Roma
Palazzo Altemps
Visita guidata storico artistica
Roma
Piazza di S. Apollinare, 46
Partecipanti*
Numero min: 10
*L'Associazione iLIVE si riserva la facoltà di annullare o modificare la visita in programma nel caso non venisse raggiunto il minimo di partecipanti previsto.
I nostri consigli
Percorso
Bambini
Da sapere
Foto permesse
Diversamente abili*
Percorso accessibile
*Chiama l'Associazione per maggiori informazioni
Il Palazzo Altemps
Un Palazzo Museo
Ci troviamo a pochi metri da Piazza Navona, nel centro storico di Roma, dove in un angolo della bella Piazza di Sant’Apollinare, si erge la facciata del Palazzo Altemps, un vero tesoro nascosto per gli amanti dell’archeologia e dell’arte classica, con marmi scultorei di enorme valore, ammirati da tutto il mondo. L’edificio ospita un museo di grande bellezza e valore storico, artistico e archeologico, ospitando sculture di epoca greca, romana, e una piccola sezione egizia; collezioni appartenute a varie famiglie capitoline tra i secoli XVI e XVII.
La storia del Palazzo Altemps
La famiglia Riaro divenne il primo proprietario del palazzo, grazie al volere del Conte Girolamo Riario, nipote di Papa Sisto IV della Rovere (il Papa della cappella Sistina). Girolamo affidò la progettazione a Melozzo da Forlì, che terminò i lavori nel 1480. Successivi interventi furono eseguiti da grandi architetti quali: Antonio da Sangallo il Vecchio e Baldassarre Peruzzi. Inoltre il Palazzo è l’unica residenza privata in cui all’interno vi è sepolto un papa: Papa Aniceto, la cui salma fu traslata nel 1604 – su richiesta della famiglia che fu accolta da Clemente VIII – nella cappella nel palazzo che prenderà il suo nome, anche questa visitabile. Il palazzo deve il suo nome al cardinale Marco Sittico Altemps, di origini dall’Alto Tirolo, lo acquistò nel 1568 per destinarla ad abitazione privata per i suoi viaggi romani. Ma non cè solo il museo da visitare, lo stesso edificio è da ammirare a motivo della sua architettura, per le decorazioni delle sale, per il suo bellissimo adornato e armonico cortile, per la sua splendida Loggia: un museo nel museo.
Il matrimonio
Nel XIX sec il Palazzo passò in eredità al tenente francese Giulio Harduin, (duchi di Gallese) che nacque proprio nel palazzo e la cui figlia divenne sposa di Gabriele d’Annunzio, il loro matrimonio fu celebrato sempre nella cappella privata del palazzo.
Accademia d’Arcadia
All’interno del palazzo venne fondata nel 1690 l’Accademia d’Arcadia. La celebre accademia letteraria costituita dai poeti formatisi nell’ambiente della Reale Accademia della Regina Cristina di Svezia, tra i più noti e di particolare rilievo: Paolo Rolli, Jacopo Vittorelli, Carlo Innocenzo Frugoni e Ludovico Savioli. Gli Arcadi cominciarono a incontrarsi per recitare i loro versi nei giardini del Duca di Paganica presso S. Pietro in Vincoli.Tra le finalità dei suoi sostenitori vi era anche la contrapposizione di pensiero e di stile artistico, a quello che in quel periodo era considerato il cattivo gusto del Barocco.
I CAPOLAVORI
Palazzo Altemps ospita alcuni capolavori dell’arte classica: il Trono Ludovisi, il gruppo di Oreste ed Elettra, il gruppo del Galata suicida (il Galata morente è esposto nei Musei Capitolini), l’Apollo Citaredo, l’Athena Parthenos (una copia da Fidia), l’Eracle (copia da Lisippo), il Juno Ludovisi o Giunone Ludovisi, e il meraviglioso sarcofago chiamato Grande Ludovisi che racconta la battaglia tra romani e barbari.
Trono Ludovisi
« Il “Trono Ludovisi” è, come tutti sanno, uno dei più importanti monumenti dell’arte classica; un capolavoro della scultura greca che gli studiosi sono concordi nell’attribuire alla prima metà del V secolo a.C. (probabilmente intorno al 460 a.C.), a quel felice periodo in cui fiorì la cosiddetta arte di stile severo. »
– Margherita Guarducci – archeologa ed epigrafista italiana.
