Neurobiologia della morale

Ott 5, 2020 | Libri

palazzo velli expo roma

La morale studiata dalla neurobiologia

∼ Patricia s. Churchland ∼

PATRICIA CHURCHLAND

Professor Emerita, UCSD

Society for Neuroscience
Philosophy of Science Association
American Philosophical Association
Society for Philosophy and Psychology

Premio MacArthur 1991

Descrizione

Da dove viene la morale? Su che cosa poggiano i nostri valori? Come riusciamo a sapere cosa è bene e cosa è male? Per secoli filosofi e teologi hanno indagato la natura umana alla ricerca di una risposta. Molte sono state le intuizioni brillanti e le argomentazioni sottili. Solo oggi, però, quelle intuizioni e argomentazioni possono trovare un “saldo” legame con la storia evolutiva che ha permesso a noi e al nostro cervello di diventare quelli che siamo. Patricia Churchland ci invita a fare i conti con i processi e i meccanismi biologici che hanno contribuito a plasmare forme e modi del nostro dover essere morale. Le scoperte più recenti nell’ambito della biologia evoluzionistica, della genetica e delle neuroscienze cognitive diventano così gli strumenti essenziali per orientarsi nell’intricata selva delle questioni morali. Non si tratta, però, di cedere alla tentazione di un facile scientismo ma di riconoscere che solo se scopriamo cosa ci renda capaci di prenderci cura di noi e degli altri possiamo capire come l’animale sociale Homo sapiens sia diventato un animale morale.

. . .

“Una prospettiva davvero inedita sulle origini della moralità.”
Antonio Damasio

“Neurobiologia della morale si candida a segnare una tappa sulla via di una fondazione biologica dell’etica, in quanto cerca di utilizzare tra le cono-scenze disponibili soltanto quelle ben corroborate, smontando determinismi genetici e teorie di successo non sostenute da sufficienti evidenze empiriche.”
Andrea Lavazza

Dall’introduzione del libro

Valori che hanno sede nel cervello
Ma davvero solo gli esseri umani sono morali?

Cura di sé e cura degli altri
Valori familiari appartenere e voler appartenere
Attaccamento coniugale i meccanismi dell’attaccamento di coppia
Qualcos’altro oltre l’ossitocina?
Cura genitoriale nei maschi qual è la relazione tra attaccamento e moralità

Cooperare e fidarsi
Che cos’è esattamente la cooperazione nei mammiferi?
La cooperazione nei mammiferi alcuni esempi
Fiducia e ossitocina: cosa sappiamo dei suoi effetti sugli esseri umani
Punizione e cooperazione
L’effetto della tensione sociale sulla cooperazione
Evoluzione e cooperazione umana

Fare rete: geni, cervelli e comportamento
Reti genetiche
Principi e fondamenti morali umani
Jonathan Haidt e i fondamenti della morale

Abilità per una vita sociale
Conoscenza sociale, apprendimento sociale, presa di decisione sociale
Apprendere le abilità sociali
Acquistare una coscienza
Attribuire stati mentali a sé e agli altri Neuroni specchio e attribuzione mentale (teoria della mente)
Esseri umani, intenzioni e neuroni specchio
Rispecchiamento ed empatia
Imitazione e neuroni specchio
Teoria della mente, autismo e neuroni specchio
Imitazione, mimica inconscia e capacità sociali

Non come una regola
Kant e il suo imperativo categorico
Consequenzialismo e massimizzazione dell’utilità
Fatti riguardo all’uso delle regole
Normalità e dovere morale
La fallacia naturalistica

Religione e moralità
Coscienza e morale
Moralità e religione
Questo significa che la morale è un’illusione?
Moralità, fiducia e la costruzione di una nicchia culturale

INFORMAZIONI UTILI


Neurobiologia della morale

Editore:
Cortina Raffaello

Collana
Scienza e idee

Anno edizione
2012

EAN
9788860304599

Sito ufficiale dell’autore
patriciachurchland.com

Articoli correlati

Solisti ed esecutori

Solisti ed esecutori

La musica nell'antica Roma ∼ Una ricerca approfondita su solisti e strumenti musicali ∼ Musicista e scrittore Come si legge dalla quarta di copertina "Il lavoro di Francesco Scoditti offre agli studiosi di cultura antica una ricerca finalizzata all'apprendimento delle...

leggi tutto
Share This