Roma

Orto Botanico

Visita guidata storico naturalistica

Prossime visite guidate

5 MARZO 2023

IN PREPARAZIONE

Orario

11.00 – 12.45

Prenotare entro il:

Dove

Roma
Largo Cristina di Svezia 24

Partecipanti*

Numero max: 20
Numero min: 5

*L'Associazione iLIVE si riserva la facoltà di annullare o modificare la visita in programma nel caso non venisse raggiunto il minimo di partecipanti previsto.

I nostri consigli

Percorso

Facile

Bambini

Si

Da sapere

Apri REGOLAMENTO

Diversamente abili*

Percorso accessibile

*Chiama l'Associazione per maggiori informazioni

REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PER I VISITATORI

IL BIGLIETTO DEVE ESSERE CONSERVATO FINO ALL’USCITA E MOSTRATO AL PERSONALE IN CASO DI CONTROLLI

L’acquisto del biglietto d’ingresso implica la sottoscrizione del regolamento di seguito riportato:
Mantenere la distanza di sicurezza nell’area antistante la biglietteria
Seguire i percorsi indicati mantenendo la distanza di sicurezza
– non formare assembramenti
– lavarsi le mani con prodotti igienizzanti prima di entrare nei bagni pubblici
Inoltre, si ricorda ai visitatori che non è consentito:
– cogliere fiori e frutti, asportare rami ed altre parti delle piante
– arrampicarsi sugli alberi, danneggiare piante, strutture architettoniche e attrezzature
– fumare e gettare sigarette e rifiuti di qualsiasi genere
– introdurre cani e altri animali
– accendere fuochi e scavare buche
– abbandonare viali e sentieri
– utilizzare biciclette, monopattini e mezzi di qualsiasi genere
– molestare la fauna (gatti, uccelli, anfibi e pesci)
– gettare sassi e ghiaia dentro fontane, laghetti, vasche, ruscelli e nei prati
– spostare le panchine
– giocare a pallone
– fare fotografie e riprese video a scopo commerciale senza autorizzazione

MUSEO Orto Botanico di Roma

La natura in mostra Nel centro storico di Roma

Storia dell’ORTO BOTANICO

L’Orto Botanico di Roma fa parte dei Musei della Sapienza Università di Roma. Si trova tra Via della Lungara e il Colle del Gianicolo. Ha origine nel lontano 1447, sotto il pontificato d Nicolò V (1447-1455), ma l’attuale sede alle pendici dei Gianicolo (largo Cristina di Svezia), risale al 1883, all’interno di Villa Corsini, la grande e famosa residenza della Regina Cristina di Svezia nella seconda metà del Seicento.

E’ interessante sapere che nel 1514 Leone X istituì presso l’Università di Roma (fondata da Bonifacio VIII nel 1303), la prima cattedra per l’insegnamento delle piante medicinali, in origine inclusa nell’insegnamento di medicina pratica. Questa decisione comportò il finanziamento di esplorazioni geografiche, sia per cercare nuove piante sia per raccogliere antichi testi botanici. Questa attività favorì la nascita dei primi orti botanici universitari. Nel 1566 Pio V affidò la cura del Giardino dei Semplici a Michele Mercati, noto naturalista. Da evidenziare il ruolo di Johann Faber, titolare della cattedra di lectura simplicium presso la facoltà di Medicina dell’Università di Roma, che fu prefetto dell’Orto Botanico pontificio dal 1601 al 1629 e fu il primo ricercatore a utilizzare il termine “botanica”, dal greco βοτάνη, pianta.

È considerato tra i più importanti d’Italia e forse tra i più antichi d’Europa, per estensione, ben 12 ettari, e grazie alla straordinaria varietà di migliaia di taxa; piante nostrane ed esotiche e specie provenienti da ogni parte del mondo, molte delle quali rare ed ultrasecolari, già presenti sul posto prima della trasformazione della zona in orto botanico. Le collezioni sono state disposte rispettando severi criteri scientifici: biogeografico, conservativo, ecc.

Appena entrati nell’Orto Botanico ci attendono due magnifici cedri monumentali dell’Himalaya (Cedrus deodara (Roxb. ex Lamb.) G.Don) alti oltre i trenta metri!

