La Fondazione di Roma

Passeggiata storico archeologica con guida
« Così, lasciato il governo di Alba Longa nelle mani di Numitore, Romolo e Remo furono presi dal desiderio di fondare una città là dove erano stati abbandonati e allevati. »
Percorso principale
da: Isola Tiberina
– Piazza Bocca della Verità
– Arco di Giano
– Foro Boario
– Velabro
– Area Sacra Sant’Omobono
– Vicus Iugarius
a: Campidoglio

La nostra guida

Dario, archeologo e guida professionista abilitata dalla provincia di Roma e Regione Lazio

Enea
Romolo e Remo

Capostipiti Latini. Dinastia di Alba Longa. Fondazione di Roma

Roma il primo giorno

Al 21 aprile del 753 a.c. si fa risalire la fondazione di Roma, nata dopo la contesa tra Romolo, che guardava il volo degli avvoltoi (presagio del futuro re) dal Palatino, e Remo, che seguiva lo stesso rito sull’Aventino. Sarà Romolo a vincere la contesa sul fratello e a lui spetterà il compito di segnare i confini della città – il “pomerium” -, che sarà fondata sul Palatino. Ai piedi del colle c’è l’area denominata all’epoca, Foro Boario, il mercato della carne, e oggi molto più nota per la Bocca della Verità. Sempre alle pendici del Palatino, i successivi re, tra cui Servio Tullio, innalzeranno importanti Templi arcaici dedicati a divinità dalle antichissime origini, ancora oggi ne sono visibili tracce nell’Area Sacra di Sant’Omobono. Qui era l’ingresso della Cloaca Massima, la fogna più grande di Roma, costruita per bonificare la zona paludosa, chiamata infatti Velabro, pertinente l’area che ospiterà il grandioso Foro romano. Ma il racconto della Fondazione ha primissime origine ad Alba Longa, antica città latina che ha visto la nascita dei due fratelli per intervento divino.

Nonostante una minoranza di storici mettano in dubbio la veridicità di quanto raccontato dagli antichi storici greci e latini, relegando, come di consueto – spesso banalmente – a semplici leggende tali racconti, le scoperte archeologiche degli ultimi 20 anni, ancora in corso fino ad oggi, dimostrano con sempre più attendibilità, che alcune parti dei racconti portano in sé indizi tanto convincenti da poterli considerare, con le dovute cautele,  fatti storicamente avvenuti.

La nostra visita intende raccontavi di queste scoperte mettendo in rilievo il binomio storicità+archeologia, come sempre dovrebbe essere, ma non affatto scontato, per ricostruire uno dei più grandi eventi dell’umanità: la fondazione di una grandiosa città/stato, destinata o predestinata, a diventare il più grande impero che la storia ricordi!

Date | Orari | Luoghi

(data da stabilire)

Orario: 16,00 – 18,00
Costi:
€ 10,00 (Soci adulti)
€ 5,00 (minori tra gli 11 e  18 anni)
€ gratuito (minori di 10 anni)

Orario di accoglienza: 16,15
Punto d’incontro: sarà comunicato ai partecipanti

Per informazioni

Alessia  338 2347253

Numero min di partecipanti: 8*

Numero max di partecipanti: 25

*In caso di non raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la visita sarà annullata con preventiva comunicazione ai prenotati.

Prenota la passeggiata

Sei Socio iliVE?*

Come richiedere la Tessera iLIVE*

L'Aventino

La Fondazione di Roma

Il Grand Tour

Le Cortigiane

Gli Egizi

Rione Monti

La vita quotidiana a Roma

Street Art Ostiense

Regolamento visite*

Privacy Policy*

9 + 13 =

TUTTE Le Visite in Calendario

Sorry, no events were found.
Share This