Palazzo Borromeo
Il Palazzo Borromeo è situato in via Flaminia all’altezza di Piazzale delle Belle Arti, un crovevia particolarmente elegante e piacevole da percorrere che collega luoghi e musei storici della città. Il Palazzo Borromeo ospita dal 1929 la sede dell’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede. L’apertura straordinaria del Palazzo si deve proprio all’accordo tra l’Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede e Pietro Sebastiani, Presidente del Touring Club Franco Iseppi, i quali hanno sottoscritto una Convenzione per aprire il Palazzo e la Sede dell’Ambasciata con visite gratuite al pubblico possibili ogni secondo venerdì del mese, a partire dal 14 dicembre 2017
L’apertura di Palazzo Borromeo, che entra per la prima volta nel circuito di palazzi istituzionali “Aperti per voi” dal Touring Club, si inserisce nel più ampio impegno della rete diplomatico-consolare italiana nella promozione del patrimonio artistico e culturale del Paese, in Italia e all’estero. – Pietro Sebastiani, Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede.
La costruzione e la storia di Palazzo Borromeo fanno parte del Rinascimento italiano. Viene costruito nel XVI secolo per volontà di Pio IV, al secolo Gian Angelo Medici. Infatti Palazzo Borromeo rientra nel desiderio di questo Papa di ridisegnare l’urbanistica di questa zona adiacente l’antica via Flaminia, infatti il Palazzo affaccia sulla via a meno di 1 km da Piazza dl Popolo. A ridosso del Palazzo all’altezza dell’attuale Via di Valle Giulia è situata la fontana dedicata a Papa Giulio III, da lui stesso commissionata durante i lavori di costruzione della bellissima Villa Giulia, attuale sede del più importante Museo italiano dedicato alla civiltà etrusca. La fontana fu disegnata da Bartolomeo Ammaniti, illustre scultore e architetto fiorentino della metà del ‘500, la monumentale fontane divenne quindi parte integrante dell’edificio.
San Carlo Borromeo
Il palazzo deve il nome a San Carlo Borromeo, nipote del Papa Pio IV, al quale l’edificio fu donato contestualmente all’altro nipote Federico Borromeo, capitano di Santa Romana Chiesa. Dopo la prematura morte di Federico a soli 27 anni, il Palazzo passò in eredità al cugino Carlo Borromeo, il quale dopo la morte di Federico, si dedicò alla vita religiosa e alla carriera ecclesiastica. Fu nominato Cardinale divenendo titolare della cattedra arcivescovile di Milano su nomina di Pio IV. Su questo pontificato Carlo Borromeo svolse diverse funzioni tra cui la direzione del Segretario del Papa, ruolo per il quale è considerato il primo Segretario di Stato del Governo Pontificio. Fu Beatificato nel 1602 e canonizzato nel 1610 da Papa Paolo V. Anche Federico Borromeo divenne Arcivescovo di Milano e divenne famoso grazie ad Alessandro Manzoni che lo inserì tra personaggi principali de “I Promessi Sposi”.
Palazzo Borromeo ospita ogni anno diversi eventi tra cui le celebrazioni della firma dei Patti Lateranensi. All’importante cerimonia partecipano le più alte cariche dello Stato Italiano, il Presidente della Repubblica, i Presidenti di Senato e della Camera ed il Presidente del Consiglio.
Dove
Palazzo Borromeo
Indirizzo
Viale delle Belle Arti, 2 Roma
Visite
Touringclub
FAI Fondo Ambiente Italiano
Articoli correlati
Piazza e Fontana della Navicella
UNA PIAZZETTA SUL CELIO TUTTA DA SCOPRIRE – Fontana della Navicella – Ci troviamo in un luogo di Roma dove da ogni punto di osservazione si aprono mirabili scenari di grande bellezza. Piazza della Navicella si trova all’apice di un’altura del celio da dove scendono, o...