
ROMA
Abbiamo visitato
MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCO
« Profittando delle circostanze favorevoli ho potuto formare un piccolo museo di scultura antica comparata. A parte certe lacune, che spero di sanare presto, le scuole più importanti dell’antichità si trovano rappresentate convenientemente: l’arte egiziana in tutte le sue fasi principali, dall’epoca delle piramidi fino al momento in cui la terra dei faraoni perde la sua indipendenza; l’arte assira nei suoi due periodi: quello di Assur-nazir-habal e quello dei Sargonidi; e infine l’arte cipriota, che non è la meno curiosa delle altre. Quanto alla Grecia il periodo arcaico, le grandi scuole del V e del IV secolo, poi l’epoca ellenistica sono rappresentati da pezzi notevoli. E’ lo stesso per l’Etruria. Un piccolo posto è stato riservato alla scultura palmirena che può essere considerata come uno degli ultimi riflessi dell’arte classica. »
Un Museo bellissimo che ospita opere raramente presenti nei musei italiani come le lastre marmore dei palazzi reali delle città bibliche di Ninive e Nimrud. La collezione raccoglie opere d’arte egizia, assira, fenicia, cipriota, etrusca, greca e romana, e alcuni reperti di arte medievale.
Gli altri reportage ilive