Roma

CARAVAGGIO

Visita guidata storico artistica

Prossime visite guidate

Prossima data da stabilire

Orario

17,00 – 19,00

Prenotare entro il:
Dove

Roma
Piazza del Popolo

Partecipanti*

Numero max: 15
Numero min: 8

*L'Associazione iLIVE si riserva la facoltà di annullare o modificare la visita in programma nel caso non venisse raggiunto il minimo di partecipanti previsto.

I nostri consigli

Percorso

Facile

Bambini

Si

Da sapere

Si raggiungono a piedi diverse chiese nel centro storico

Diversamente abili*

Percorso parzialmente accessibile

*Chiama l'Associazione per maggiori informazioni

Vita e opere di caravaggio a roma nelle chiese

Una visita guidata su Michelangelo Merisi, il Caravaggio, per conoscere non solo le opere ma anche l’uomo – l’artista – che ha vissuto e lavorato a Roma lasciando capolavori che fanno parte della storia dell’arte di ogni tempo..

I primi successi

Caravaggio lavora a Roma nelle Chiese, a partire dalla Cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi a Roma e terminandola entro il 1600. Il successo del lavoro gli farà guadagnare la prestigiosa commissione di Monsignor Cerasi per la propria capella funebre realizzata in Santa Maria del Popolo, un incarico, questo, che gli recherà non pochi problemi, suscitando numerose e critiche spietate. La vita personale e artistica di Caravaggio non è semplice, complice anche il suo carattere istintivo e spesso violento tanto da far comparire il suo nome in numerosi atti giudiziari, “grazie” ai quali conosciamo molte vicende dell’artista.

La pittura di Caravaggio

Caravaggio vive e dipinge la realtà del suo tempo, un realista romantico che cerca di raccontare e raffigurare la “verità”. Cerca modelli intorno a sé, nelle strade e Rioni di ogni classe sociale, importante è che appartengano alla vita di tutti i giorni. La sua è considerata una pittura “al naturale”, molte sue opere provocano scandalo e feroci critiche tanto da essere, in alcuni casi, rifiutate dai committenti. Nei quadri di Caravaggio la luce riveste un ruolo stilisticamente centrale e distintivo per l’artista, in seguito definito “il pittore della luce”, dove l’ombra ha la stessa importanza della luce, l’una e l’altra concorrono a creare suggestive immagini di grande e naturale bellezza come mai prima d’ora è stato concepito nell’arte pittorica di ogni tempo.

– Racconti –

« Il Caravaggio qui si cimenta nel fatale soggetto biblico rappresentato nell’istantaneità dell’acme dell’azione violenta […]. Il fondamento empirico e sperimentale di questi interessi che si estendevano anche all’espressione, ai “moti”, aveva rimesso in gioco motivazioni che risalivano alla tradizione lombarda e leonardesca, un’ascendenza che in quest’opera si manifesta anche nel profilo grottesco della vecchia assistente, i cui occhi sbarrati ricordano quelli del compare nei quadro dei Bari. La Giuditta e Oloferne è della lunga serie di temi violenti trattati dal Caravaggio e nei quali il pittore approfondirà i pensieri dominanti, il significato tragico della vita e il conflitto tra persecutori e vittime. All’assunto centrale si intreccia un altro motivo, il ‘contrapposto’ tra la bellissima, vittoriosa Giuditta e l’orribile assistente che allude al contrasto tra la giovinezza e la vecchiaia e ad altri concetti affini. […] »

 

Mina Gregori, 1991-1992.

Caravaggio a Roma

Caravaggio aveva circa 20 anni quando si recò a Roma tra il 1595 e il 1596. Porto con sé una notevole esperienza e capacità tecnica artistica acquisita presso la bottega di Simone Paterzano, artista milanese apprezzato e riconosciuto tra i maggiori esponenti del tardo manierismo lombardo, a sua volta allievo del grande Tiziano a Venezia.
Un interessante contratto stipulato dalla famiglia del Merisi, quando lui aveva appena tredici anni, così recita nelle prime righe… “si conviene che il detto Michelangelo è tenuto a stare e abitare con il detto maestro Simone per imparare l’arte del pittore, e questo per i prossimi quattro anni […]” continua “e che il detto Michelangelo si addestri in quest’arte notte e giorno, secondo la consuetudine di detta arte, bene e fedelmente […]”, un altro passaggio interessante ci permette di addentrarci nella formazione giovanile dell’uomo e dell’artista “… e istruirlo in quest’arte in tutto quanto possa, affinché alla fine dei quattro anni egli sia qualificato ed esperto in detta arte, e sappia lavorare per contro proprio”. Quando si dice avere la idee chiare (Santa famiglia!).

