Roma
GALLERIA BORGHESE
Visita guidata storico artistica
Roma
Piazzale Scipione Borghese 5
Partecipanti*
Numero min: 10
*L'Associazione iLIVE si riserva la facoltà di annullare o modificare la visita in programma nel caso non venisse raggiunto il minimo di partecipanti previsto.
I nostri consigli
Percorso
Bambini
Da sapere
Non sono ammesse riprese video
Diversamente abili*
Percorso accessibile
*Chiama l'Associazione per maggiori informazioni
Il Museo Borghese
Visitando la Galleria Borghese, nell’agosto del 1827, Stendhal scrisse tra le sue note un breve ma illuminante commento: « esausto d’ammirazione ». Ancora oggi è quanto la maggior parte dei visitatori esclama, a voce o nel profondo dei suoi pensieri, una volta usciti dal questo Museo ricchissimo di capolavori della scultura e pittura di tutti i tempi.
Il Casìno
Il Museo e Galleria sono ospitati nel Casìno Borghese, all’interno della grande Villa situata nel Rione Pinciano. L’edificio si presenta con un corpo centrale con ai suoi lati due ali a «L» unite da un portico coperto da una terrazza. Fu progettato dall’architetto Flaminio Ponzio tra il 1605 il 1633 al quale successero altri architetti e artisti, lo stesso architetto disegnò la villa tra il 1608 e il 1615. Alla morte del cardinale Scipione la collezione si presentava come ancora oggi la possiamo ammirare.
I Borghese
La nobile famiglia Borghese ha origine nel senese e si deve al giurista e notaio Marcantonio I (1504-1575) l’arrivo a Roma. Suo figlio Camillo divenne papa con il nome di Paolo V. Grazie al suo incessante operato, all’interno della chiesa e come proficuo mecenate, che la grande famiglia deve la sua ascesa nella nobiltà romana.
La collezione Borghese
Si deve al cardinale Scipione Caffarelli Borghese (1577-1633) l’inizio di una collezione di opere d’arte, dal 1605 al 1620, che renderanno il futuro Museo Borghese una eccezionale collezione di capolavori come oggi lo conosciamo. Dal 1607 la collezione entra in possesso di un centinaio di primi dipinti, tra le quali alcune opere giovanili del Caravaggio. Nel 1608 arrivano opere di Tiziano, Raffaello, Pieter Paul Rubens, Antonello da Messina, Domenichino, Lorenzo Lotto, Antonio Carracci. Seguiranno le sculture di Gian Lorenzo Benini, Antonio Canova, Gian Battista della Porta, Luigi Valadier. Numerosi e magnifici i marmi di epoca romana come il Bacco colossale.
– Racconti –
« Il ricordo più bello che ho del periodo di via Basento sono le passeggiate a Villa Borghese. Dopo aver percorso un tratto di via Po, che già di per se è una strada elegante, girato l’angolo già si intravede la Villa. L’ingresso del Piazzale dei daini è uno dei più discreti e gli edifici che affacciano su via Raimondi, quasi tutte ambasciate in stile liberty, regalano un’atmosfera ovattata, tanto sono eternamente silenziosi. La celebre Galleria, tutta bianca emerge dalla vegetazione con le sue torrette gemelle, e le prospettive dei viali sono decorate da statue e sarcofagi. Sono collocati con discrezione, per non intimorire, ed è una grandezza romana che qui si fa famigliare, e i busti, le erme, gli animali fantastici paiono essere una cosa tua, una tua eredità. »
– Ermenegildo Corsini, musicista e pittore.
Le Sale
Il Museo Borghese è strutturato su 3 livelli.
PIANO TERRA
Salone di Ingresso MARIANO ROSSI
Sale 1 DELLA PAOLINA
Sale 2 DEL SOLE
Sala 3 APOLLO E DAFNE
Sala 4 DEGLI IMPERATORI
Sala 5 DELL’ERMAFRODITO
Sala 6 DEL GLADIATORE
Sala 7 EGIZIA
PRIMO PIANO
Sala 9 DI DIDONE
Sala 10 DI ERCOLE
Sala 11 DELLA PITTURA FERRARESE
Sala 12 DELLE BACCANTI
Sala 13 DELLA FAMA
Sala 14 LOGGIA DI LANFRANCO
Sala 15 DELL’AURORA
Sala 16 DELLA FLORA
Sala 17 DEL CONTE DI ANGERS
Sala 18 DI GIOVE E ANTIOPE
Sala 19 DI ELENA E PARIDE
Sala 20 DI PSICHE
Gli Artisiti
La Galleria Borghese ospita le opere di sommi artisti.
