
MATERA
Abbiamo partecipato alla giornata inaugurale
MATERA
CAPITALE
EUROPEA
DELLA
CULTURA

« Questo è un giorno importante per Matera, per l’Italia. Per l’Europa, che dimostra di saper riconoscere e valorizzare le sue culture. »
« Giorno di orgoglio per i materani, per la Basilicata; e per i tanti che hanno contribuito a progettare, a rendere vincente, a inverare qui la Capitale della cultura europea 2019. Giorno di orgoglio per l’Italia che vede una delle sue eccellenze all’attenzione dell’intero Continente. »
« Matera, già definita dall’Unesco patrimonio dell’umanità, sarà per quest’anno immagine dell’Europa, perché ha dimostrato di saper ripensare le sue origini, di dar loro nuovo valore. »
Ringraziamo Claudio, Socio fondatore, per aver rappresentato e raccontato la giornata inaugurale per la nostra Associazione.
« In Basilicata a occidente delle Murge pugliesi si insedia la rupestre Matera, città di antica origine neolitica scavata nella porosa calcarenite sui fianchi della gravina, del torrente omonimo, ebbe in questo habitat naturale il suo primo assetto urbano nell’alto medioevo.
Sullo sperone più alto é la Civita (400 m. S.l.m.) su cui domina il Duomo e divide i Sassi nelle due cavee naturali, le aree del Sasso Barisano a nord e il Sasso Caveoso a sud. »
gli altri reportage ilive