Musica, quali effetti sul cervello?

Ago 27, 2013 | Psicologia e Neuroscienze

Ragazza in cuffia

Musica e comportamento

∼ Mozart ci rende più intelligenti?

Quali effetti ha la musica sul nostro cervello? E’ vero che favorisce il rilascio di dopamina nel sistema nervoso, proprio come accade con la droga e il sesso? E’ appena calato il sipario sul Festival di Sanremo e alla Sissa di Trieste si discute di musica e neuroscienze a “Musicamente”; domani, all’interno della rassegna di incontri organizzati dal Master in comunicazione della scienza.

Pier Paolo Battaglini, professore ordinario di fisiologia e responsabile del centro “Brain” per le neuroscienze dell’Università di Trieste, e Franco Calabretto, direttore del Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine, si confronteranno sul modo in cui suoni, ritmi, melodie influenzano il nostro comportamento e illustreranno le basi evolutive della passione umana per la musica. A “dirigerli” sarà Silvia Bencivelli, giornalista scientifica di Radio 3 Scienza.

INFORMAZIONI UTILI

Programma di studio
Scuola Superiore di Studi Avanzati di Trieste sissa.it

Articoli correlati

La teoria delle finestre rotte

La teoria delle finestre rotte

PSICOLOGIA SOCIALE ∼ Philip Zimbardo ∼ Nel 1969, presso l’Università di Stanford (USA), il professor Philip Zimbardo ha condotto un esperimento di psicologia sociale. Lasciò due auto abbandonata in strada, due automobili identiche, la stessa marca, modello e...

leggi tutto
Share This