
Corso Floriterapia di Bach
La Floriterapia di Bach è una terapia a carattere “vibrazionale”, dove, l’utilizzo di fiori specifici (Fiori di Bach), apportano specifiche vibrazioni energetiche agiscono a livello sottile. Queste energie sottili entrano direttamente in contatto con l’Io superiore della persona riattivando la risorse e potenziali di guarigione. Il floriterapeuta non si presenta come alternativa alla medicina o all’intervento dello psicologo, non fa diagnosi e non interviene su patologie conclamate, ma si indirizza verso un nuovo equilibrio di tutti quegli aspetti emozionali negativi che possono favorirli.
Il Corso
“Conoscere se stessi e gli altri attraverso la
Floriterapia di Bach”
Il corso si propone di far conoscere in modo approfondito i presupposti teorico-pratici della Floriterapia di Bach. I singoli rimedi verranno illustrati attraverso un loro esame analitico a partire dalla specifica indicazione del dottor Edward Bach. Il percorso didattico verrà integrato dalla partecipazione attiva ed esperienziale degli allievi. Il seminario sarà dunque un’occasione di apprendimento dei rimedi ai fini di una possibile auto cura ma anche un’opportunità di autoconsapevolezza attraverso la condivisione di gruppo.
Il programma del Corso
- Definizione della Floriterapia di Bach e sua collocazione nell’ambito della salutogenesi
- caratteristiche identificative del sistema floriterapeutico
- inquadramento storico e biografico del dr. Bach
- il pensiero di Edward Bach ed il suo concetto di salute e malattia
- modalità di assunzione e dosaggio
- trattazione analitica ed esperenziale dei 38 singoli rimedi
- rescue remedy e rescue cream
- letture consigliate
A chi è rivolto questo Corso
- Naturopati, counselor, fisioterapisti, infermieri e altri operatori del benessere
- Medici, psicoterapeuti
- Chi già utilizza i fiori di Bach per uso personale e desidera approfondire
- Chiunque provi un autentico interesse verso l’argomento
- Per coloro che intendono valorizzare la propria professione
Sessioni del Corso
Edward Bach
Edward Bach nacque a Moseley, nei pressi di Birmingham in Inghilterra, il 24 settembre 1886, in una famiglia medio-borghese. Fin da piccolo dimostrò particolari doti superiori e vivacità dello spirito che mostravano grandi intuizioni e sensitività, in armonia con una spiccata sensibilità verso le persone.
La disciplina
- Prendere coscienza della spiritualità che è in noi e del nostro potere di guarigione
- Comprendere che la causa fondamentale della malattia è lo squilibrio tra personalità e anima
- Individuare le cause profonde responsabili dei nostri conflitti
- Lavorare su questi conflitti scoprendo e agendo attraverso i potenziali positivi
I 38 Fiori di Bach
- Agrimony
- Aspen
- Beech
- Centaury
- Cerato
- Cherry Plum
- Chestnut Bud
- Chicory
- Clematis
- Crab Apple
- Elm
- Gentian
- Gorse
- Heather
- Holly
- Honeysuckle
- Hornbeam
- Impatiens
- Larch
- Mimulus
- Mustard
- Oak
- Olive
- Pine
- Red Chestnut
- Rock Rose
- Rock Water
- Scleranthus
- Star of Bethlehem
- Sweet Chestnut
- Vervain
- Vine
- Walnut
- Water Violet
- White Chestnut
- Wild Oat
- Wild Rose
- Willow
- Rescue Remedy – Un composto di 4 fiori come rimedio per le emergenze
I fiori suddivisi per stati d'animo
Edward Bach compilò un elenco dei dodici principali stati d’animo che portavano, se trascurati, ad alterazioni, squilibri emotivi e possibili problemi fisici:
Utility
- Dove comprare Fiori di Bach
- Come scegliere i migliori Fiori di Bach
- Letture consigliate sulla Floriterapia di Bach

Docente del corso
Dott
SCHEDA DEL CORSO
Posizione
Non attivo
Tipologia del Corso
T360
Target
Adulti e ragazzi
Giorni
1
Date
2019
Orari
–
Dove
–
Prenotazione
Richiesta entro il
Numero partecipanti richiesto
Min – Max
Accesso
Tutti i Soci
Costo
(…)
Attestato di partecipazione
Si – I partecipanti riceveranno un Attestato di Frequenza che potrà essere presentato nel proprio curriculum di studio nelle modalità previste dalla Legge 4 del 14 gennaio 2013 – Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini e collegi.
Per informazioni
–
Leggi
Note:
La Tessera Socio permette di partecipare a tutte le iniziative dell’Associazione iLIVE
Regolamento per la partecipazione
Iscrizione al Corso, Cancellazione e Recesso
Iscrizione al Corso
- Per partecipare a questo Corso si deve essere Soci dell'Associazione iLIVE. L'iscrizione (tesseramento) può essere richiesta da questa PAGINA
- Una volta effettuato il tesseramento ci si potrà iscrivere al Corso tramite il Modulo di Prenotazione presente sulla pagina di ogni Corso (vedi sopra).
- La prenotazione al Corso non obbliga il contemporaneo pagamento della quota di partecipazione, questa avverrà in un secondo momento.
- Il Pagamento della quota di partecipazione sarà richiesta solo ed esclusivamente nel caso di Corso Confermato - avendo questo, raggiunto il minimo di partecipanti e altri requisiti - entro e non oltre i 10 giorni prima della data di inizio Corso.
- Il Partecipante riceverà una email che conferma lo svolgimento del Corso e le modalità pagamento che prevedono bonifico bancario o bollettino postale, non è previsto il pagamento in contanti.
Cancellazione del Corso
Nel caso ci vediamo costretti a cancellare un Corso per cause di forza maggiore, l’Associazione provvederà a contattare il Socio per proporre una nuova data o, su richiesta, la restituzione dell’intero importo versato che sarà effettuato entro 7 giorni feriali tramite bonifico.
Recesso
In caso di richiesta di recesso da parte del partecipante, questo sarà rimborsato dell’intero importo versato se il recesso avviene entro 5 giorni (di calendario) prima dell’inizio del corso. Dal quarto all'ultimo giorno utile non è previsto alcun rimborso.
Prenota il tuo Corso
« La salute è la completa e armonica unione di anima, mente e corpo; non è un ideale così difficile da raggiungere, ma qualcosa di facile e naturale che molti di noi hanno trascurato. »
– Edward Bach
« Ogni fiore è un’anima che sboccia nella Natura. »
– Gérard de Nerval
« La malattia è una reazione alle interferenze. Sono fallimenti ed infelicità che si verificano quando permettiamo agli altri di influenzare le nostre scelte e ci lasciamo prendere dal dubbio, dalla paura o dall’indifferenza. »
– Edward Bach