Roma
Ostia Antica
Visita guidata storico archeologica
Roma
Via dei Romagnoli, 717
Partecipanti*
Numero max: 10
Numero min: 8
*L'Associazione iLIVE si riserva la facoltà di annullare o modificare la visita in programma nel caso non venisse raggiunto il minimo di partecipanti previsto.
I nostri consigli
Percorso
Bambini
Da sapere
Si percorrono tratti su terreno
Diversamente abili*
Percorso parzialmente accessibile
*Chiama l'Associazione per maggiori informazioni
Gli Scavi di Ostia Antica
Una grande, ricca e movimentata città romana
ITINERARIO I
La visita a Ostia Antica si estende su gran parte del territorio scavato, un ampia area di grande interesse storico archeologico, considerando che solo solo il 40/50% della città è ancora sepolta. Le origini e la lunga storia di Ostia viene raccontata da storici latini e greci, i quali indicano come data di fondazione, anche se ancora non confermata, il VI secolo a.C. ad opera del re Anco Marzio per garantire Roma di un grande porto e sbocco sul mare. Indagini archeologiche sembrano però datare i resti più antichi di Ostia al IV secolo a.C., di questo periodo sono visibili i resti del primo insediamento fortificato nei pressi del Foro e rientrano nel percorso della visita.
I primi passi nell’area archeologica
La visita inizia all’ingresso degli scavi, che non coincide con l’ingresso alla città, in quanto questa era preceduta da una delle sue necropoli: si introdurrà pertanto Ostia Antica da un punto di vista storico-geografico, ma anche legislativo in materia di aree sepolcrali, analizzando pertanto le tipologie funerarie delle tombe visibili.
Porta Romana
Costruita da Silla, dopo la distruzione ad opera di Mario, doveva presentarsi con una grande e ornato monumento. Gli scavi hanno portato in luce le fondamenta in tufo e lastre marmoree. Superata la porta si accede ad un vasto piazzale dove è stata rialzata la statua della Vittoria, età di Domiziano. All’esterno della porta è stata trovato una vasta necropoli.
Le Terme di Nettuno
Percorrendo l’antica via Ostiense, si varcherà poi l’ingresso alla città per ammirare le Terme di Nettuno, uno dei tre complessi termali costruiti a Ostia su iniziativa del governo imperiale: queste terme conservano uno dei più bei e grandi mosaici ostiensi e permettono di apprezzare la differenza tra un semplice balneum privato e un impianto termale completo di tutto ciò che un cittadino poteva desiderare.
Il Teatro
Continuando a percorrere il Decumano, entreremo nel Teatro di Ostia antica, usato ancora oggi per spettacoli serali estivi con i suoi 2700 posti: nonostante sia stato in buona parte ricostruito in età mussoliniana, conserva elementi originali che consentono di apprezzare l’edificio nella ricostruzione voluta da Commodo per ampliare l’originale teatro augusteo, davanti al quale fu contemporaneamente realizzato il famoso Piazzale delle Corporazioni, una sorta di piazza decorata con mosaici a soggetti marini e commerciali che forse è stata usata come foro, prima della realizzazione del foro cittadino.
Archeologia di Ostia Antica
Gli abitanti di Ostia erano commercianti, armatori, esperti di trasporti fluviali e terrestri. Ma erano presenti anche raffinati artigiani, operai, di diverse lingue e religioni (vedi I Culti Orientali di Ostia Antica). Di tutto questo è rimasto molto da visitare: i santuari, i templi, le insulae, i teatri, le strade, botteghe, condomini, le edicole dedicate alle divinità di diversi paesi: egizie, persiane, frigie. Numerosi sono i grandi e bellissimi mosaici, in buona parte ancora ben conservati, e grazie ai quali tanto si è saputo della vita quotidiana di Ostia e dei suoi abitanti, artigiani e imprenditori come i naviculari (odierni armatori), i caudicari (affittuari di zattere), i negotiatores (proprietari di negozi) per la vendita di olio, vino e legno.
Il Thermopolium
Dirigendoci verso il centro della città, faremo una sosta al celebre Thermopolium della Via di Diana, la popina (tavola calda) forse meglio conservata dell’antichità: l’interno era ampio abbastanza da poter ospitare tavoli e sedie e addirittura un cortile scoperto per la bella stagione, eppure la via era così trafficata che non bastò e il proprietario “invase” il marciapiede costruendo sedili in muratura.
Il Foro
Ci troviamo così a due passi dal Foro, proprio al centro di Ostia Antica e dell’antico castrum fortificato di età repubblicana, che essendo stato concepito per difendere la foce del fiume e le saline, era privo di una piazza, realizzata solo quattro secoli dopo, all’inizio dell’età imperiale, sotto Tiberio o forse già Augusto con la costruzione del Tempio di Roma e di Augusto, di fronte al quale Adriano ricostruì il tempio più grande della città, il capitolium, in modo da creare un foro lungo, ma monumentale, all’incrocio tra decumano e cardine e distante ca. 500 mt da Porta Romana.
La Basilica
Si trova a ovest del Foro. Il portico presenta grandi arcate ornato con fregi che raffigurano putti e festoni di frutta, il pavimento conserva ancora i suoi marmi.
Il bagno pubblico
Proprio in una traversa del foro si trova la più famosa forica (latrina) dell’antichità: un bagno pubblico di tarda età imperiale che ha occupato due botteghe e che serviva non solo il Foro, ma anche le Terme del Foro, le più grandi di Ostia, volute da Antonino Pio alla metà del II secolo.
Gli Horrea
Grandi magazzini per il grano costruiti nel I sec. d.C. a ridosso del Tevere. Presentano 64 celle lungo un cortile con porticato.
Caserma dei vigili
Si presenta con un grande cortile porticato.

