Rione Monti

Passeggiata storico archeologica con guida
San Lorenzo Martire - pala
« Qui presso fu la casa di S. Ippolito, a cui fu dato in custodia San Lorenzo che lo convertì e lo battezzo con acqua fatta scaturire miracolosamente, e perciò la Chiesa che corrisponde in via Urbana fu detta San Lorenzo in Fonte »
Percorso principale
da: San Martino ai Monti
– Piazza dell’Esquilino
– Via Madonna dei Monti
– Santa Prassede
a: Colosseo

La nostra guida

Marilù, Storica dell'Arte e guida professionista abilitata dalla provincia di Roma e Regione Lazio

IL PRIMO RIONE DI ROMA

SAN MARTINO AI MONTI E LA SUBURRA

Santa Prassede - dipinto di Antonio Carracci XVII sec.
Quando ancora Costantino non aveva concesso la libertà di culto ai cristiani, con l’Editto di Milano del 313 d.c., questi si riunivano nei titula, ovvero nelle domus messe a disposizione dai numerosi patrizi romani convertiti alla nuova religione. Sul titulus sorgeva in seguito una chiesa, e, ancora oggi, ad ogni cardinale viene assegnata una chiesa titolare. Queste sono sparse nei vari rioni, e, nel rione Monti, vi è la chiesa che ne prende il nome, S. Martino ai Monti: fondata sulla domus romana di Equizio, presbitero di Papa Silvestro, il quale edificò la chiesa, e al quale venne associata per molto tempo una preziosa lampada votiva in lamina d’argento del V sec., conservata nella sagrestia, che era ritenuta la tiara del papa. Fu dedicata a S. Martino di Tours da papa Simmaco (498-514), che ne fece una basilica; venne in seguito restaurata più volte fino ad assumere l’aspetto attuale, barocco. Nei sotterranei della chiesa si sono conservati i resti di un edificio di culto del III secolo.

La visita proseguirà con una passeggiata nel rione, zona di tendenza e un tempo popoloso e malfamato quartiere della Roma antica e poi del Medioevo, ci vedrà camminare lungo l’intricato reticolo di strade in parte impiantate sul sistema viario originario, dove si affacciano ruderi antichi, importanti chiese titolari e le imponenti case-torri, simbolo del potere delle famiglie romane che nei secoli del Medioevo si contesero il controllo dell’accesso ai palazzi papali del Laterano. Monti è il primo dei rioni di Roma, un rione ricco di storia come tutti quanti gli altri ma forse più degli altri vasto e complesso, in cui è possibile ritrovare le tracce della via dei trionfi dei consoli romani accanto all’ultimo tratto della cavalcata papale alla cattedra di Pietro e al mondo cattolico.

Date | Orari | Luoghi

(data da stabilire)

Orario: 16,00 – 18,00
Costi:
€ 10,00 (Soci adulti)
€ 5,00 (minori tra gli 11 e  18 anni)
€ gratuito (minori di 10 anni)

Orario di accoglienza: 16,15
Punto d’incontro: sarà comunicato ai partecipanti

Per informazioni

Alessia  338 2347253

Numero min di partecipanti: 8*

Numero max di partecipanti: 25

*In caso di non raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la visita sarà annullata con preventiva comunicazione ai prenotati.

Prenota la passeggiata

Sei Socio iliVE?*

Come richiedere la Tessera iLIVE*

L'Aventino

La Fondazione di Roma

Il Grand Tour

Le Cortigiane

Gli Egizi

Rione Monti

La vita quotidiana a Roma

Street Art Ostiense

Regolamento visite*

Privacy Policy*

1 + 3 =

TUTTE Le Visite in Calendario

Sorry, no events were found.
Share This