Roma
Il Ghetto Ebraico
Visita guidata storico archeologica
Via del Portico d’Ottavia
Numero max: 15
Numero min: 8
*L'Associazione iLIVE si riserva la facoltà di annullare o modificare la visita in programma nel caso non venisse raggiunto il minimo di partecipanti previsto.
Percorso
Bambini
Da sapere
Diversamente abili*
*Chiama l'Associazione per maggiori informazioni
Il Ghetto Ebraico di Roma
Dalla Roma Imperiale al ghetto in un intreccio unico al mondo
Una continuità abitativa a partire dai primi secoli dell’impero fino ai nostri giorni.
Il Ghetto ebraico, una piccola città nella città, conduce ad una suggestiva – non priva di toccanti emozioni – visita e memorie che hanno origine dal XVI secolo quando i primi ebrei, provenienti dalle diverse zone di Roma, ma anche dall’intera Italia e dalla popolazione in fuga dalla Spagna, trovarono un luogo dove stabilirsi e costruire una comunità.
NASCE IL Ghetto
La prima comunità di ebrei viveva a Roma già nel quartiere Trastevere, lungo una via che ne ricordava il nome Ruga Judaeorum, e sull’Isola Tiberina. Fu Papa Paolo IV (Gian Pietro Carafa) nel 1555 a istituire il primo ghetto ebraico di Roma nel rione Sant’Angelo – e contemporaneamente in altre città dello Stato Pontificio – definendone i confini e le tre porte di ingresso; su Piazza Giudea, a San Gregorio e a Sant’Angelo in Pescheria. Le porte di accesso al ghetto venivano chiuse dal tramonto fino all’alba sotto stretta vigilanza. La zona scelta fu infelice, oltre per il degrado degli edifici e delle strade, e al quasi assente igiene, soprattutto per le frequenti inondazioni; si racconta che via della Fiumara, a ridosso del Tevere, veniva quasi completamente invasa, e stessa sorte, se non peggio, toccava alle abitazioni che affacciavano alla via dove le sole forti piogge invadevano le abitazioni fino al terzo piano. Si legge in una guida del 1847 di Alessandro Ruffini “Via della Fiumara – Rione XI Sant’Angelo – fu così detto perché il fiume Tevere molto vicino a questa via non di rado nelle sue escrescenze la innonda a guisa di una Fiumara”
L’ABOLIZIONE DEL GHETTO
Il ghetto di Roma ebbe vita fino al 1848, anno in cui Pio IX ne decretò l’abolizione. Nel 1870 fu permesso di aprire le porte del ghetto alla città, permettendo ai suoi abitanti, oltre 4600 persone, di uscire e circolare liberamente. Il Comune di Roma, in base al piano regolatore dell’epoca, decretò la distruzione del ghetto; si leggeva così nella relazione « il tollerare più oltre siffatto quartiere, sarebbe cosa contraria alla umanità e alla civiltà ». Nel 1885 il Comune mantenne l’impegno, e così furono abbattute vecchie abitazioni, mura fatiscenti, strade e purtroppo le storiche Cinque Scole, l’edificio costruito nel 1650 e situato nella piazza che ne prendeva il suo nome.
L’Isola Tiberina
Il percorso esterno al museo si snoda tra l’isola Tiberina, gli edifici e le strade del Ghetto ebraico. Si accede all’Isola Tiberina dal più antico ponte romano, il Ponte Fabricio ricco di eventi e storie a partire dalla sua costruzione nel 62 a.c.! La piccola isola del Tevere è nota per avere ospitato in epoca repubblicana romana il Tempio di Esculapio – si conservano ancora tracce del tempio -, il dio greco della medicina, e ancora oggi l’isola conserva la sua vocazione medica ospitando ben due ospedali: il Fatebenefratelli e l’Israelitico. L’isola fa parte del Rione Ripa, il XII di Roma.
Sulla Fontana del Pianto in Piazza delle Cinque Scole così è scritto:
« Anche gli Ebrei avessero refrigerio dell’acqua e abbellimento. »
– Gregorio XIII
– Racconti –
” […] La continua affluenza di ebrei di ghetto aveva finito per produrvi un addensamento eccessivo. Un editto di Sisto V del 1598 ne ampliava i confini: Benedetto XIV consentiva che si estendesse nel rione Sant’Angelo in Pescheria: Leone XII permetteva un nuovo ampliamento, tantochè Pasquino cantava lo stornello
« Fiore d’ajetto
Papa Leone è diventato matto
chè stringe li cristiani e allarga er ghetto. »
Il ghetto non estendevasi che da piazza Giudia (ora Cenci) al Teatro di Marcello e dal Tevere al Portico di Ottavia. Aveva cinque porte chiuse da cancelli, che venivano serrati durante la notte, con l’ingresso principale in Piazza Giudia, dove sorgevano il Tempio – che in se comprendeva cinque Sinagoghe: Catalana, Siciliana, Castigliana, Nuova e Tempio – e le scuole. Nella piazza era stata eretta da Paolo V una fontana che versava l’acqua del lago di Bracciano. […]”
– Filippo Clementi, Gli ebrei di Roma – Il Ghetto.
