delle visite guidate iLIVE

Sorry, no events were found.

Diventa nostro Socio e partecipa alle nostre iniziative!

VIA GIULIA ~ Associazione iLIVE

ROMA⇢ Visita con noi la storica Via Giulia e le Residenze dei Papi | Scopri quando e come partecipare alle nostre #visiteguidateroma #iliveroma

Tipo di evento: Event

Modalità di partecipazione agli eventi: https://schema.org/OfflineEventAttendanceMode

Stato dell'evento: EventScheduled

Interprete: Organization

Nome dell'interprete: Associazione iLIVE

URL interprete: https://www.iliveroma.it/visita-guidata/via-giulia/

Data d'inizio: 2021-01-23 11:00

Data di fine: 2021-01-23 12:15

Prezzo d'ingresso: 10

Valuta: EUR

Disponibilità: InStock

La disponibilità inizia: 2021-01-23T11:00:00

Valutazione dell'editor
5

Share This