Corso L’alimentazione per l’uomo

Una alimentazione ottimale apporta enormi benefici sulle performance fisiche, cognitive e psichiche, alle quali siamo chiamati a rispondere nella Società competitiva in cui viviamo. La correlazione che lega un elevato apporto qualitativo di sostanze nutritive ad elevato valore biologico, con gli sforzi e la forza di volontà che immettiamo nella nostra vita professionale e sociale, si fanno sempre più determinanti e scientificamente dimostrati. Chi ha deciso di avviare un proprio percorso personale di crescita e di successo non può fare a meno di apprendere e mettere in atto le straordinarie potenzialità di questi specifici alimenti, e integrare con prodotti che apportano reali benefici sulla salute, approvati e studiati dalla ricerca scientifica internazionale.

Il Corso

 

Il programma del Corso

 

A chi è rivolto questo Corso

Sessioni del Corso

Basi dell'alimentazione

Le proteine

  • Funzioni biologiche delle proteine
  • Valori calorici ed energetici delle proteine
  • Cosa sono gli aminoacidi
  • Qualità delle proteine in relazione all’alimento
  • Fabbisogni giornalieri
  • Differenze tra proteine animali e vegetali
  • Biodisponibilità delle proteine in associazione ad altri alimenti

I lipidi

  • Cisa sono i lipidi o grassi
  • Tipologie dei lipidi: omega6, omega3, monoinsaturi, saturi
  • Le diverse funzione dei vari lipidi
  • I grassi trans
  • Valori energetici e calorici dei lipidi
  • Il ruolo dei lipidi nell’organismo
  • Le quantità da assumere ogni giorno
  • Gli alimenti con il più alto tenore di lipidi
  • I grassi occulti negli alimenti
  • Disturbi derivanti da un consumo eccessivo di grassi
  • Disturbi derivanti da un consumo insufficiente di grassi
  • Digeribilità dei grassi in funzione della cottura
  • Grassi e colesterolo: tabella degli alimenti più indicativi

I glucidi

La composizione dei glucidi
La famiglia degli zuccheri:
– Polisaccaridi indigeribili (cellulosa o fibre)
– Polisaccaridi (amidi)
– Saccarosio, destrosio, maltosio, lattosio
– Glucosio, fruttosio

Il ruolo dei glucidi nell’organismo
Quantità media di zuccheri da assumere giornalmente
Gli zuccheri contenuti negli alimenti
I valori glicemici degli zuccheri
Carboidrati più adatti

Le vitamine

  • Cosa sono
  • Le vitamine conosciute e classificate
  • Il ruolo nell’organismo
  • Le vitamine contenute negli alimenti
  • Vitamine solubili
  • Vitamine insolubili
  • Alimenti freschi e crudi: differenze quantitative di vitamine
  • Principali fonti alimentari di vitamine
  • Quantità giornaliere di vitamine da assumere

I minerali

  • Cosa sono
  • I minerali classificati
  • Il ruolo nell’organismo dei minerali
  • I minerali nell’acqua
  • Alimenti freschi e crudi: differenze quantitative di minerali
  • Principali fonti alimentari di minerali
  • Quantità giornaliere di minerali da assumere

L’acqua

  • Quanta acqua è necessaria all’organismo tutti i giorni?
  • L’acqua contenuta negli alimenti
  • Alimenti che contengono acqua pura
  • Il ruolo dell’acqua nell’organismo

Le fibre

  • Cosa sono le fibre
  • Fibre solubili e insolubili: differenze e funzioni
  • Funzioni positive delle fibre nell’organismo
  • Funzioni negative delle fibre nell’organismo
  • Alimenti con il più alto contenuto di fibre
Stili di vita, scelte etiche, regimi alimentari

Le diete alimentari

  • I vegetariani
  • I vegan
  • Gli onnivori
  • I fruttariani
  • Benefici e rischi per i diversi regimi alimentari
  • Cibo e salute
Docente del corso

Docente del corso

Title

Biography

SCHEDA DEL CORSO

Posizione

Attivo

Tipologia del Corso

T120

Target

Adulti e ragazzi

Sessioni

Date

Inizia il – termina il

Orari

Dove

– 

Prenotazione

Richiesta entro il

Numero partecipanti richiesto

Min – Max

Accesso

Riservato ai Soci

Costo

Per informazioni

Note:

– 

Regolamento per la partecipazione

Iscrizione al Corso, Cancellazione e Recesso

Iscrizione al Corso
  1. Per partecipare a questo Corso si deve essere Soci dell'Associazione iLIVE. L'iscrizione (tesseramento) può essere richiesta da questa PAGINA
  2. Una volta effettuato il tesseramento ci si potrà iscrivere al Corso tramite il Modulo di Prenotazione presente sulla pagina di ogni Corso (vedi sopra).
  3. La prenotazione al Corso non obbliga il contemporaneo pagamento della quota di partecipazione, questa avverrà in un secondo momento.
  4. Il Pagamento della quota di partecipazione sarà richiesta solo ed esclusivamente nel caso di Corso Confermato - avendo questo, raggiunto il minimo di partecipanti e altri requisiti - entro e non oltre i 10 giorni prima della data di inizio Corso.
  5. Il Partecipante riceverà una email che conferma lo svolgimento del Corso e le modalità pagamento che prevedono bonifico bancario o bollettino postale, non è previsto il pagamento in contanti.
Cancellazione del Corso

Nel caso ci vediamo costretti a cancellare un Corso per cause di forza maggiore, l’Associazione provvederà a contattare il Socio per proporre una nuova data o, su richiesta, la restituzione dell’intero importo versato che sarà effettuato entro 7 giorni feriali tramite bonifico.

Recesso

In caso di richiesta di recesso da parte del partecipante, questo sarà rimborsato dell’intero importo versato se il recesso avviene entro 5 giorni (di calendario) prima dell’inizio del corso. Dal quarto all'ultimo giorno utile non è previsto alcun rimborso.

Prenota il tuo Corso

Seleziona il Talk

Seleziona il Corso da 120 minuti

Seleziona il Corso da 360 minuti

Privacy Policy

8 + 7 =

« Fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo. »
– Ippocrate

Share This