UFOLOGIA e FUTURISMO NELLA LETTERATURA NOIR
~ romanzi noir ~
Il 24 Giugno del 1947, un pilota civile statunitense avvista una formazione di nove oggetti volanti non identificati. Questa data rappresenta l’inizio ufficiale della storia avvincente e controversa dell’Ufologia, cioè dello studio degli avvistamenti degli UFO (un acronimo di Unidentified Fying Objects traducibile in italiano con Oggetti Volanti Non Identificati-OVNI). Tali avvistamenti, ma, a volte, anche contatti più diretti, hanno avuto e hanno ancora una grande rilevanza e un notevole impatto sulla quasi totalità della popolazione mondiale.
L’UFO Museum
Dal 1947 in poi, infatti, tutti gli ambiti socio-culturali, in quasi tutto il mondo, sono stati, in qualche modo, permeati o, quanto meno, attraversati dall’Ufologia: è proprio questa la tematica che ispira l’UFO MUSEUM fondato da Giancarlo D’Alessandro colonnello medico a riposo della Aereonautica Militare Italiana che, sin dagli anni 70, è un serio e appassionato studioso di Ufologia.
L’UFO MUSEUM è dedicato specificamente all’impatto sociologico dell’immagine-UFO nella cultura popolare.
L’Aeropittura
L’aeropittura è una evoluzione pittorica del futurismo che si afferma negli anni successivi alla prima guerra mondiale. Come espressione del mito delle nuove macchine e della modernità caratteristico del movimento marinettiano, l’aeropittura manifesta l’entusiasmo per il volo, il dinamismo e la velocità dell’aeroplano. L’aeropittura sente vivamente e vuole rappresentare a tutti i costi la modernità della civiltà industriale, per questo si appropria di un soggetto fondamentale dell’area culturale futurista: l’aeroplano. Esaltata nel “Manifesto dell’aeropittura futurista” del 1929, questa aeromobile, ultimo mito scaturito dalle invenzioni meccaniche, da il via ad una nuova fase pittorica più modernamente protesa verso il futuro poiché con essa, o meglio su di essa, l’ottica visione dall’alto diventa ancor più dinamica perché in movimento.
Il primo accenno all’aeropittura risale allo scritto di Marinetti “L’aeroplano del Papa”, del 1912, mentre le caratteristiche dell’aeropittura e i temi guida si vanno precisando nel corso degli anni ’20 per trovare infine una codificazione nel Manifesto dell’Aeropittura futurista, redatto nel 1929 da Marinetti, Balla, Depero, Prampolini, Dottori, Benedetta, Fillia, Tato e Somenzi.
Intervengono:
Giancarlo D’Alessandro, fondatore e curatore dell’Ufo Museum;
Massimo Baldarelli, curatore dell’eredita Sibo’ che parlerà dell’”Aeropittura cosmica”;
Michele Iannelli, scrittore, che illustrerà le “presenze ufologiche” nei suoi romanzi Marsiglia bleu noir e Lo strano Natale del dottor Sossi.
Al termine della conferenza sarà possibile effettuare una visita guidata dell’UFO MUSEUM.
L’ingresso è libero.
Si ricompose, fissò per una frazione di secondo il dottor Sossi e poi, distogliendo lo sguardo, proclamò: « Le puntualizzo subito che, se lei mi accetterà come paziente, forse metterà a rischio la sua vita. Per spirito d’esattezza, le preciso inoltre che se non mi prenderà in cura perderà l’occasione di venire a sapere cose estremamente interessanti. »
Descrizione
Lo psichiatra e psicoanalista Giorgio Sossi si è messo nei guai: ha accettato in terapia un paziente molto scomodo e s’infila in un tunnel pericolosissimo. Avvengono, infatti, atti criminosi di cui lui e la sua famiglia sono vittime. Un gruppo eterogeneo e stravagante di investigatori interviene per sbrogliare la situazione, che si presenta complicata e rischiosissima. In questa storia, a chiare tinte noir, si ritrovano molti ingredienti cari all’autore: un pizzico di buona cucina, calcio, surrealismo, mistero e Marsiglia; una discreta dose d’introspezione psicologica, di denuncia sociale. Il tutto condito da un’impronta ironica, a volte lieve e altre volte sferzante.

L'autore
Il Dr. Michele Iannelli è Medico, specialista in psicologia clinica, psicoterapia olistica, psicoterapeuta, omeopata e floriterapeuta, vive a Roma dove svolge anche la sua attività.
I LIBRI
Lo strano Natale del dottor Sossi
- editore Edizioni DrawUp
- collana Elite. Narrativa d’autore
- cartaceo IBS
- eBook La Feltrinelli, Amazon, Kobo
- anno edizione 2017
Marsiglia bleu noir
- editore Nuova IPSA
- collana Mnemosine
- cartaceo IBS
- eBook Apple iBook, Amazon, Kobo
- anno edizione 2013
INFORMAZIONI UTILI
SUGGESTIONI UFOLOGICHE NEL FUTURISMO E NELLA LETTERATURA NOIR
Luogo
UFO Museum
Indirizzo
Via Vittori 22 Bagnoregio VT
Orari
18:30
Ingresso
libero su prenotazione
Organizzazione
Giancarlo D’Alessandro direttore del Museo

Articoli correlati
Solisti ed esecutori
La musica nell'antica Roma ∼ Una ricerca approfondita su solisti e strumenti musicali ∼ Musicista e scrittore Come si legge dalla quarta di copertina "Il lavoro di Francesco Scoditti offre agli studiosi di cultura antica una ricerca finalizzata all'apprendimento delle...
Neurobiologia della morale
La morale studiata dalla neurobiologia ∼ Patricia s. Churchland ∼Professor Emerita, UCSD Society for NeurosciencePhilosophy of Science AssociationAmerican Philosophical AssociationSociety for Philosophy and Psychology Premio MacArthur 1991Descrizione Da dove viene la...
Dentro L’orizzonte – Gravina in Puglia fotografata da Piero Amendolara
GRAVINA IN PUGLIA IN UN LIBRO ∼ La fotografia di Pietro Amendolara ∼Ci è piaciuto il nuovo libro del fotografo pugliese Pietro Amendolara dedicato all’antica città di Gravina in Puglia, meta di passeggiate domenicali, anche di chi scrive, alla scoperta del suo...