La storia della Musica e la sua Estetica – Il Firmamento bachiano (II)

Mag 11, 2021 | Musica, Rubrica di Louise Marie

Louise Marie Bach all'organo

La musica raccontata da Louise Marie

∼ XXIV Puntata ∼

Louise Marie

Pianista, Organista, Musicologo
Capo dipartimento di Musicologia
Bach Archiv di Lipsia

Premessa alla XXIV puntata di martedì 11 Maggio 2021

Se nella cultura francese e italiana del Settecento i più importanti problemi di natura estetica e filosofica sulla musica trovano modo di manifestarsi nelle polemiche sul melodramma, nella cultura tedesca analoghi problemi estetici si ritrovano sottintesi in un’altra significativa polemica sul valore del contrappunto. In questa polemica la musica di J.S. Bach costituisce un punto di riferimento esplicito o più spesso implicito. Non si tratta più tanto della questione della prevalenza dell’elemento vocale su quello strumentale o della priorità della poesia sulla musica nel melodramma, ma è in discussione piuttosto lo stile della musica strumentale, cioè della superiorità del contrappunto sulla melodia o viceversa.

Per descrivere Bach, si può benissimo partire dalle parole di A. Scheibe, musicista e critico di una ventina d’anni più giovane, e quindi di gusti diversi, che ritengo assai significativa, perché fissò i termini della disputa e chiarì in modo esemplare i motivi estetici e culturali che resero impossibile al razionalismo e all’illuminismo la comprensione dell’arte di Bach. Scheibe in uno dei primi fascicoli della rivista da lui fondata nel 1737 riassunse in un breve saggio i motivi della sua condanna di Bach: « È un artista straordinario sul clavicembalo e sull’organo, e non ho incontrato un solo musicista che abbia potuto rivaleggiare con lui. A varie riprese ho inteso suonare questo grande uomo. Ci si meraviglia della sua abilità e appena si può concepire come gli riesca possibile d’incrociare così singolarmente e così rapidamente le mani e i piedi, di divaricarli e di raggiungere gli intervalli più larghi senza mescolarvi un solo suono falso e senza spostare il corpo nonostante quel violento agitarsi. Questo grande uomo sarebbe stato la meraviglia di tutte le nazioni se si fosse reso più piacevole e se non avesse soffocato la naturalezza della sua musica con uno stile ampolloso e non l’avesse resa oscura con un’arte troppo grande. Poiché egli giudica con le sue dita, così i suoi pezzi sono estremamente difficili da eseguirsi: egli pretende che cantanti e strumentisti facciano esattamente con
la gola e con gli strumenti quello che egli fa con il cembalo. Tutte le “maniere”, tutti gli ornamenti, tutto ciò che si suona con metodo egli segna con note reali e con ciò toglie ai suoi pezzi non solo la bellezza dell’armonia, ma rende anche il canto assolutamente inafferrabile ».
Ecco cosa è Bach: incrociarsi, rincorrersi della voci, intreccio polifonico e contrappuntistico, in altre parole il virtuosismo assoluto.

Louise Marie

Johann Sebastian Bach - Incisione

Johann Sebastian Bach

XXIV Puntata | Il Firmamento bachiano (II parte)

LOUISE MARIE

Biografia

Pianista, organista, musicologo e produttrice radiofonica, Si laurea in Pianoforte principale presso la Hochschule fuer Musik und Theater di Lipsia con il M° Jacques Ammon e in organo principale e composizione organistica con il massimo dei voti e la lode con il M° Theo Flury specializzandosi nel repertorio organistico romantico - contemporaneo, a Roma presso il conservatorio di Musica “S.Cecilia” in Musica da Camera con il M° Marco Lenzi e in Musicologia con il M° Lucia Bonifaci e si specializza con Andràs Schiff sull’opera per tastiera di J.S. Bach. In questo periodo, data la sua spiccata predisposizione per l’ interpretazione delle opere pianistiche di W. A. Mozart e di F. J. Haydn, viene invitata come interprete solista nelle stagioni concertistiche dell’ Accademia Filarmonica Romana, dove riscuote un ottimo successo di critica [...]

Articoli correlati

SANTA CECILIA PRESENTA: I CONCERTI D’ESTATE 2021

SANTA CECILIA PRESENTA: I CONCERTI D’ESTATE 2021

Musica immagini e parole∼ 6 luglio / 29 settembre 2021 | Auditorium Parco della Musica di Roma ∼ Direttore  d'Orchestra Direttore Musicale dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma A seguito dell'annuncio al pubblico della ripartenza della...

leggi tutto
Share This