
Corso Autoefficacia e Resilienza
Presentazione
II senso di autoefficacia corrisponde alle convinzioni circa le proprie capacità di organizzare ed eseguire le sequenze di azioni necessarie per produrre determinati.
Il Corso
Obiettivi didattici
Finalità formative
Il programma del Corso
Autoefficacia
« … »
« … »
Agentività
- La resilienza rappresenta la capacità di sopravvivenza alla quale segue una grande capacità di adattamento, ad una situazione particolarmente difficile, spesso psicologicamente traumatica, ma anche fisica. Una componente rilevante è la riorganizzazione positiva della propria vita dinanzi alle difficoltà. Quindi, per l’instaurarsi di una resilienza durevole, si dovrà attingere a forze interiori di notevole valore, in particolare dopo il superamento dell’evento stressante.
Resilienza
Comprendere la resilienza
- Distinguere la resilienza da altre forme di resistenza e definizioni appartenenti alla psicoanalisi, psicologia cognitiva, filosofia, ecc. La resilienza è un patrimonio insestimabile della memoria dell’uomo dove non c’è cancellazione e rimozione, ma al contrario, le difficoltà, gravi o meno, passate o presenti, potenziano le azioni volte al cambiamento e alla ricostruzione di una nuova vita.
La resilienza innata
- Abbiamo tutti questa straordinaria risorsa interiore? Siamo in grado di svilupparla nel tempo o la troviamo solo nei momenti difficili della nostra vita? Una visione della personalità resiliente e del suo percorso personale nelle difficoltà per comprendere e distinguere le risorse innate da quelle apprese.
Costruire la resilienza
- « … »
- « … »
- « … »

DOCENTE
Prof
Biography/Curriculum didattico
SCHEDA DEL CORSO
Posizione
Non Attivo
Tipologia del Corso
T360
Target
Adulti e ragazzi
Sessioni
–
Date
Inizia il – termina il
Orari
–
Dove
–
Prenotazione
Richiesta entro il
Numero partecipanti richiesto
Min – Max
Accesso
Riservato ai Soci
Costo
–
Per informazioni
–
Note:
–
Regolamento per la partecipazione
Iscrizione al Corso, Cancellazione e Recesso
Iscrizione al Corso
- Per partecipare a questo Corso si deve essere Soci dell'Associazione iLIVE. L'iscrizione (tesseramento) può essere richiesta da questa PAGINA
- Una volta effettuato il tesseramento ci si potrà iscrivere al Corso tramite il Modulo di Prenotazione presente sulla pagina di ogni Corso (vedi sopra).
- La prenotazione al Corso non obbliga il contemporaneo pagamento della quota di partecipazione, questa avverrà in un secondo momento.
- Il Pagamento della quota di partecipazione sarà richiesta solo ed esclusivamente nel caso di Corso Confermato - avendo questo, raggiunto il minimo di partecipanti e altri requisiti - entro e non oltre i 10 giorni prima della data di inizio Corso.
- Il Partecipante riceverà una email che conferma lo svolgimento del Corso e le modalità pagamento che prevedono bonifico bancario o bollettino postale, non è previsto il pagamento in contanti.
Cancellazione del Corso
Nel caso ci vediamo costretti a cancellare un Corso per cause di forza maggiore, l’Associazione provvederà a contattare il Socio per proporre una nuova data o, su richiesta, la restituzione dell’intero importo versato che sarà effettuato entro 7 giorni feriali tramite bonifico.
Recesso
In caso di richiesta di recesso da parte del partecipante, questo sarà rimborsato dell’intero importo versato se il recesso avviene entro 5 giorni (di calendario) prima dell’inizio del corso. Dal quarto all'ultimo giorno utile non è previsto alcun rimborso.