L’Orto Botanico è poco conosciuto ai romani e la sua posizione non facilita certo sua la visibilità. Fino a pochi decenni fa era difficile ricevere informazioni anche dai vigili e tassisti, come raccontano i due giornalisti.

A Roma, gli Orti botanici sono due. Uno esiste e uno non esiste. E quello conosciuto da tutti, naturalmente, è proprio quello che non è mai esistito. E’ facile fare una divertente prova. Salite su un taxi e dite all’autista: « Mi porti all’Orto botanico. »
Si può dare quasi una valutazione statistica della sua risposta: «Signori, al Co­losseo? »

– Stelio Martini, Paola Lanzara, 1967

Fontana degli undici zampilli - Orto Botanico di Roma

– Racconti –

« In fon­do una scalinata di pietra verdastra, divisa in due rami da una successione di bacini ove scorre l’acqua. Si entra tn un bosco di alte elci, sotto il Gianicolo. Si vede, tra gli alberi, nell’alto, la fontana Paolina, il teatro è lassù, invisìbile. Le campane, gli uccelli, il mormo­rio. »

Gabriele D’Annunzio, appunti sull’Orto Bo­tanico di Roma

Le Collezioni dell’Orto Botanico di Roma

Una sintesi delle Collezioni di specie presenti nell’Orto Botanico di Roma che lo rendono tra i più significativi e belli da visitare in Europa e nel mondo.

Alberi monumentali - Orto Botanico di Roma

Alberi monumentali

Sono ammirabili più di 340 alberi ultra-centenari fra questi: Agathis robusta (C. Moore ex F. Muell.) F.M. Bailey (LC, a basso rischio), Acer palmatum Thunb., Ehretia acuminata R.Br., Erythrina cristo-galli L., Nolina longifolia (Karw. ex Schult. & Schult.f.) Hemsl., Sequoia sempervirens (D. Don).
Tra gli esemplari plurisecolari: Platanus orientalis L., e l’imponente Quercus suber L.

Bambù - Orto Botanico di Roma

Bambù

Tra le più ricche collezioni di Bambù d’Europa con 50 entità fra specie, sottospecie e varietà: Phyllostachys, Sasa, Bambusa e Pleioblastus. Fra i bambù è visibile un tratto delle antiche Mura Aureliane, sul lato meridionale dell’Orto Botanico.

Bosco romano - Orto Botanico di Roma

Bosco romano

E’ un bosco con vegetazione spontanea, tipica di roma. Sono presenti lecci (Quercus ilex L.), roverelle (Quercus pubescens Willd.), farnie (Quercus robur L.), sughere (Quercus suber L.), aceri (Acer campestre L., Acer pseudoplatanus L., carpini bianchi (Carpinus betulus L.), allori (Laurus nobilis L.). Il ricco sottobosco con specie spontanee e i fusti di querce secolari ospitano sia il picchio rosso sia il picchio verde.

Gimnosperme - Orto Botanico di Roma

Gimnosperme

La collezione comprende specie dei generi Podocarpus, Pinus, Cupressus e Torreya, axodium distichum (L.) Rich., Abies nebrodensis (Lojac.) Mattei, endemismo dei Monti Le Madonie (Sicilia). Da segnalare un individuo di Wollemia nobilis W.G. Jones, K.D. Hill & J.M. Allen, specie ritenuta estinta fino al 1994.

Giardino dei sensi - Orto Botanico di Roma

Giardino dei sensi

Il Giardino dei Sensi è formato da diverse aiuole in muratura con circa 40 specie identificabili al tatto, tra queste: pubescenza come in Senecio cineraria DC. e Stachys byzantina K.Koch.; olfattive: Melissa officinalis L. e Pelargonium graveolens L’Hér. Vicino alle specie sono presenti cartellini in Braille.

Giardino giapponese - Orto Botanico di Roma

Giardino giapponese

Realizzato da Nakajima Ken, con giochi d’acqua, piccole cascate e due laghetti. Fra le 60 specie: Acer buergerianum Miq., Acer palmatum Thunb., Amelanchier canadensis (L.) Medik., Berberis thunbergii DC., Camellia japonica L., Magnolia stellata (Siebold & Zucc.) Maxim., Myrtus communis L., Pittosporum tobira (Thunb) W.T. Aiton.

