Roma

Tombe della via Latina

Visita guidata storico archeologica

Prossime visite guidate

Prossima data da stabilire

Orario

12,00 – 13,15

Prenotare entro il:

[…]

Dove

Roma
Via dell’Arco di Travertino, 151

Partecipanti*

Numero max: 20
Numero min: 10

*L'Associazione iLIVE si riserva la facoltà di annullare o modificare la visita in programma nel caso non venisse raggiunto il minimo di partecipanti previsto.

I nostri consigli

Percorso

Facile

Bambini

Si

Da sapere

Si cammina per alcuni tratti sul terreno

Diversamente abili*

Percorso parzialmente accessibile

*Chiama l'Associazione per maggiori informazioni

IL Parco archeologico Sepolcri della Via Latina

La via che conduceva all’antica Tuscolo

La via Latina è una tra le più antiche vie di accesso al sud della penisola. Era già in uso dall’età neolitica (2500-1700 a.c.) e fu utilizzata dagli etruschi per colonizzare la Campania (VIII e VI a.c), ma il suo tracciato lastricato e definitivo è databile a partire dal IV sec. a.c. Collegava Roma con Capua con un percorso più interno di quello dell’Appia. Non ebbe mai un nome del costruttore proprio per la sua antichità, ma si chiamò “Latina” solo dal I d.c. dal nome della Porta da cui partiva. Per gli storici la via fu sicuramente in origine una «strada del culto» e da questo prese il nome permettendo di raggiungere mons Albanus dove venivano celebrate le Feriae Latinae e il sacrificio Latiaris proseguendo per il Monte Cavo con il tempio di luppiter Latiaris. All’interno del parco originario la via antica conserva un tratto di 450 m affiancato da notevoli sepolcri di età imperiale sulla quale poi fu edificata la basilica di Santo Stefano. Alla fine della guerra Latina (388 a.c.) la via attraversata tutto il territorio della Lega Latina, passando per Signa, Anagnia, Ferentinum, Frusinu, il Liri, Teanum,… terminando a Capua.

Le Tombe

Fu un insegnate e archeologo, Lorenzo Fortunati, a scoprire e condurre i primi scavi nel 1857. Ad oggi sono sopravvissuti monumenti funerari che vanno dall’età repubblicana fino all’alto medioevo, mausolei (ipogei), camere funerarie e gli importanti sepolcri: il sepolcro Barberini, il sepolcro dei Valerii o Tomba dei Valeri che ancora conserva nella volta la decorazione con 35 medaglioni in stucco bianco, la tomba Pancrazi, il sepolcro Calpurni, e il sepolcro Baccelli, in parte crollato negli anni ’50.

Ville e Basiliche

Altre testimonianze archeologiche interessate dagli scavi del Fortunati sono i resti di una grande villa del II sec d.c., di cui sono state trovare fistule acquarie intitolate al console romano Servilisu Silanus e Valeria Paulilla. All’interno della villa è presente il sepolcro Calpurni e i resti di un’abside e confessione posto sotto l’altare della Basilica intitolata a Santo Stefano protomartire voluta da papa Leone I. Un santo molto venerato a cui furono dedicate numerose Chiese, basiliche e cappelle, già solo a Roma se ne contavano una trentina, la più celebre è la basilica di Santo Stefano Rotondo al Celio.

– Racconti –

« Là dove la via Latina raggiunge l’Appia Nuova ai Cessati Spiriti, v’era a sinistra la vigna di Remigio Fabri, già Barzocchini, ed a destra la tenuta di Arco di Travertino »

– A. Ferrua, 1964

I monumenti 

Passeggiando sull’antico basolato della Via Latina sono visibili i sepolcri e altri monumenti, tra cui i resti della Basilica di Santo Stefano.

Sepolcro Barberini

Chiamato anche dei Sepolco dei Corneli, risale al II secolo d.C.. Si presenta con due piani e da uno ipogeo in ottime condizioni. Il soffitto del piano superiore è  interamente affrescato con bellissimi disegni e contornato da ornamenti in stucco.

Sepolcro dei Valeri

Metà del II secolo d.C.

Tomba dei Pancrazi

I-II secolo d.C.

Basilica di Santo Stefano

  • Basilica paleocristiana
  • Papa Leone Magno
  • metà del V secolo
  • Restauri di Leone III

Il territorio

Il Parco delle Tombe della via Latina conserva ancora oggi intatto l’aspetto tradizionale e il fascino antico della campagna romana del XIX secolo; soggetto di ammirazione da parte di archeologici, scrittori viaggiatori, fotografi e pittori. L’area è ancora interessata da importanti scavi che hanno riportato alla luce altri interessanti resti della villa di cui ci parlerà la nostra guida. L’intero parco si estende per circa 4 ettari aperti al pubblico tra cui le nuove aree di scavo dirette dalla Soprintendenza ai beni archeologici di Roma sotto la direzione della Dott.ssa Mariarosaria Barbera che dice: « È la via che ha preceduto per grandezza, fama ed uso la Via Appia ».

Il Sepolcro Barberini sulla Via Latina; sullo sfondo il Sepolcro dei Valeri e il Baccelli

Anonimo

La visita

La visita guidata è condotta da un’archeologa. La sua specifica conoscenza del luogo ci racconterà la storia e le vicende di questo tratto antico della via Latina, permettendoci di accedere all’interno degli antichi sepolcri (non accessibili senza guida) ancora in parte affrescati, testimoni delle vite di uomini e donne, che hanno reso grande e unica la storia di Roma.

La durata è di circa 1 ora e 30 minuti

La nostra guida

Archeologo e guida turistica abilitata dalla Provincia di Roma, Lingue: Italiano, Inglese.

Costi e Prenotazioni per partecipante

Condizioni speciali

Biglietto di ingresso

L'ingresso al Parco è gratuito.

Costi per gli adulti

Biglietto di ingresso

gratuito €

Contributo Guida

gratuito €

Costi per ragazzi e minori

Biglietto di ingresso

gratuito €

Contributo Guida

gratuito € 

* minori sempre accompagnati da un adulto

La partecipazione è riservata ai Soci

Non sei nostro Socio?
Chiedi subito la tua Tessera iLIVE!

PRENOTA LA TUA VISITA

Alla scoperta di Roma..

Sono presenti minori?

Sei Socio iliVE?*

Come richiedere la Tessera iLIVE*

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

Regole di partecipazione

Privacy Policy*

3 + 11 =

historical archive

Mappa

del luogo della nostra visita

Tratto della Via Latina

Calendario
mensile

delle visite guidate iLIVE

Sorry, no events were found.

Diventa nostro Socio e partecipa alle nostre iniziative!

Share This