Musica immagini e parole
∼ 6 luglio / 29 settembre 2021 | Auditorium Parco della Musica di Roma ∼

Antonio Pappano
Direttore Musicale dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma
A seguito dell’annuncio al pubblico della ripartenza della grande musica in presenza all’Auditorium Parco della Musica, siamo felici di presentarvi l’interessante ed inedito programma dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Gran parte dei concerti saranno eseguiti durante l’estate 2021 nella Cavea dell’Auditorium. Dopo quasi 2 sofferti anni di pandemia il ritorno del pubblico nei luoghi d’arte, musei, teatri e, come in questo caso, nelle sale da concerti è un momento importante per tutti noi. Non dimenticando le vittime e le famiglie coinvolte, i momenti musicali come questi, accompagnati dalle parole e da altre forme d’arte messe in scena, saranno una celebrazione alla vita e alle vite; passate, presenti e future. E la musica è il dono all’uomo nell’accompagnarlo lungo i suoi viaggi.
In programma musiche di Stravinsky, Čajkovskij, Beethoven, Verdi, Gershwin, Villa-Lobos, Glass.
Durante i concerti si esibiranno protagonisti di alto livello come Pappano, Augias, Salgado, Galliano, Rana, Marshall per uno spettacolo di ampio respiro che si misurerà su musica, danze, parole, suoni, fotografie. Si prevede uno spettacolo imperdibile. Qui il calendario, con la solita accortezza che vi chiediamo di verificare sempre sul sito ufficiale dell’Accademia di Santa Cecilia.
INFORMAZIONIUTILI
i concerti d'estate 2021
stravinsky’s Love
martedì 6 luglio 2021 – ore 21,00 | Cavea Auditorium Santa Cecilia
pianoforti | Beatrice Rana, Massimo Spada
violino | Simone Lamsma
danzatori | Sergio Bernal, Jacopo Bellussi, Ashley Bouder, Davide Dato, Alessandro Frola, Simone Repele, Sasha Riva
narratore | Vladimir Derevianko
per il cinquantesimo anniversario di Igor Stravinsky (1882-1971)
Suite italienne n. 2 (da Pulcinella)
Coreografia di Simone Repele e Sasha Riva
Tre danze (da L’Histoire du soldat)
Nuova creazione di Sergio Bernal
Divertimento (da Il Bacio della fata)
Nuova creazione di John Neumeier
Pas de deux (da Apollo)
registrazione dal vivo: Igor Stravinsky, direttore
Coreografia di George Balanchine
Pas de deux (da L’Uccello di fuoco)
registrazione dal vivo: Igor Stravinsky, direttore
Coreografia di Marco Goecke
Danza russa (da Petrushka)
Coreografia di Michel Fokine
La Sagra della primavera
Coreografia di Uwe Scholz
a cura di Daniele Cipriani
produzione realizzata con la Fondazione Carlo Felice di Genova per il Nervi Music Ballet Festival 2021
patrocinio della Fondation Igor Stravinsky
l’apoteosi della danza
giovedì 15 luglio 2021 – ore 21,00 | Cavea Auditorium Santa Cecilia
orchestra | Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore | Antonio Pappano
violino | Ilya Gringolts
Giuseppe Verdi | Nabucco (Sinfonia)
Piotr Ilich Čajkovskij | Concerto per violino e orchestra
Ludwig Van Beethoven | Sinfonia n. 7
La foresta dell’Amazzonia
giovedì 22 luglio 2021 – ore 21,00 | Cavea Auditorium Santa Cecilia
orchestra | Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore | Simone Menezes
soprano | Camila Titinger
La foresta dell’Amazzonia
foto e immagini di Sebastião Salgado
Heitor Villa-Lobos | Bachianas (Brasileiras n. 4)
Philip Glass | Aguas do Amazonas (Metamorphosis 1)
Heitor Villa-Lobos | Floresta do Amazonas (suite)
A Gershwin Night
giovedì 29 luglio 2021 – ore 21,00 | Cavea Auditorium Santa Cecilia
orchestra e coro | Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore e pianista | Wayne Marshall
soprano | Jeanine De Bique
baritono | Simon Shibambu
George Gershwin | Rhapsody in Blue (per jazz band)
George Gershwin | Broadway (Overtures & Songs)
George Gershwin | Porgy and Bess (A Concert of Songs)
I canti che hanno fatto l’Italia
venerdì 6 agosto 2021 – ore 21,00 | Cavea Auditorium Santa Cecilia
orchestra, coro e voci bianche | Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore | Carlo Rizzari
interventi | Corrado Augias
I canti che hanno fatto l’Italia dall’Indipendenza all’Unità fino alla Grande Guerra
Carte blanche à Richard Galliano
mercoledì 29 settembre 2021 – ore 21,00 | sala Santa Cecilia
coro e archi | Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore | Piero Monti
fisarmonica | Richard Galliano
voce recitante | Camila Titing
Carte blanche à Richard Galliano
Il mio Piazzolla | nel centenario della nascita del compositore Galliano Les chemins noirs (I sentieri cupi)
Oratorio | ispirato all’opera letteraria di René Frégni
libretto | Francine Couturier
produzione realizzata in collaborazione con Le Seine Musicale-Parigi e il Romaeuropa Festival 2021
*prima esecuzione mondiale della versione con orchestra
INFORMAZIONI UTILI
⇣
I Concerti d’estate 2021
Luogo
Auditorium Parco della Musica
(Cavea e Sala Santa Cecilia)
Indirizzo
Roma, via Pietro de Coubertin, 30
Date
dal 6 luglio al 29 settembre 2021
Orari
21:00
Ingresso
Prenotazione e biglietto
Organizzazione
Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Sito ufficiale
santacecilia.it
Credit courtesy
© Accademia Nazionale Santa Cecilia
Immagini e video
BIGLIETTI
⇣
Prezzi
Parterre e tribuna centrale: € 30
Tribuna laterale: € 20
Ridotto giovani under 30: € 10 in tutti i settori
Concerto Richard Galliano 29 settembre 2021
Platea: € 30
Galleria: € 20
Ridotto under 30: € 10 in tutti i settori
Articoli correlati
La storia della Musica e la sua Estetica – L’epoca classica (II)
La musica raccontata da Louise Marie ∼ XXX Puntata | L'epoca classica (parte II):la "Forma-sonata" e il "Concerto Solistico" ∼Pianista, Organista, Musicologo Capo dipartimento di Musicologia Bach Archiv di LipsiaPremessa alla XXX puntata di lunedì 21 Giugno 2021...
La storia della Musica e la sua Estetica – L’epoca classica
La musica raccontata da Louise Marie ∼ XXIX Puntata | L'epoca classica (parte I) ∼ Pianista, Organista, Musicologo Capo dipartimento di Musicologia Bach Archiv di LipsiaPremessa alla XXIX puntata di martedì 15 Giugno 2021 Con la parola “Classico” si suole...
La storia della Musica e la sua Estetica – Haendel, una perla del Barocco
La musica raccontata da Louise Marie ∼ XXVIII Puntata | Haendel, una perla del Barocco ∼ Pianista, Organista, Musicologo Capo dipartimento di Musicologia Bach Archiv di LipsiaPremessa alla XXVIII puntata di martedì 8 Giugno 2021 Mentre Bach rappresenta l’anima mistica...