Roma
Villa Farnesina
Visita guidata storico artistica
Roma
Via della Lungara 230
Partecipanti*
Numero max: 25
Numero min: 10
*L'Associazione iLIVE si riserva la facoltà di annullare o modificare la visita in programma nel caso non venisse raggiunto il minimo di partecipanti previsto.
I nostri consigli
Percorso
Bambini
Da sapere
Non sono ammesse riprese video e foto con flash
Diversamente abili*
Accessibile
*Chiama l'Associazione per maggiori informazioni
Gli affreschi di Raffaello a Villa Farnesina
Un artista amato dai suoi contemporanei
“Dalle sue mani sono uscite cose divine“, così scrisse Fëdor Michajlovič Dostoevskij del grande Raffaello Sanzio che a Roma ha vissuto e lavorato, o meglio, ha creato, molte delle sue opere più belle. E’ proprio da Villa Farnesina inizia il nostro percorso di visite guidate dedicate all’artista di Urbino nato il 6 aprile del 1483.
Villa Farnesina
La stupenda Villa Farnesina (così chiamata dai successivi proprietari) fu progettata da Baldassare Peruzzi su richiesta del banchiere senese Agostino Chigi, tra il 1505/1506 e il 1511. Chigi, chiamato “il magnifico”, visse in questa splendida villa come un mecenate tra onori e ricchezze, si fece protettore di artisti e fedele amico di principi e cardinali che amava accogliere nella sua lussuosa e dimora che guardava al Tevere. Progettata come unico blocco squadrato a forma delle di “C” per la presenza delle due ali che affacciano su un bel giardino. All’impianto classicheggiante si alternano all’interno affreschi, decorazioni, statue e architetture dipinte. Si trova nel quartiere di Trastevere lungo la storica Via della Lungara, ed è considerato uno degli edifici più rappresentativi dell’architettura rinascimentale del primo Cinquecento a Roma.
Gli affreschi di Raffaello
Per la decorazione interna Agostino Chigi chiamò i migliori artisti del tempo per decorare gli spazi interni con cicli di affreschi interamente improntati sulla classicità. la villa fu decorata in parte dallo stesso Peruzzi, da Raffaello, e da Sebastiano del Piombo. La Loggia di Psiche fu affrescata dalla scuola di Raffaello su disegni del maestro. La stupenda Loggia di Galatea è opera di Raffaello.
Michelangelo, l’intruso?
Nella stanza della Galatea si può osservare, in una delle lunette della volta, una misteriosa figura che ritrae un bellissimo volto dipinto con un solo colore… chi lo dipinse e perché?
Archeologia
Nei giardini di villa Farnesina sono stati ritrovati nel XIX secolo i resti di una casa risalente all’epoca augustea. Gli storici ritengo che sia stata la residenza di Marco Vipsanio Agrippa e di Giulia maggiore. All’interno dell’antica villa sono stati trovati degli affreschi che mostrano immagini mitologiche, successivamente rimossi per trovare esposizione definitiva al Palazzo Massimo alle Terme.
– Racconti –
« ..che nessun palazzo romano riunisce nelle sue pareti un così gran numero di capolavori e nessun palazzo romano ha nella sua storia più gloriosi ricordi di gioia che questa villa della Farnesina, le cui decorazioni sono un’antologia di pittura cinquecentesca; tutta una teoria di affreschi che sono come una rievocazione di tutto un secolo non superato nel fasto e nell’arte. »
– Diego Angeli.
Le Stanze affrescate di Villa Farnesina
Le grandi stanze affrescate si trovano su 2 piani dell’edificio.
Sala Pompeiana
La stanza da letto di Agostino Chigi decorata da Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma.
Piano II

« Quando Raffaello era in vita la Natura temette di essere vinta e ora che è morto teme di morire »
– Pietro Bembo (1470 – 1547)
Cardinale, scrittore, poeta e umanista italiano. Collezionista d’arte e grande stimatore di Raffaello.
Le Cortigiane nella Roma rinascimentale
È stato individuato nel volto di Galatea, il ritratto di Imperia, una delle cortigiane romane più importanti del Rinascimento, tanto da possedere una casa così fastosa, che l’ambasciatore di Spagna preferì sputare in faccia al suo servo, piuttosto che rovinare i suoi splendidi tappeti. La visita proseguirà quindi con una passeggiata nei vicoli di Trastevere, fino alla sua dimora per scoprire tratti della sua personalità che le ha permesso di influenzare artisti e nobili di Roma.

« Quanto fu dolce il giogo e la catena
delle tue candide braccia al collo mio volti,
che sciogliendomi,
io sento mortal pena. »
– Raffaello
La visita
La visita guidata Raffaello a Villa Farnesina si svolge in diversi ambienti, interni ed esterni.
La durata è di circa 1 ora e 30 minuti.
Biglietto di ingresso
Costi per gli adulti
Biglietto di ingresso
10,00 €
Contributo Guida
10,00 €
Biglietto di ingresso
gratuito fino a 16 anni
Contributo Guida
gratuito fino a 10 anni
3,00 € da 11 a 18 anni
* minori sempre accompagnati da un adulto
La partecipazione è riservata ai Soci
Non sei nostro Socio?
Chiedi subito la tua Tessera iLIVE!
PRENOTA LA TUA VISITA
Alla scoperta di Roma..

Mappa
del luogo della nostra visita
Calendario
mensile
delle visite guidate iLIVE
Diventa nostro Socio e partecipa alle nostre iniziative!
RAFFAELLO A VILLA FARNESINA ~ Associazione iLIVE

ROMA⇢ Visita con noi la storica e bellissima Villa Farnesina e gli affreschi di Raffaello | Scopri quando e come partecipare #visiteguidateroma #iliveroma
Tipo di evento: Event
Modalità di partecipazione agli eventi: https://schema.org/OfflineEventAttendanceMode
Stato dell'evento: EventRescheduled
Interprete: Organization
Nome dell'interprete: Associazione iLIVE
URL interprete: https://www.iliveroma.it/visita-guidata/raffaello-villa-farnesina/
Data d'inizio: 2020-08-02 13:16
Data di fine: 2020-08-02 13:18
Prezzo d'ingresso: 10
Valuta: EUR
Disponibilità: InStock
La disponibilità inizia: 2020-08-02T13:16:00
Inventario di magazzino: 15
5