
Corso Problem Solving
IL Problem Solving è l’arte di trovare soluzioni a problemi apparentemente complessi o irrisolvibili. Il concetto stesso di “problema” ha subito continue modificazioni e trasformazioni nell’arco del tempo; dal semplice strumento di indagine per le discipline come la matematica o fisica, a metodologia di sviluppo per la conoscenza e l’apprendimento di altre aree come le scienze letterarie, storiche, filosofiche e in particolare linguistiche.
Il Corso
A chi è rivolto questo Corso
Il programma del Corso
Il Problem Solving strategico
- Percezione dell’esistenza di un problema
- L’eredità di K.Popper « Il famoso epistemologo Karl Popper definì i processi necessari da applicare in qualsiasi contesto di ricerca e costruzione di una teoria valida, per poter arrivare ad una scoperta scientifica, o soluzione di un problema. »
- Percezione dell’esistenza di un problema
Visione personale del problema
- Amplificazione soggettiva del problema
- Distorsione cognitiva della realtà
- Problemi irrisolvibili
- Risorse e competenze soggettive a disposizione
- Definizione del problema
Applicazione del Problem Solving a qualunque tipologia di problema
- Definizione concreta del problema
- Neutralità della definizione: (eliminazione delle convinzioni e interpretazioni personali devianti)
- Definizione in team
- L’importanza della definizione del problema: « Partire dopo per arrivare prima »
Analisi del problema e divisione in sottoproblemi
- « … »
- « … »
- « … »
Formulazione di ipotesi per la risoluzione del problema
Formulare gli obiettivi
- Scenari risolutivi
- Valutazione delle tentate soluzioni
- Ipotizzare soluzioni fallimentari
- Applicazione della soluzione migliore
Applicare la soluzione
Valutare l’andamento del risultato
Aggiustare e modificare le strategie
Riconoscere la soluzione definitiva
Il Problem Solving terapeutico
Intervento in caso di panico
Intervento in caso di ossessioni
Intervento in caso di « dubbio patologico »
Intervento in caso di « pensiero circolare »
Intervento in caso di disturbi alimentari
Tecniche elementari del Problem Solving
Focalizzare
Creare un elenco di problemi
Selezionare il problema
Verificare e definire il problema
Descrizione scritta del problema
Analizzare
Decidere cosa è necessario sapere
Raccogliere i dati di riferimento
Determinare i fattori rilevanti
Valori di riferimento
Elenco dei fattori critici
Risolvere
Generare soluzioni alternative
Selezionare una soluzione
Sviluppare un piano di attuazione
Scelta della soluzione del problema
Piano di attuazione
Eseguire
Impegnarsi al risultato aspettato
Eseguire il piano
Monitorare l’impatto durante l’implementazione
Impegno organizzativo
Completare il Piano.
Valutazione finale

Docente del corso
Title
SCHEDA DEL CORSO
Posizione
Non Attivo
Tipologia del Corso
T360
Target
Adulti
Sessioni
–
Date
Inizia il – termina il
Orari
–
Dove
–
Prenotazione
Richiesta entro il
Numero partecipanti richiesto
Min – Max
Accesso
Riservato ai Soci
Costo
–
Per informazioni
–
Note:
–
Regolamento per la partecipazione
Iscrizione al Corso, Cancellazione e Recesso
Iscrizione al Corso
- Per partecipare a questo Corso si deve essere Soci dell'Associazione iLIVE. L'iscrizione (tesseramento) può essere richiesta da questa PAGINA
- Una volta effettuato il tesseramento ci si potrà iscrivere al Corso tramite il Modulo di Prenotazione presente sulla pagina di ogni Corso (vedi sopra).
- La prenotazione al Corso non obbliga il contemporaneo pagamento della quota di partecipazione, questa avverrà in un secondo momento.
- Il Pagamento della quota di partecipazione sarà richiesta solo ed esclusivamente nel caso di Corso Confermato - avendo questo, raggiunto il minimo di partecipanti e altri requisiti - entro e non oltre i 10 giorni prima della data di inizio Corso.
- Il Partecipante riceverà una email che conferma lo svolgimento del Corso e le modalità pagamento che prevedono bonifico bancario o bollettino postale, non è previsto il pagamento in contanti.
Cancellazione del Corso
Nel caso ci vediamo costretti a cancellare un Corso per cause di forza maggiore, l’Associazione provvederà a contattare il Socio per proporre una nuova data o, su richiesta, la restituzione dell’intero importo versato che sarà effettuato entro 7 giorni feriali tramite bonifico.
Recesso
In caso di richiesta di recesso da parte del partecipante, questo sarà rimborsato dell’intero importo versato se il recesso avviene entro 5 giorni (di calendario) prima dell’inizio del corso. Dal quarto all'ultimo giorno utile non è previsto alcun rimborso.
Prenota il tuo Corso
« Se il tuo problema si può risolvere, perché ti preoccupi? Se non si può risolvere, perché ti preoccupi? »
« Per la soluzione dei problemi le scienze utilizzano fondamentalmente lo stesso metodo, quello usato dal comune buon senso: il metodo del tentativo e dell’errore. Detto più precisamente: è il metodo consistente del proporre tentativi di soluzione del nostro problema, e nell’eliminare le soluzioni false come erronee. Questo metodo presuppone che noi lavoriamo con un gran numero di tentativi di soluzioni. Una soluzione dopo l’altra viene messa a prova ed eliminata. »
« Sono le persone che creano i problemi che non cambiano. »