Epidemia Autismo: Dalle sue origini ambientali alle possibili cure
∼ Avviata la ricerca biomedica sull’autismo | Bari Convegno 2016 ∼
I“1st European Conference of Biomedical Research and Treatments for Autism Epidemia Autismo: Dalle sue origini ambientali alle possibili cure”
[Fonte sipnei.it]
PROGRAMMA Venerdì 11 Novembre 2016
Ore 8.30-9.30
Registrazione
Ore 9.30
ABA un approccio scientifico per l’insegnamento a persone con bisogni speciali.
Dr.ssa Jessica Dean – M.S., BCBA®
Ore 10.30
Terapia ABA nell’Autismo: indicazioni per una strategia precoce ed efficace.
Dr Paolo Scialpi – Analista Comportamentale Certificato BCBA®
Ore 11.20
La Terapia Comportamentale ABA nei giovani-adulti.
Dr Guido D’Angelo – Psicoterapeuta, PhD, Analista Comportamentale Certificato BCBA®
Ore 12.10
Interventi sul neurosviluppo per i Disturbi dello Spettro Autistico. Esperienze per genitori e terapisti.
Manolo Dominguez – Direttore Istituti Fay, Querceta (LU)
Ore 13.00
Pausa Pranzo (Gluten Free – Casein Free)
Ore 14.30
Autismo come Malattia del Corpo e non della mente. L’ Approccio Biomedico Integrato.
Dr Nicola Antonucci – Biomedical Center for Autism Research and Treatment, Bari
Ore 15.20
Le recenti ricerche su Autismo e Infiammazione.
Dr Dario Siniscalco – PhD, Seconda Università di Napoli
Ore 16.10
Nuove scoperte sulla patogenesi e trattamento nell’Autismo: il sistema linfatico cerebrale, l’ecografia transcranica per la diagnosi e terapia, immunoterapia e ricostituzione del microbiota intestinale e cerebrale.
Marco Ruggiero – PhD. Gilbert, Arizona and Schwarzenbruck, Germany
Ore 17.00
Coffe break
Ore 17.20
Dal ruolo dell’infiammazione cerebrale all’asse intestino-cervello nell’Autismo.
Dr Paolo Mainardi – Università degli Studi di Genova
Ore 18.30
La Camera Iperbarica applicata all’Autismo: dagli studi internazionali all’esperienza italiana.
Dr Roberto Vecchione – Clinica Prosperius, Firenze
PROGRAMMA Venerdì 11 Novembre 2016
Ore 9.30
Diagnosi Precoce ed Intervento Precoce: quale modello?
Dr Maurizio Brighenti – Direttore Dipartimento AUSL 20 Verona, Direttore del Centro Diagnosi Cura e Ricerca per l’Autismo di Verona.
Ore 10.10
Metodo AUGEV: l’importanza dell’organizzazione del linguaggio parlato e scritto per lo sviluppo naturale e degli apprendimenti.
Prof.ssa Antonia Campanella – Dir. Scientifico Centri Logopsicopedagogici “La Comunicazione”, Roma-Bari-Brindisi
Prof. Franco Salonna – Docente Otorinolaringoiatra e Audiologia
Ore 11.30
Brain & Sugar.
Dr Heinz Reinwald – Director of Reinwald Healthcare GMBH
Ore 12.20
The Autism Epidemic: the link to Paracetamol.
Prof. Stephen Shultz – Assistant Prof. University of Texas, Health Science Center Department of Physiology
Ore 13.10
Pausa Pranzo (Gluten Free – Casein Free)
Ore 14.30
From observation to understanding: the current view of milk and Autism.
Prof. Paul Shattock – University of Sunderland (UK), Honorary Secretary and Immediate Past President of World Autism Organization
Ore 15.20
How does Microbiome affect the Brain: new frontiers of Autism Research.
Prof. Kenny de Meirleir – Prof. of Immunology of Vrije Universiteit of Brussel, Belgium
Ore 16.10
Autism biomarkers.
Dr Tanja Mjiatovic – PhD, R.E.D. Laboratories, Belgium
Ore 16.50
Coffe break
Ore 17.20
The Microbiome and Autism. (Skype-conference)
Prof. Alessio Fasano – Harvard Medical School, Boston (USA)
Ore 17.40
Brain Neural Autoantibodies in Autism.
Prof. Mohamed Abou Donia – Ph.D, Duke University School of Medicine, Durham NC (USA)
Ore 18.30
PANs, PANDAs and Chronic Infections in ASD: how to recognize and treat?
Dr Anju Usman – True Health Medical Center Naperville, Chicago IL (USA)
INFORMAZIONI UTILI
⇣
Nome
Luogo
Hotel Excelsior Congressi
Indirizzo
Via Giulio Petroni, 15 Bari – Italy
Date
11th-12th November 2016
Sito ufficiale
website

Articoli correlati
Daje de Alberi
Riforestare le strade di Roma ∼ E' il progetto "Condivide et Albera" dell'Associazione Daje de Alberi di Roma ∼Siamo molto felici di aver conosciuto da pochi giorni Lorenzo Cioce, fondatore, e altri membri e attivisti dell'Associazione No Profit "Daje de alberi", da...
L’Appia Antica al I miglio: indagine archeologica
"APPIA REGINA VIARUM"Progetto di scavo urbano al primo miglio della via Appia∼ Soprintendenza Speciale di Roma, Dipartimento Studi Umanistici Università di Roma Tre Agosto/Settembre 2022 ∼ Abbiamo partecipato alla visita archeologica dell'importante scavo in corso...
SANTA CECILIA PRESENTA: I CONCERTI D’ESTATE 2021
Musica immagini e parole∼ 6 luglio / 29 settembre 2021 | Auditorium Parco della Musica di Roma ∼ Direttore d'Orchestra Direttore Musicale dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma A seguito dell'annuncio al pubblico della ripartenza della...