Giardino mediterraneo - Orto Botanico di Roma

Giardino mediterraneo

Sono presenti 170 fra specie, sottospecie e varietà: Quercus ilex L., Arbutus unedo L, Phillyrea latifolia L., Pistacia lentiscus L., Myrtus communis L.), specie australiane (Callistemon citrinus (Curtis) Skeels] ), specie originarie del Sudafrica (Polygala myrtifolia.
Tra le specie endemiche italiane: Euphorbia characias L., Matthiola sinuata (L.) R. Br., e Limonium narbonense Mill.

Giardino dei Semplici - Orto Botanico di Roma

Orto dei semplici

Con “Semplici” si indicano piante medicinali (officinali) da “officina”: laboratorio farmaceutico.
Il Giardino conserva 300 entità fra specie, sottospecie e varietà, organizzate in aiuole, tra queste: Digitalis purpurea L., Atropa belladonna L., Hypericum perforatum L. e Aloe vera (L.) Burm.f.

Serra Corsini - Orto Botanico di Roma

Serra Corsini

Realizzata fra il 1860 e il 1870, è tra le prime serre ad aria calda del giardino di Palazzo Corsini.
La serra ospita una collezione di succulente: le Cactaceae con 170 entità fra specie, sottospecie e varietà; le Euphorbiaceae con 25 entità fra specie, sottospecie e varietà; le Crassulaceae con 50 entità fra specie, sottospecie e varietà. Nella serra sono visibili due vasche da bagno appartenute alla Regina Cristina di Svezia.

Serra monumentale - Orto Botanico di Roma

Serra monumentale

Realizzata nel 1877 da una ditta francese, ospita alcune euforbie con 8 specie, tra cui: Euphorbia abyssinica J.F. Gmel., Euphorbia tirucalli L.; rampicanti: Combretum indicum (L.) De Filipps e P etrea volubilis L.
La Serra espone una collezione di piante carnivore: 65 entità fra specie, sottospecie e varietà, e di Bromeliaceae con 48 entità fra specie, sottospecie e varietà).

Serra tropicale - Orto Botanico di Roma

Serra tropicale

La Serra Tropicale ospita ca. 200 specie di specie e ambienti tropicali e subtropicali. L’ambiente ha un’umidità costante dell’80% con temperatura fra 18°C e 20°C.
Sono presenti specie del sottobosco tropicale, palustri, foresta pluviale e palme: Phytelephas macrocarpa Ruiz & Pav., Aristolochia gigantea Mart., Cycas circinalis L. e Hibiscus schizopetalus (Dyer) Hook. f.

Valletta delle Felci - Orto Botanico di Roma

Valletta delle felci

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo.

Vigneto Italia - Orto Botanico di Roma

Vigneto Italia

Rappresentato da una collezione di oltre 150 varietà di vite delle venti Regioni Italiane. E’ considerato uno straordinario patrimonio viticolo italiano di studio, coltivate rispettando le stesse condizioni di suolo, clima ed esposizione dei territori di origine.

Palme - Orto Botanico di Roma

Palme

Rappresentate da ca. 40 specie coltivate all’aperto, tra queste: Phoenix, Trachycarpus e Sabal. Fra le specie rare: Brahea edulis H. Wendl. ex S. Watson, Nannorrhops. Fra le specie a rischio (Red List della IUCN (l’International Union for Conservation of Nature), sono presenti Jubaea chilensis (Molina) Baill, Phoenix theophrasti Greuter e Washingtonia filifera (Linden ex André) H. Wendl.

Piante acquatiche - Orto Botanico di Roma

 Piante acquatiche

Sono rappresentate da 32 specie, lungo un ruscello, un laghetto e da alcune vasche con muretto a secco. Tra le piante: Nelumbo nucifera Gaertn, Typha latifolia L., Cyperus alternifolius L.

Roseto - Orto Botanico di Roma

Roseto

Il Roseto, con circa 250 entità tra specie e varietà, segue un tracciato con numerazione e collocazione progressiva. Tra queste le le antiche Rosa gallica L., e la Rosa canina L. Le rose coltivate dall’uomo nel corso dei secoli ha prodotto fiori diversi da quelli selvatici, per profumi, dimensioni e il numero di petali, superiore a 5.