Roma sparita: San Bartolomeo dei Vaccinari al ghetto
Una targa stradale in classico travertino segnala la via di San Bartolomeo dei Vaccinari, dove si trovava la chiesa dedicata al santo martire. Nel XVI la chiesa fu concessa alla confraternita dei Vaccinari: conciatori e cuoiai, che volgarmente venivano chiamati pellari o vaccinari, per la lavorazione di pellami dei bovino, questi chiamati comunemente vacca o vacchetta. I vaccinari diedero così vita nel 1552 alla confraternita di San Paolo dell’arte de’ Vaccinari, nella chiesa di San Paolino alla Regola, con il benestare di Papa Giulio III del Monte. Ma nel 1570 furono spostati da Pio V Ghislieri nell’antica chiesa di Santo Stefano protomartire in Silice, fondata sulla ripa del Tevere presso il ponte Quattro Capi. Tale decisone fu dovuta all’inquinamento che le concerie, anche presenti sul lato di Trastevere, provocavano alle acque del Tevere e intorno all’isola Tiberina. Da questo momento la confraternita prese il nome De’ SS. Bartolomeo e Stefano de’ Vaccinari alla Regola.
Filippo Titi, studiosi di pittura e architettura, elenca la presenza di dipinti nella chiesa di Nicolò Circignani (1530 c.-1596), detto il Pomarancio e di Francesco Ragusa (1655-1691). In seguito a ristrutturazioni tra il 1722 e il 1723 scomparvero gli affreschi di Pomarancio e di Ragusa, sostituiti da dipinti di Giacomo Zoboli (1681-1767) e di Michelangelo Cerruti (1663-1748). La chiesa fu in seguito demolita per dare spazio a via Arenula e ai grandi muraglioni del Tevere.
Camminare nel ghetto di Roma
La visita all’antico Ghetto ebraico di Roma ha come principali tappe l’Isola Tiberina, il Tempio Maggiore, l’antico Portico d’Ottavia, il Teatro di Marcello, via della Reginella, Via di Sant’Ambrogio, Piazza Fontana delle Tartarughe, Via dei Funari, Via dei Cenci, Piazza delle Cinque Scole, con differenti percorsi in base alle nostre guide.
Via della Reginella
Si tratta della stradina tra le più caratteristiche e interessanti del ghetto ebraico di Roma, la quale mette in collegamento la prospicente Piazza Mattei con via del Portico di Ottavia. Anche se dalle sue origini non faceva parte del ghetto, fu interamente inserita dall’ottocento da Papa Leone XII. Divenne in poco tempo una delle strade del ghetto con la più alta concentrazione di abitanti e conseguente testimonianza delle enormi difficoltà di vita quotidiana.
Archeologia del Ghetto
Lungo Via della Reginella, come in altre strade del ghetto sono inglobati nelle mure delle abitazioni alcuni ornamenti e antichi reperti archeologici proveniente sempre dal ghetto ebraico di Roma. Interessanti Testimonianze dei culti e della storia degli abitanti del ghetto.
Cappella di Santa Maria del Carmine
Chiamato più comunemente Tempietto del Carmelo, è situato in Piazza Costagutti e fu eretto nel 1759 a protezione di un’immagine dedicata alla Santa da una famiglia di droghieri devoto all Vergine Maria.
La Cappella, e la zona antistante, fu successivamente utilizzata dai gesuiti per predicare nel tentativo di convertire gli ebrei del ghetto.
Il Tempio Maggiore
Il Tempio Maggiore fu edificato tra il 1901 e il 1904, sostituendo il precedente Tempio che andò distrutto nel 1893. Conserva al suo interno il suggestivo Tempio Spagnolo (o Sefardita) il quale vanta elementi architettonici realizzati con marmi pregiati con lavorazioni di alto livello.
