
Corso Improvement strategies
Strategie di miglioramento, è un programma formativo che comprende 3 principali distinti percorsi di miglioramento. Strategies – conoscere e imparare nuove tecniche pratiche da applicare nella vita privata ma soprattutto professionale; Performance – ottenere prestazioni personali di alto livello per affrontare con più strumenti appuntamenti, presentazioni, incontri di particolare impegno nel mondo del lavoro e delle relazioni; Leadership – sviluppare capacità da leader per ottenere successi nel lavoro di squadra e dove è richiesta una posizione di comando e direzione.
Il Corso
Il programma del Corso
A chi è rivolto questo Corso
Sessioni del Corso
Mappe mentali
Le mappe mentali
Le mappe mentali o mappe concettuali, offrono la possibilità di facilitare e potenziare la conoscenza delle cose che ci serviranno per realizzare i nostri progetti privati e/o professionali.
- Che cos’è una mappa mentale?Come serve per fare una mappa mentale?
- Quali vantaggi offrono le mappe mentali?
- La tecnica
- Realizzare una mappa mentale
- Natura e capacità richieste
- L’importanza della Creatività
Mappe mentali
- La tecnica
- Realizzare una mappa mentale
- Natura e capacità richieste
- L’importanza della Creatività
Strategies
- L’applicazione delle mappe mentali
- Nella vita quotidiana
- Nei discorsi e nelle presentazioni
- Nelle negoziazioni d’affari
- Nella pianificazione della gestione personale
- Nella pianificazione dei progetti lavorativi
- Come supporto alla memoria
Modelli di applicazione
- Le risorse creative
- Creatività e mappa mentale
- Strumenti creativi per costruire mappe mentali efficaci
- Il World Wide Web della mente creativa
- L’esempio e casi di successo
- Piani giornalieri per le cose da fare.
- Piani mensili per le cose da fare.
- Piani a lungo termine per progetti importanti.
- Stabilire i tempi di realizzazione.
- Utilizzare un calendario elettronico per pianificare le attività.
- Concentrarsi su un compito specifico.
- Bloccare i distrattori.
- Stabilire le priorità.
- Ottimizzare l’esecuzione.
- Verifica dei lavori in relazione ai tempi prestabiliti.
- Trovare la giusta motivazione.
- Il tempo è denaro

Docente del corso
Title
SCHEDA DEL CORSO
Posizione
Attivo
Tipologia del Corso
T120
Target
Adulti e ragazzi
Sessioni
–
Date
Inizia il – termina il
Orari
–
Dove
–
Prenotazione
Richiesta entro il
Numero partecipanti richiesto
Min – Max
Accesso
Riservato ai Soci
Costo
–
Per informazioni
–
Note:
–
Regolamento per la partecipazione
Iscrizione al Corso, Cancellazione e Recesso
Iscrizione al Corso
- Per partecipare a questo Corso si deve essere Soci dell'Associazione iLIVE. L'iscrizione (tesseramento) può essere richiesta da questa PAGINA
- Una volta effettuato il tesseramento ci si potrà iscrivere al Corso tramite il Modulo di Prenotazione presente sulla pagina di ogni Corso (vedi sopra).
- La prenotazione al Corso non obbliga il contemporaneo pagamento della quota di partecipazione, questa avverrà in un secondo momento.
- Il Pagamento della quota di partecipazione sarà richiesta solo ed esclusivamente nel caso di Corso Confermato - avendo questo, raggiunto il minimo di partecipanti e altri requisiti - entro e non oltre i 10 giorni prima della data di inizio Corso.
- Il Partecipante riceverà una email che conferma lo svolgimento del Corso e le modalità pagamento che prevedono bonifico bancario o bollettino postale, non è previsto il pagamento in contanti.
Cancellazione del Corso
Nel caso ci vediamo costretti a cancellare un Corso per cause di forza maggiore, l’Associazione provvederà a contattare il Socio per proporre una nuova data o, su richiesta, la restituzione dell’intero importo versato che sarà effettuato entro 7 giorni feriali tramite bonifico.
Recesso
In caso di richiesta di recesso da parte del partecipante, questo sarà rimborsato dell’intero importo versato se il recesso avviene entro 5 giorni (di calendario) prima dell’inizio del corso. Dal quarto all'ultimo giorno utile non è previsto alcun rimborso.