ANDREA DEL SARTO
ANNIBALE CARRACCI
ANTONELLO DA MESSINA
ANTONIO CANOVA
ANTONIO CARRACCI
BALDASSARRE PERUZZI
BOTTICELLI
BRONZINO
CARAVAGGIO
CORREGGIO
DOMENICHINO
DOSSO DOSSI
FRA’ BARTOLOMEO
GAROFALO
Sandro Botticelli | autoritratto
GIAN LORENZO BERNINI
GIORGIO VASARI
GIOVANNI BELLINI
GIROLAMO DA CARPI
GIULIO ROMANO
GUERCINO
GUIDO RENI
JACOPO BASSANO
JAN BRUEGEL IL VECCHIO
LORENZO LOTTO
ORAZIO VECELLIO
PALMA IL GIOVANE
PARMIGIANINO
PERIN DEL VAGA
Giovanni Bellini | autoritratto
L’acquisto dello Stato
Per la prima volta a Roma una villa nobiliare viene aperta al pubblico. Nel 1901 la villa e la collezione Borghese venne acquistata dallo Stato rendendola fruibile al pubblico di tutto il mondo. A seguito della nuova proprietà la collezione si arricchì di nuove opere, tra cui: ritratti del Cardinale Scipione Borghese, il gruppo marmoreo di Plutone e Proserpina del Bernini, la Verità scoperta dal tempo sempre del Bernini. Altre sculture, tra cui la statua arcaica di Poseidon, furono trasferite nei Musei Capitolini, in Campidoglio.
« Sotto pini marittimi in stretto cerchio
otto panchine su spiazzo sabbioso
a Villa Borghese.
Su ogni panchina una coppietta.
Stessa positura delle gambe,
stessa posizione del capo,
simultanei abbracci
e baci.
Unico e solo
amore. »
La Galleria Borghese è considerato uno dei Musei artisticamente e storicamente più belli del mondo. Una visita guidata al Museo è fondamentale per conoscere la storia del Museo e delle opere esposte.
Una breve parte della visita è dedicata alla storia del giardino della Villa che nasconde interessanti vicende.
La durata è di circa (non oltre) 2 ore.
Questo Museo rientra nell'iniziativa
#DOMENICAALMUSEO
che prevede l'ingresso gratuito* la prima domenica del mese quando questa è confermata dal Mibact.
*L'ingresso gratuito potrebbe non comprendere l'accesso ad eventuali mostre in corso.
Costi per gli adulti
Biglietto di ingresso
gratuito €
Contributo Guida
10,00 €
Obblighi di prenotazione e radioguide
8,00 € (per 15 partecipanti)*
10,00 € (per 10 partecipanti)*
(minori accompagnati da un adulto)
Biglietto di ingresso
gratuito €
Contributo Guida
5,00 € da 11 a 18 anni
La partecipazione è riservata ai Soci
Non sei nostro Socio?
Chiedi subito la tua Tessera iLIVE!
PRENOTA LA TUA VISITA
Alla scoperta di Roma..

Mappa
del luogo della nostra visita
Calendario
mensile
delle visite guidate iLIVE
Diventa nostro Socio e partecipa alle nostre iniziative!
GALLERIA BORGHESE ~ Associazione iLIVE

ROMA⇢ Visita con noi la Galleria Borghese di Roma a Villa Borghese considerato uno dei più belli tra i Musei del mondo!
Tipo di evento: Event
Modalità di partecipazione agli eventi: https://schema.org/OfflineEventAttendanceMode
Stato dell'evento: EventRescheduled
Interprete: Organization
Nome dell'interprete: Associazione iLIVE
URL interprete: https://www.iliveroma.it/visita-guidata/galleria-borghese/
Data d'inizio: 2020-10-04 17:11
Data di fine: 2020-10-04 17:13
Prezzo d'ingresso: 10
Valuta: EUR
Disponibilità: PreOrder
La disponibilità inizia: 2020-10-04T17:11:00
Inventario di magazzino: 10
5