I primi anni del giovane Caravaggio a Roma non sono stati facili, per procurarsi il minimo di sostentamento dovette farsi assumere in diverse botteghe come garzone: fu assunto da Lorenzo Carli, Giuseppe Cesari e altri. Ma fu sotto la protezione del Cardinale Francesco Maria del Monte che Caravaggio trovò un ambiente più raffinato e stimolante, grazie anche ai numerosi collezionisti d’arte che frequentavano la sede del Cardinale, l’attuale Palazzo Madama. Nascono in questo periodo i primi capolavori dell’artista: Giovane con canestro e frutta, La Maddalena penitente, Riposo nella fuga in Egitto, Giuditta e Oloferne, il Bacchino Malato e altri dipinti.

“Nel caso di Caravaggio chi non si aspetta l’inaspettato non scoprirà mai la verità.”
 

– Longhi e Strinati

E’ in occasione del Giubileo del 1600 che Caravaggio potè realizzare le sue prime opere su committenza pubblica, forse su raccomandazione del suo protettore, realizzando il ciclo dei dipinti di San Matteo nella cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi. Fu così che Roma si svegliò salutando con grande ammirazione, e con non poco stupore per l’arditezza di alcune scene, il suo nuovo grande Maestro!
Crocifissione di San Pietro - Caravaggio

Crocifissione di San Pietro

Caravaggio
Roma, Basilica di Santa Maria del Popolo.

1601

Conversione di San Paolo - Caravaggio

Conversione di san Paolo

Caravaggio
Roma, Basilica di Santa Maria del Popolo.

1601

Caravaggio "San Matteo e angelo"

San Matteo e l’Angelo

Caravaggio
Roma, Cappella Contarelli, San Luigi dei Francesi

1600

« Per l’orrore ch’egli sentiva dell’ideale sciocco, il Caravaggio non correggeva nessuno dei difetti dei modelli ch’egli fermava nella strada per farli posare. Ho veduto a Berlino alcuni suoi quadri che furono rifiutati dalle persone che li avevano ordinati perché troppo brutti. Il regno del brutto non era ancora arrivato »

 

– Stendhal

La fuga da Roma e la morte di Caravaggio

E’ la domenica del 28 maggio 1606, quando le fortune e la vita del maestro stanno per cambiare per sempre. Caravaggio ingaggia un duello con il fratello del caporione di Campo Marzio, Ranuccio Tomassoni, che morirà a seguito delle ferite riportate dalla spada del Merisi, sembrerebbe che sia stato colpito all’arteria femorale causando una forte emorragia, a quanto pare abile con la spada quanto con i pennelli! La giustizia pontificia emise condanna di morte per Caravaggio, che reagì alla notizia della condanna fuggendo dalla città recandosi prima a Napoli, poi Malta e infine in Sicilia. Non riuscì a tornare a Roma, la città che lo consacrò “il Caravaggio”, anche a seguito della notizia sulla concessione della grazia di Paolo V; durante il tentativo di ritorno a Roma fu colto da febbre a Porto Ercole, dove si spense in pochi giorni e senza aiuti a soli 39 anni.

Un documento ritrovato presso Porto Ercole racconta un esito diverso della sua morte, Caravaggio si spense a Porto Ercole serenamente in un letto dell’Ospedale di Santa Maria Ausiliatrice, presso la chiesa di Sant’Erasmo, nel 1609, un anno prima della data ufficiale.

Dipinto di Caravaggio

San Giovanni Battista

Caravaggio 1604-1606

Roma . Galleria Corsini

 

Quest’opera non rientra nel percorso di visita

Caravaggio - ritratto

Caravaggio

« Prendo in prestito dei corpi e degli oggetti,
li dipingo per ricordare a me stesso la magia dell’equilibrio che regola l’universo tutto… in questa magia l’anima mia risuona dell’Unico Suono che mi riporta a Dio. »

Visitare le Opere di Caravaggio

La visita guidata alle opere di Caravaggio a Roma inizia dalla Chiesa di Santa Maria del Popolo, nella medesima Piazza del Popolo, con i capolavori della Conversione e la Crocifissione di San Paolo. Si prosegue lungo strade rinascimentali del tridente incontrando luoghi interessati dalla vita del Caravaggio, per arrivare alla Chiesa di Sant’Agostino, in via di Sant’Eustachio, con la Madonna dei Pellegrini. La terza fondamentale tappa della nostra visita à la presso la Chiesa di San Luigi dei Francesi (presso Piazza Navona) dove ammireremo la stupenda Cappella dei Contarelli, opera tra le maggiori del Caravaggio ammiarata da secoli, che ospita sulle sue pareti il ciclo di dipinti su San Matteo. I nostri preparatissimi Storici dell’Arte ci guideranno in una delle visite più emozionati e coinvolgenti che non può mancare nella nostra vita.