Scavi di Ostia - veduta del Cardo Maximus tra Capitolium e TeverE
Il Mitreo
La visita guidata Ostia antica gli scavi termina nel più bel mitreo del mondo romano, quello sotto le Terme del Mitra, con il calco di un gruppo statuario di Mitra che pugnala il toro cosmico il cui originale si trova nel museo di Ostia. Conserva ancora i podia per i fedeli, mosaici con le sette sfere planetarie e segni zodiacali.

Celso
Visitare …
La visita classica a Ostia Antica ha lo scopo di introdurre il sito archeologico al fine di conoscerne gli aspetti essenziali dal punto di vista economico, politico, religioso, funerario, culturale e anche popolare.
La durata è di circa 3 ore.
Itinerario I – Ostia Antica gli scavi (consigliato per chi la visita per la prima volta)
Itinerario II – Ostia Antica i culti orientali
Itinerario III – Ostia Antica le case dipinte
Biglietto di ingresso
–
CONDIZIONI SICUREZZA COVID
Oltre i 10 partecipanti c’è l’obbligo delle radioguide
Costi per gli adulti
Biglietto di ingresso
12,00 €
Contributo Guida
10,00 €
Biglietto di ingresso
2 € (giovani dell’Unione Europea 18/25 anni)
Contributo Guida
5,00 € da 11 a 18 anni
* minori sempre accompagnati da un adulto
La partecipazione è riservata ai Soci
Non sei nostro Socio?
Chiedi subito la tua Tessera iLIVE!
PRENOTA LA TUA VISITA
Alla scoperta di Roma..

Mappa
del luogo della nostra visita
Calendario
mensile
delle visite guidate iLIVE
Diventa nostro Socio e partecipa alle nostre iniziative!
OSTIA ANTICA ~ Associazione iLIVE
Visita guidata Ostia Antica scavi. Itinerario di grande interesse archeologico lungo i suoi imponenti resti sul Tevere destinata a divenire porto di Roma.
Tipo di evento: Event
Modalità di partecipazione agli eventi: https://schema.org/OfflineEventAttendanceMode
Stato dell'evento: EventRescheduled
Interprete: Organization
Nome dell'interprete: Associazione iLIVE
URL interprete: https://www.iliveroma.it/visita-guidata/ostia-antica-scavi/
Data d'inizio: 2020-07-19 16:30
Data di fine: 2020-07-19 18:30
Prezzo d'ingresso: 10
Valuta: EUR
La disponibilità inizia: 2020-07-19T16:30
Inventario di magazzino: 20
5