Roma
Castel Sant’Angelo
Visita guidata storico artistica
5 MARZO 2023
17,00 -18,45
4 MARZO 2023
Questo Museo rientra nell'iniziativa
#DOMENICAALMUSEO
che prevede l'ingresso gratuito* la prima domenica del mese quando questa è confermata dal Mibact.
*L'ingresso gratuito potrebbe non comprendere l'accesso ad eventuali mostre in corso.
Dove
Roma
Lungotevere Castello, 50
Partecipanti*
Numero max:15
Numero min: 8
*L'Associazione iLIVE si riserva la facoltà di annullare o modificare la visita in programma nel caso non venisse raggiunto il minimo di partecipanti previsto.
I nostri consigli
Percorso
Bambini
Da sapere
Diversamente abili*
Il Castel Sant’Angelo
e il Mausoleo di Adriano
Una continuità storica da Adriano ad oggi
Lo costruì Adriano nel 130 d.c. come mausoleo per conservare le sue ceneri, e forse ne fu anche il suo progettista affidando i disegni definitivi al suo architetto Decriano. Adriano morì senza poter vedere l’opera conclusa, fu sotto Antonino Pio che il Mausoleo fu portato a termine. Nel mausoleo furono riposte anche le ceneri di altri imperatori e dei loro famigliari fino a Settimio Severo. Fu innalzato su uno zoccolo quadrato di 84 m di lato, su di esso si elevava l’imponente tamburo cilindrico rivestito di marmi e decorato sulla facciata, lato Tevere, con le iscrizioni dei titoli funerari dei personaggi in esso sepolti.
La mano di Bramante e Michelangelo
Giulio II (1505-1513) fece intervenire il Bramante per progettare la loggia frontale, da qui si gode di una splendida vista sulla città. Leone X (1515-1521), su disegno di Michelangelo, intervenì con un nuova rivisitazione la cappella. Sotto Clemente VII (1523-34), verranno ingranditi gli appartamenti papali, decorati da Giulio Romano, inoltre sotto questo Papa saranno pose le due statue di S. Pietro e S. Paolo a capo del ponte.
Gli Angeli del Ponte Sant’Angelo
Fu Clemente IX (1667-69) a commissionare al Bernini e la sua scuola, le statue degli angeli poste lateralmente al ponte, mentre a Benedetto XIV (1740-58) si deve la posa dell’Angelo odierno, realizzato da Werschaffelt.
– Racconti –
« A maggior comodo del pubblico, affine di ovviare al disordine che può non di rado arrecare il diverso andamento dei tanti orologi in questa capitale, per ordine superiore cominciando da domani 1° dicembre un colpo di cannone tirato dal Forte S. Angelo annunzierà ogni dì alla popolazione il vero istante e preciso del mezzogiorno, quale appunto dovrebb’essere in pari tempo indicato da tutti gli orologi della città. »
– Diario di Roma, martedì 30 novembre 1847
I 7 livelli di Castel Sant’Angelo
Dal Mausoleo di Adriano al ‘700
Primo Livello
Interessato dal mausoleo di Adriano. Abbiamo l’accesso al monumento attraverso il Dromos, segue l’atrio e la rampa elicoidale.
Secondo Livello
Interessato dal mausoleo di Adriano.
Dalla rampa elicoidale si arriva alla sala delle urne.
Quarto Livello
Interessato dal cortile dell’Angelo, la cappella di Leone X, il cortile e le salette di Alessandro VI, la stufetta di Clemente VII.
Quinto Livello
Interessato dagli ambienti rinascimentali più interessanti e meglio conservati: gli appartamenti privati di Paolo III, la loggia, le bellissime sale affrescate dal Perin del Vaga, la famosa loggia di Giulio II che affacciata sul ponte e sul centro storico della città.
Le collezioni
La visita al Castel Sant’Angelo comprende anche numerose collezioni tra cui mobili, suppellettili, dipinti, ceramiche rinascimentali, decorazioni di epoca romana del sepolcro di Adriano.
- CERAMICHE
- LA QUADRERIA
- SCULTURE
- L’ARMERIA
Il Castellaccio
Così fu chiamato Castel Sant’Angelo, per aver ospitato le dure e buie prigioni. Tra i noti personaggi storici vi fu rinchiusa la sfortunata Beatrice Cenci, figlia di Francesco Cenci, che invano denunciò le violenze di questo. Non creduta chiese l’aiuto del fratello Giacomo, anche questo vittima della prepotenza del padre, e insieme progettarono l’assassinio del padre. Scoperti, Beatrice fu rinchiusa nella prigione subendo altre torture. Fu condannata a morte per volere di papa Clemente VII, la condanna fu eseguita l’11 settembre del 1599. Da quel giorno trapelano voci di strani rumori provenienti dalle mura del Castellaccio.
Visitare Castel Sant’Angelo
Il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo è un monumento, un’area archeologica e museo al tempo stesso. Da monumento funerario si trasformerà nel tempo a castello fortificato con al suo interno le carceri e i bellissimi saloni rinascimentali ricchi di decorazioni di grande pregio artistico dovuti ai rifacimenti papali affidati a grandi artisti e architetti del tempo. Castel Sant’Angelo è legato alla Città Eterna da oltre 2000 anni di vicende storiche e dalle sue logge e le terrazze si gode di una vista unica del centro storico di Roma per una visita che rimarrà a lungo nei nostri ricordi.
La durata è di circa 1 ora e 30 minuti
Questo Museo rientra nell'iniziativa
#DOMENICAALMUSEO
che prevede l'ingresso gratuito* la prima domenica del mese quando questa è confermata dal Mibact.
*L'ingresso gratuito potrebbe non comprendere l'accesso ad eventuali mostre in corso.
Costi per gli adulti
Biglietto di ingresso
gratuito €
Contributo Guida
10,00 €
(minori accompagnati da un adulto)
Biglietto di ingresso
gratuito €
Contributo Guida
5,00 € da 11 a 18 anni
La partecipazione è riservata ai Soci
Non sei nostro Socio?
Chiedi subito la tua Tessera iLIVE!
PRENOTA LA TUA VISITA
Alla scoperta di Roma..

Mappa
del luogo della nostra visita
Calendario
mensile
delle visite guidate iLIVE
Diventa nostro Socio e partecipa alle nostre iniziative!
Visita Guidata Castel Sant’Angelo
Una continuità storica da Adriano ad oggi
Tipo di evento: Event
Modalità di partecipazione agli eventi: https://schema.org/OfflineEventAttendanceMode
Stato dell'evento: EventRescheduled
Interprete: Organization
Nome dell'interprete: Associazione iLIVE
URL interprete: https://www.iliveroma.it/visita-guidata/castel-santangelo/
Data d'inizio: 2020-09-05 23:00
Data di fine: 2020-09-05 13:00
URL del ticket: https://www.iliveroma.it/visita-guidata/castel-santangelo/
Prezzo d'ingresso: 10.00
Valuta: EUR
La disponibilità inizia: 2020-09-05T23:00
5