La storia della Musica e la sua Estetica – L’epoca classica

Giu 15, 2021 | Musica, Rubrica di Louise Marie

Louise Marie Bach all'organo

La musica raccontata da Louise Marie

 ∼ XXIX Puntata | L’epoca classica (parte I) ∼ 

Louise Marie

Pianista, Organista, Musicologo
Capo dipartimento di Musicologia
Bach Archiv di Lipsia

Premessa alla XXIX puntata di martedì 15 Giugno 2021

Con la parola “Classico” si suole designare il periodo della storia musicale compreso tra il 1750/1770 circa e il 1810/1820 circa. Riferito innanzitutto alla grande stagione della musica strumentale (orchestrale e cameristica) che si compendia nei nomi di Haydn, Mozart e Beethoven, il concetto di “classicismo” musicale fu elaborato all’interno della cultura romantica tedesca dell’Ottocento, determinata a rivendicare e a fissare una propria identità nazionale.

Nell’Otto-Novecento la musica strumentale di Haydn, di Mozart e di Beethoven si impose nella memoria, nella prassi musicale e nelle attività delle istituzioni. Non pochi studiosi hanno recentemente avvertito la necessità di modificare il topos storiografico che assegna alla stagione del classicismo strumentale viennese, e soltanto ad esso, il primato assoluto nel contesto della musica europea della seconda metà del Settecento. Sarebbe di certo insensato porre in dubbio la grande qualità artistica delle creazioni orchestrali e cameristiche di Haydn, Mozart e Beethoven, e sottovalutare l’apporto rilevante dato dai musicisti dell’area viennese all’arricchimento del linguaggio strumentale e alla logica dei processi competitivi, ma occorre anche tenere nel dovuto conto la rigogliosa vitalità delle attività musicali che investì, nel pubblico e nel privato, la gran parte d’Europa nel secondo Settecento.

AD ogni buon conto, l’uso del termine “classico” per designare quest’epoca della storia ha fondamenta troppo radicate nella nostra coscienza storica perché possa essere eliminato.

Louise Marie

Mozart Beethoven Haydn - ritratti

Mozart | Beethoven | Haydn

XXIX Puntata | L’epoca classica (parte I)

LOUISE MARIE

Biografia

Pianista, organista, musicologo e produttrice radiofonica, Si laurea in Pianoforte principale presso la Hochschule fuer Musik und Theater di Lipsia con il M° Jacques Ammon e in organo principale e composizione organistica con il massimo dei voti e la lode con il M° Theo Flury specializzandosi nel repertorio organistico romantico - contemporaneo, a Roma presso il conservatorio di Musica “S.Cecilia” in Musica da Camera con il M° Marco Lenzi e in Musicologia con il M° Lucia Bonifaci e si specializza con Andràs Schiff sull’opera per tastiera di J.S. Bach. In questo periodo, data la sua spiccata predisposizione per l’ interpretazione delle opere pianistiche di W. A. Mozart e di F. J. Haydn, viene invitata come interprete solista nelle stagioni concertistiche dell’ Accademia Filarmonica Romana, dove riscuote un ottimo successo di critica [...]

Articoli correlati

SANTA CECILIA PRESENTA: I CONCERTI D’ESTATE 2021

SANTA CECILIA PRESENTA: I CONCERTI D’ESTATE 2021

Musica immagini e parole∼ 6 luglio / 29 settembre 2021 | Auditorium Parco della Musica di Roma ∼ Direttore  d'Orchestra Direttore Musicale dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma A seguito dell'annuncio al pubblico della ripartenza della...

leggi tutto
Share This