La durata è di circa 1 ora e 50 minuti.

La nostra guida

Marilù, storica dell'arte e guida turistica abilitata dalla Provincia di Roma., Lingue: Italiano, francese.

Costi e Prenotazioni per partecipante

CONDIZIONI SPECIALI

Biglietto di ingresso

Costi per gli adulti

Biglietto di ingresso

non previsto

Contributo Guida

10,00 €

Costi per ragazzi e minori

Biglietto di ingresso

non previsto

Contributo Guida

gratuito fino a 10 anni
5,00 € da 11 a 18 anni

* minori sempre accompagnati da un adulto

La partecipazione è riservata ai Soci

Non sei nostro Socio?
Chiedi subito la tua Tessera iLIVE!

PRENOTA LA TUA VISITA

Alla scoperta di Roma..

Sono presenti minori?

Sei Socio iliVE?*

Come richiedere la Tessera iLIVE*

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

SELEZIONA LA DATA DELLA VISITA

Regole di partecipazione

Privacy Policy*

13 + 3 =

historical archive

Mappa

del luogo della nostra visita

Orto Botanico Roma - ingresso

Calendario
mensile

delle visite guidate iLIVE

Sorry, no events were found.

Caravaggio

TUTTI I DIPINTI PRESENTI A ROMA IN ESPOSIZIONE AL
PUBBLICO E NELLE COLLEZIONI PRIVATE

1593-1594


Bacchino malato

  • Galleria Borghese
1593-1594

Fruttaiolo

  • Galleria Borghese
1593-1594
Buona Ventura Buona ventura

  • Pinacoteca Capitolina
1594-1595

Maddalena

  • Galleria Doria Pamphilij
1595-1596
Riposo dopo la fuga in Egitto

  • Galleria Doria Pamphilij
1597 ca

Giove, Nettuno e Plutone

  • Villa Boncompagni Ludovisi già Del Monte ~
1599 ca
Giuditta e Oloferne

  • Galleria Nazionale Arte Antica ~ Palazzo Barberini
1599-1600

Martirio di San Matteo

  • chiesa San Luigi dei Francesi Cappella Contarelli ~
1599-1600

Vocazione di San Matteo

  • chiesa San Luigi dei Francesi Cappella Contarelli ~
1600-1601

Conversione di San Paolo

  • Collezione privata
1600-1601

Martirio di san Pietro

  • chiesa di Santa Maria del Popolo
1600-1601

Caduta di San Paolo

  • chiesa di Santa Maria del Popolo
1602

San Matteo e l’angelo

  • chiesa di Santa Maria del Popolo
1602

San Giovanni Battista

  • Musei Capitolini
1602-1604

Deposizione

  • Pinacoteca Vaticana
1603-1604

San Giovanni Battista

  • Galleria Corsini
1604-1605 ca.

Madonna dei pellegrini

  • chiesa di Sant’Agostino
(?) 1605

San Francesco

  • Oratorio dei Cappuccini
1605-1606

Madonna dei palafrenieri

  • Galleria Borghese
1605-1606

San Gerolamo scrivente

  • Galleria Borghese
1608-1609

San Giovannino al fonte

  • Collezione privata
(?1610) 1605-1606

Davide con la testa di Golia

  • Galleria Borghese
1609-1610

San Giovanni Battista

  • Galleria Borghese

Diventa nostro Socio e partecipa alle nostre iniziative!

CARAVAGGIO A ROMA ~ Associazione iLIVE

ROMA⇢ Visita con noi la vita e i capolavori di Caravaggio a Roma | Scopri quando e come partecipare

Tipo di evento: Event

Modalità di partecipazione agli eventi: OfflineEventAttendanceMode

Stato dell'evento: EventScheduled

Interprete: Organization

Nome dell'interprete: Associazione Culturale iLIVE

URL interprete: https://www.iliveroma.it/visita-guidata/caravaggio-a-roma/

Data d'inizio: 2023-01-20 20:07

Data di fine: 2023-01-20 20:07

URL del ticket: https://www.iliveroma.it/visita-guidata/caravaggio-a-roma/

Prezzo d'ingresso: 10.00

Valuta: EUR

Disponibilità: PreOrder

La disponibilità inizia: 2023-01-20T20:07:14

Share This