LA COLLEZIONE ARCHEOLOGICA DI EVAN GORGA
Accessibile al pubblico dal 2013 parte della raccolta di reperti archeologici del collezionista Gorga, il quale rappresentò l’idea di collezionismo tipica dei primi del Novecento, rintracciando materiali dai mercato di antiquario, da privati, e dai ritrovamenti provenienti dagli scavi dell’epoca, non sempre ben tutelati dalle istituzioni. Una raccolta imperdibile raccontata anche tramite video e fotografie di grande interesse storico che arricchisce le prestigiose collezioni di Palazzo Altemps

Maschera in bronzo di Papposileno
Museo Palazzo Altemps
Le collezioni visitabili
- Boncompagni Ludovisi
- Mattei
- Del Drago
- Sculture Jandolo, Veneziani, Brancaccio
- Raccolta egizia
- Affreschi Pallavicini Rospigliosi
- Raccolta archeologica di Evan Gorga
- Galleria delle incisioni e dei marmi antichi
- Stampe antiche dalla collezione Giacomo Boni.
« L’intera città in cenere è ridotta.
I Troiani alcuni dai figli degli Argivi sono uccisi,
altri dal funesto fuoco e dalle loro case,
dove per essi un crudele destino e la tomba vi è in sorte;
altri invece con le spade la propria gola trafissero
avendo visto il fuoco insieme ai nemici davanti alle porte;
altri ancora avendo ucciso insieme ai figli le mogli caddero
avendo compiuto per necessità l’indomito gesto »
Quinto di Smirne
“Il seguito dell’Iliade” – l. XIII, Bompiani.
La visita
Il Museo Nazionale di Palazzo Altemps si trova a pochi passi da Piazza Navona. Il bellissimo palazzo è un raro esempio di architettura rinascimentale a Roma.
Palazzo Altemps è una delle quattro sedi del Museo Nazionale Romano che comprende il Palazzo Massimo, le Terme di Diocleziano e la Crypta Balbi. Si potrà quindi accedere a questi Musei con un unico biglietto.
La visita comprende anche la piccola ma sorprendente Chiesa di Sant’Aniceto (1603), eretta nel palazzo, trasformata da cappella di famiglia in una vera e propria chiesa con cupola e sacrestia. Nella chiesa riposano le spoglie di Sant’Aniceto.
Si accede al Museo da uno splendido porticato, le sale si estendono su 2 piani.
La durata è di circa 2 ore.
Biglietto di ingresso
Prenotazione obbligatoria del biglietto
Biglietti gratuiti
AVENTI DIRITTO
– ai portatori di handicap e a un loro familiare o ad altro accompagnatore;
– ai cittadini di Paesi non comunitari a “condizione di reciprocità” (i minori di 12 anni devono essere accompagnati);
– alle guide turistiche dell’Unione europea;
agli interpreti turistici dell’Unione europea quando devono affiancare la guida;
al personale del Ministero;
– ai membri dell’I.C.O.M. (International Council of Museums);
– a gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell’Unione Europea;
– agli allievi dei corsi di alta formazione delle Scuole del Mibact;
– ai docenti e agli studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell’Unione Europea;
– ai docenti e agli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico (compresi gli analoghi istituiti negli Stati dell’Unione Europea);
– ai docenti di storia dell’arte di istituti liceali;
per motivi di studio, ricerca attestate da Istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonché da organi del Ministero, ovvero per particolari e motivate esigenze i Capi degli Istituti possono consentire l’ingresso gratuito nelle sedi espositive di propria competenza e per periodi determinati a coloro che ne facciano richiesta;
– alle guide turistiche dell’Unione europea, munite di licenza;
– al personale docente di ruolo o con contratto a termine della scuola italiana è consentito l’ingresso gratuito a i musei, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali dello Stato.
Costi per gli adulti
Biglietto di ingresso
10,00 €
(biglietto unico per visitare le quattro le sedi del Museo Nazionale Romano)
Contributo Guida
10,00 €
Biglietto di ingresso
Contributo Guida
5,00 € da 11 a 18 anni
* minori sempre accompagnati da un adulto
La partecipazione è riservata ai Soci
Non sei nostro Socio?
Chiedi subito la tua Tessera iLIVE!
PRENOTA LA TUA VISITA
Alla scoperta di Roma..

Mappa
del luogo della nostra visita
Calendario
mensile
delle visite guidate iLIVE