IL MUSEO EBRAICO
La visita al museo ebraico di Roma non è priva di una toccante esperienza. Il museo nasce nel 1997, e sarà inglobato nella Sinagoga. Si presenta con due sale che espongo tessuti e oggetti liturgici (dal XVII al XX sec) che fanno parte dell’antichissima tradizione ebraica, come i paramenti usati come copertura della Torah, i rotoli della legge, e altri oggetti di culto tuttora in uso, realizzati tra Seicento e Ottocento dai migliori orafi romani.
Sono esposti anche documenti che ricordano le persecuzioni, dall’età antica fino alle deportazioni della seconda guerra mondiale subite dalla Comunità ebraica romana e altri documenti più antichi come i testi censurati dall’Inquisizione. Di grande interesse storico sono le testimonianze, documenti e oggetti di culto, salvati dalla demolizione del Ghetto che vide distrutte le antiche sedi di culto israelitiche, le Cinque Scole, dalle quali proviene gran parte del materiale conservato nel museo, la nuova Sinagoga fu eretta nel 1904 in sostituzione degli edifici di culto perduti.
(N.B. La visita al Museo Ebraico di Roma non rientra in questa visita, la quale richiede una visita dedicata).
« Il Ghetto, è un loco, al Tevere, vicino,
Da una parte, e dall’altra à Pescaria;
È un recinto di strade assai meschino,
Ch’è ombroso, e renne ancor malinconia.
Hà quattro gran portoni, e un portoncino;
Il dì s’apre, acciò el trafico ce sia,
Mà dalla sera inzino à giorno ciaro,
Lo tiè inserrato un sbirro portinaro. »
Meo Patacca, maschera romanesca.
Passa il mouse sui crocini per scoprire i principali luoghi di interesse

Via del Portico di Ottavia
Via Catalana
Portico d’Ottavia
ex Piazza di Pescaria
Via S. Angelo in Peschiera
S. Angelo in Peschiera
Templi di Apollo Sosiano e
di Bellona
Piazza Lovatelli
Via Caetani
Il Tempio Maggiore
la “Sinagoga”
Lungotevere Cenci
ex Via della Fiumara
Via del Tempio
Piazza Monte Savello
Ponte Fabricio
Piazza San Bartolomeo all’Isola
Teatro di Marcello
Piazza Mattei e
Fontana delle Tartarughe
Via dei Falegnami
Via dei Delfini
Via di Reginella
Cappella di Santa Maria del Carmine
Via Santa Maria del Pianto
Piazza Costaguti
Piazza delle Cinque Scole
ex Piazza dei Cenci
ex Piazza Giudia
Monte dei Cenci
Via Santa Maria dei Calderari
Visitare il Ghetto ebraico
Visiteremo insieme altri interessanti monumenti presenti nell’area: il Portico D’Ottavia; imponente complesso monumentale di epoca augustea, Piazza Mattei con la famosa Fontana delle Tartarughe, Via della Reginella, si prosegue per l’Isola Tiberina, ricca di storia e, per ultimo, si raggiunge Vicolo dell’Atleta, a ridosso del lungotevere Ripa per scoprire la storia di una delle più antiche Sinagoghe di Roma.
La durata è di circa 1 ora e 50 minuti.
Biglietto di ingresso
Biglietto di ingresso
Contributo Guida
10,00 €
Biglietto di ingresso
Contributo Guida
gratuito fino a 10 anni
5,00 € da 11 a 18 anni
* minori sempre accompagnati da un adulto
La partecipazione è riservata ai Soci
Non sei nostro Socio?
Chiedi subito la tua Tessera iLIVE!
PRENOTA LA TUA VISITA
Alla scoperta di Roma..

Mappa
del luogo della nostra visita
Calendario
mensile
delle visite guidate iLIVE
Diventa nostro Socio e partecipa alle nostre iniziative!
GHETTO EBRAICO DI ROMA ~ Associazione iLIVE

ROMA⇢ Visita con noi il secondo tra i più antichi "ghetto ebraico" di Roma in Europa | Scopri quando e come partecipare #visiteguidateroma #iliveroma
Tipo di evento: Event
Modalità di partecipazione agli eventi: https://schema.org/OfflineEventAttendanceMode
Stato dell'evento: EventScheduled
Interprete: Organization
Nome dell'interprete: Associazione iLIVE
URL interprete: https://www.iliveroma.it/visita-guidata/ghetto-ebraico-roma/
Data d'inizio: 2021-07-25 15:19
Data di fine: 2021-07-25 20:45
Prezzo d'ingresso: 10.00
Valuta: EUR
Disponibilità: PreOrder
La disponibilità inizia: 2021-07-25T15:19:00
Inventario di magazzino: 15
5