Sappiamo gestire le frustrazioni?

Ott 3, 2014 | Psicologia e Neuroscienze

palazzo velli expo roma

SAPPIAMO GESTIRE LE FRUSTRAZIONI?

∼ Psicologia del comportamento ∼

La realizzazione e l’affermazione della propria identità avviene attraverso dei processi di tentativo e di errore; l’ansia attiva ci orienta a formulare progetti, a raggiungere obiettivi e a consolidare i risultati; oggi più che mai l’affermazione di una persona passa attraverso il raggiungimento di obiettivi.

Questa logica è diventata una traccia determinante in ogni percorso professionale, al punto da essere istituzionalizzata con cadenza semestrale o annuale. Aderire ad un progetto comporta operare attraverso la selezione di scelte che progressivamente avvicinano a quello che abbiamo prefissato di raggiungere. In difetto l’obiettivo viene mancato, innescando una serie di effetti sulla nostra realizzazione personale, ritardandola, compromettendola, minandone talvolta anche le fondamenta. Mancare un obiettivo può deviare il nostro comportamento verso una condizione di sofferenza, di disagio e di frustrazione al punto da scoraggiare altre iniziative, innescando così una condizione di distacco dal nostro Sé ideale al punto di permettere l’emergere in un quadro depressivo, che progressivamente si consolida nel tempo e interferisce sulla nostra personalità autentica che viene traslocata in una area di attesa, di illusione e di insoddisfazione.

[Fonte brainfactor.it]

Articoli correlati

La teoria delle finestre rotte

La teoria delle finestre rotte

PSICOLOGIA SOCIALE ∼ Philip Zimbardo ∼ Nel 1969, presso l’Università di Stanford (USA), il professor Philip Zimbardo ha condotto un esperimento di psicologia sociale. Lasciò due auto abbandonata in strada, due automobili identiche, la stessa marca, modello e...

leggi tutto
Share This