Roma
Basilica San Clemente
Visita guidata storico artistica
Roma
Via Labicana, 95
Partecipanti*
Numero min: 10
*L'Associazione iLIVE si riserva la facoltà di annullare o modificare la visita in programma nel caso non venisse raggiunto il minimo di partecipanti previsto.
I nostri consigli
Percorso
Bambini
Da sapere
Si scende nei sotterranei della Basilica
Diversamente abili*
Percorso parzialmente accessibile
*Chiama l'Associazione per maggiori informazioni
SAn Clemente
Una Basilica del IV sec.
Un luogo antichissimo
La visita alla Basilica di San Clemente è ricca di fascino per la sua lunga e antichissima storia rintracciabile nei diversi livelli ancora presenti che permettono di osservare lo sviluppo delle due chiese sovrapposte, le costruzioni romane, l’antico Mitreo e le fondamenta imperiali che probabilmente appartengono a una ricca dimora (come molte altre costruite alle pendici dell’Oppio) databili intorno al 50 a.c.
La prima Chiesa
Costruita su volere di Papa Siricio nel tardo IV secolo, su una “domus ecclesia” di Clemente, costituisce uno dei complessi più significativi per quanto riguarda la sovrapposizione di fasi costruttive pertinenti e periodi diversi. Antichi documenti indicano che la Chiesa fu adattata ad uso pubblico, dominicum, divenendo uno dei primi luoghi di adunanza dei fedeli cristiani fino all’età di Costantino. Fu distrutta dai Normanni nel 1084, successivamente ricostruita da Pasquale II (1099-1118).
Gli affreschi
Prima dell’abbandono della chiesa paleocristiana, la costruzione di una serie di setti murari di rinforzo tra le colonne del nartece e della navata sinistra (avvenuta tra il IX e l’XI secolo) offri l’occasione per eseguire gli importanti cicli pittorici con scene della vita di San Clemente e di altri santi, che costituiscono uno degli elementi di grande interesse storico/artistico dell’intero complesso e della nostra visita.
Roma nel secolo apostolico. »
Mariano Armellini, archeologo e storico italiano.
– Racconti –
« Era accaduto che il santo, convertendo una certa Teodora, moglie del prefetto Sisinnio, l’avesse convinta anche al voto di castità, suscitando ovviamente le ire del marito. Costui un giorno la pedinò con i suoi soldati e la sorprese fin dentro una catacomba, in una sala dove S.Clemente celebrava una messa. Furente Sisinnio ordinò ai soldati di arrestare il papa, ma a quanto pare, Dio non lo permise, accecando Sisinnio e i suoi sgherri. Teodora riportò il suo sposo a casa, dove poi riacquistò la vista. »
Claudio Rendina, storiografo.
Il terzo successore di S.Pietro
Che cosa significa visitare questa antica Chiesa. Ci troviamo a pochi anni dalla morte di Gesù, 88-97 d.c. San Clemente, romano ma di origine ebraica, fu discepolo di San Paolo e fu nominato vescovo da San Pietro. Fu martire sotto Domiziano, morì in Crimea tra il 97 e l’anno 100, parte delle vicende della sua morte e dei suoi ultimi miracoli sono illustrati in altri affreschi della Basilica.
La visita
La vicenda del miracolo continua con altri interessanti e curiosi elementi che sono raffigurati e raccontati negli affreschi della Basilica, vicende storiche che scopriremo con la nostra storica dell’arte. Un visita affascinante e spirituale in un luogo tra i più antichi della città, dove il cristianesimo e le successive fasi storiche raccontano, tramite antichissimi muri, affreschi, marmi e lapidi, le storie di Santi, credenti, e imperatori.
Una breve parte della visita è dedicata all’esterno della Basilica.
La durata è di circa 1 ora 30 minuti.
Biglietto di ingresso
Costi per gli adulti
Biglietto di ingresso
10,00 €
Contributo Guida
10,00 €
Biglietto di ingresso
gratuito fino a 16 anni
Contributo Guida
5,00 € da 11 a 18 anni
gratuito fino a 10 anni
* minori sempre accompagnati da un adulto
La partecipazione è riservata ai Soci
Non sei nostro Socio?
Chiedi subito la tua Tessera iLIVE!
PRENOTA LA TUA VISITA
Alla scoperta di Roma..

Mappa
del luogo della nostra visita
Calendario
mensile
delle visite guidate iLIVE