Salsomaggiore Terme tra libri e benessere

Mar 16, 2018 | Eventi, Libri

Terme di Salsomaggiore - ingresso

PRESENTAZIONE DEL ROMANZO NOIR
“LO STRANO NATALE DEL DOTTOR SOSSI”

Intervista con lo scrittore Michele Iannelli
31 Marzo 2018 ore 18:00 | Salsomaggiore Terme

La presentazione di un nuovo libro è sempre motivo di interesse e un’opportunità di incontro con i loro autori, evento che difficilmente può ripresentarsi una seconda volta. Per questo motivo come Associazione, sensibile ai libri e ai suoi autori, ci impegniamo a far conoscere eventi di questo genere che possano stimolare gli appassionati a parteciparvi. Con particolare piacere abbiamo incontrato un amico e docente di alcuni dei nostri corsi che a fine Marzo di quest’anno presenterà il suo ultimo libro nella prestigiosa cittadina di Salsomaggiore Terme, libro già presentato a Roma, e di cui abbiamo accennato in un precedente articolo. Grazie al suo successo si è quindi presentata una nuova occasione per l’autore di parlare del suo libro, questa volta in una città distante da Roma ma a lui ben conosciuto. Per questo motivo abbiamo chiesto la sua disponibilità nel raccontarci qualcosa di questo luogo a lui molto caro. Proponiamo qui la nostra breve e amichevole intervista – alla quale non mancano spunti di interesse medico – al dott Michele Iannelli, autore del romanzo noir “lo strano natale del dottor sossi”.

presentazione del romanzo
“Lo strano Natale del dottor Sossi”
Edizioni DrawUp di Michele Iannelli


a Salsomaggiore Terme (PR)
presso
la “Sala delle Feste” dell’HOTEL PRINCIPE Viale Romagnosi 22,
SABATO 31 MARZO 2018 ALLE ORE 18:00
AL TERMINE, L’AUTORE SARA’ LIETO DI OFFRIRE UN APERITIVO AGLI INTERVENUTI

L’incontro con l’autore

Come descriverebbe il suo romanzo che presenterà a Salsomaggiore Terme?
Lo strano Natale del dottor Sossi può essere definito un noir, ma presenta anche screziature color giallo; in senso lato è un poliziesco, ma anche un romanzo storico e sociale. Racconta una vicenda drammatica pur non facendo mancare momenti buffi e ironici. Può essere visto anche come una sorta di un omaggio alla mia professione di medico psicologo clinico e psicoterapeuta. Comunque lo si voglia definire ha due obiettivi fondamentali: divertire e offrire a chi lo legge un’occasione di conoscenza e consapevolezza sugli avvenimenti e la condizione politica e sociale di questi ultimi decenni.

Perché una presentazione del suo libro proprio a Salsomaggiore Terme?
Il mio libro è uscito a Novembre scorso e l’ho presentato già in vari luoghi tra cui Roma e Napoli. Salsomaggiore è la località che, sin dall’adolescenza, mi ospita almeno un volta all’anno. Qui trascorro ritempranti periodi di vacanza e usufruisco di proficue cure termali. Da molti anni alloggio con mia moglie all’Hotel Principe dove ci troviamo, sempre benissimo per la familiare e professionale ospitalità, per il cibo sano e squisito e per la sua ottima posizione nel cento storico di questa cittadina.

Possiamo, così, godere appieno dell’atmosfera che si respira in questa deliziosa località; un’atmosfera resa magica dal prevalere del verde e dall’eleganza pacata e seducente dello stile liberty.

Salsomaggiore Terme è, quindi, un luogo a lei molto familiare?
Qualche anno fa, mentre descrivevo Salsomaggiore ad un collega, assunsi, evidentemente, un’espressione del viso e un tono della voce tale che il mio interlocutore fu portato a pronunciare quella che ritengo essere la definizione più indovinata del rapporto tra me e Salsomaggiore: un luogo della mia anima.

Lei oltre a essere uno scrittore è anche un medico; da questo punto di vista cosa ne pensa delle cure termali in genere e di quelle di Salsomaggiore in particolare?
Tutto il bene possibile. Sono un medico che, oltre a curare con la psicoterapia, utilizza anche la medicina naturale e che ha una visione olistica dell’essere umano. Il termalismo è, a mio parere, parte integrante delle terapie naturali; per quanto riguarda Salsomaggiore si tratta di acque che hanno una storia straordinaria. Circa trenta milioni di anni fa lì, e in tutta la pianura padana, c’era il mare. A causa di eventi geologici di portata enorme, che determinarono tra l’altro la formazione della catena degli Appennini, grosse quantità di acqua marina rimasero imprigionate sotto terra. Ebbero così a disposizione un tempo enorme per potersi arricchire di sostanze minerali, vegetali e di bioenergia.
Fu solo nel 1839 che il medico salsese, Lorenzo Berzieri, intuì e sperimentò con successo i poteri terapeutici dell’acqua salsobromoiodica. Curò e guarì, infatti, una bambina affetta da una gravissima forma di osteite.

Oggi su quali patologie agiscono le acque di Salsomaggiore?
Le acque salsesi hanno effetti curativi e preventivi sull’apparato osteoarticolare e sui muscoli, sull’apparato odontoiatrico, sulla funzione circolatoria, sull’apparato respiratorio e sulle patologie ginecologiche; sono, inoltre, utilizzate in trattamenti di Medicina Estetica. Come psicoterapeuta e medico olistico, posso, infine, affermare che l’armonia che si percepisce a Salsomaggiore offre un potente valore aggiunto alla terapia delle acque, per cui si tratta di un soggiorno che cura la persona nella sua globalità.

Ringraziamo il dottor Iannelli per la sua disponibilità rinnovando a tutti l’invito a partecipare alla presentazione del suo romanzo.

INFORMAZIONI UTILI

Presentazione del libro
LO STRANO NATALE DEL DOTTOR SOSSI

Editore
DrawUp

Date
Sabato 31 Marzo 2018

Orario
18,00 – 19,00

Luogo
Salsomaggiore Terme (PR)
“Sala delle Feste” Hotel Principe in Viale Romagnosi 22

Ingresso
libero

Copertina del libro "Lo strano caso del dott Sossi"

Articoli correlati

Solisti ed esecutori

Solisti ed esecutori

La musica nell'antica Roma ∼ Una ricerca approfondita su solisti e strumenti musicali ∼ Musicista e scrittore Come si legge dalla quarta di copertina "Il lavoro di Francesco Scoditti offre agli studiosi di cultura antica una ricerca finalizzata all'apprendimento delle...

leggi tutto
Neurobiologia della morale

Neurobiologia della morale

La morale studiata dalla neurobiologia ∼ Patricia s. Churchland ∼Professor Emerita, UCSD Society for NeurosciencePhilosophy of Science AssociationAmerican Philosophical AssociationSociety for Philosophy and Psychology Premio MacArthur 1991Descrizione Da dove viene la...

leggi tutto
Share This