Giardino giapponese - Orto Botanico di Roma

« Primaverile, | di folti l’orto odora | fiori di pesco – | una fanciulla sosta | nell’ombra rosea dolce. »

 

Ōtomo no Yakamochi, antiche liriche giapponesi

Le Fontane storiche

Le fontane e i viali sono stati disegnati nel Settecento dal Fuga con lo scopo, riuscito, di creare un ambiente al visitatore in armonia con gli elementi architettonici e i bellissimi alberi piantati già dal Cinquecento e successivamente incrementati dai botanici dell’Università La Sapienza.

La Fontana degli undici zampilli è formata da una scalinata detta delle undici Fontane. Fu progettata da Ferdinando Fuga nel 1742 su elementi precedenti. La scalinata si presenta su tre rampe prospettiche, in alto ci sono cinque vasche sovrapposte munite di undici getti d’acqua.

La Fontana dei Tritoni si presenta con una grande vasca in marmo con forma quadriloba, al centro spuntano i due tritoni, che appoggiano su antiche strutture sommerse databili tra il I sec. a.C. e il IV sec. d.C. Ganno da fondale alla fontana le collezioni delle palme e delle conifere.

Le Quattro Fontane furono probabilmente disegnate del Pollastri. Sono posizionate nella parte piana dell’Orto; dall’aiuola delle palme, lungo il viale, fino alla Serra Francese.

La Banca del Germoplasma

L’Orto Botanico di Roma fa parte della Rete Italiana Banche del Germoplasma per la Conservazione ex situ della Flora Spontanea Italiana (RIBES). I semi sono conservati sotto vuoto; una parte a 4°C per l’utilizzo a breve termine e una parte a -20°C, per la conservazione a lungo termine.

« Il cancello d’ingresso dell’Orto botanico. Quanti saranno, da trenta anni in qua, i romani che hanno varcato questa cancellata? Appena alcune centinaia; e un migliaio, se si aggiungono gli studenti di scienze naturali che ogni tanto vi fanno una capatina.»

Stelio Martini, Paola Lanzara, 1967

ORTO BOTANICO DI ROMA 1770 ca.

Hortus Romauns – Giorgio Bonelli, 1772

Nota. Il Bonelli segnala in questa immagine dal suo libro, l’edificio pentagonale in alto a sinistra.
Qui si incontravano gli studenti per lo studio e le dimostrazioni sulle piante.

Visitare l’Orto botanico di Roma

Appena varcato l’ingresso la città scompare, ci si trova subito immersi in una grande quantità di vegetazione. I viali alberati, le fontane che disegnano i percorsi, le antiche serre, i giardini, fanno dimenticare dove viviamo. E’ la forza inarrestabile della natura. Una passeggiata un’inedita interamente dedicata alla storia dell’Orto e alle sue rare e splendide piante, senza farci mancare alcuni ruderi e grandi mura, che da secoli sembrano sostenere le pendici del Gianicolo. Visiteremo uno degli Orti botanici più antichi del mondo!
Ci condurrà la guida ufficiale e specializzata dell’Orto Botanico di Roma.

La durata è di circa 2 ore.

La nostra guida

La visita è curata dalla guida interna dell'Orto Botanico, Lingue: Italiano, Inglese.

Costi e Prenotazioni per partecipante

Condizioni speciali

Contributo Guida

gratuito € (la domenica)

Sono previsti:

  • Biglietto gratuito per: diversamente abili e relativi accompagnatori.

Costi per gli adulti

Biglietto di ingresso

4,00 €

Contributo Guida

4,00 € (gratuito per il 5 marzo)

Costi per ragazzi e minori*

Biglietto di ingresso

4,00 € (6+ anni)

gratuito fino a 5 anni

Contributo Guida

gratuito fino a 5 anni
4,00 € da 5+anni
(gratuito per il 5 marzo)

* minori sempre accompagnati da un adulto

La partecipazione è riservata ai Soci

Non sei nostro Socio?
Chiedi subito la tua Tessera iLIVE!

PRENOTA LA TUA VISITA

Alla scoperta di Roma..

Sono presenti minori?

Sei Socio iliVE?*

Come richiedere la Tessera iLIVE*

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

Regole di partecipazione

Privacy Policy*

10 + 7 =

historical archive

Mappa

del luogo della nostra visita

Orto Botanico Roma - ingresso

Calendario
mensile

delle visite guidate iLIVE

Sorry, no events were found.

Diventa nostro Socio e partecipa alle nostre iniziative!

Share This