La storia della Musica e la sua Estetica – Haendel, una perla del Barocco

Giu 8, 2021 | Musica, Rubrica di Louise Marie

Louise Marie Bach all'organo

La musica raccontata da Louise Marie

∼ XXVIII Puntata | Haendel, una perla del Barocco ∼

Louise Marie

Pianista, Organista, Musicologo
Capo dipartimento di Musicologia
Bach Archiv di Lipsia

Premessa alla XXVIII puntata di martedì 8 Giugno 2021

Mentre Bach rappresenta l’anima mistica del barocco raccolta in una pietà devota, volta a perfezionare fin all’estremo, attraverso un lavoro paziente, tenace e silenzioso l’arte e le forme del passato, polifonia, contrappunto, fuga; Handel rappresenta invece l’anima realistica, esuberante, affacciata nel presente e avida di novità, di modernismo e di successo, attraverso l’omofonia, il melodramma, il concerto.

Bach sintetizza il passato, riassumendo tutta l’arte contrappuntistica; Handel abbraccia il presente, seguendo tutte le esperienze contemporanee al suo tempo. Georg Friedrich Haendel nasce ad Halle, in Germania, nel 1685, lo stesso anno di Bach. Uomo onesto, retto e di sani sentimenti religiosi, Handel desiderava morire nel giorno del venerdì santo: si spense nel giorno del sabato santo del 1759.

La natura drammatica di Haendel si afferma vigorosa insieme al suo genio musicale. Egli dà più rilievo agli elementi drammatici dell’azione più di quanto facessero gli italiani, sottolinea le situazioni gaie, comiche e patetiche, i suoi recitativi accompagnati appaiono come potenti pitture di stati psicologici. Fu cosmopolita, seppe amalgamare tutte le esperienze vocali e strumentali con le quali era venuto in contatto.
Meno intimo di Bach, più esteriore e mondana la sua arte, ma non meno sincera.

Louise Marie

Georg Friedrich Händel - incisione

Georg Friedrich Händel

XXVIII Puntata | Haendel, una perla del Barocco

LOUISE MARIE

Biografia

Pianista, organista, musicologo e produttrice radiofonica, Si laurea in Pianoforte principale presso la Hochschule fuer Musik und Theater di Lipsia con il M° Jacques Ammon e in organo principale e composizione organistica con il massimo dei voti e la lode con il M° Theo Flury specializzandosi nel repertorio organistico romantico - contemporaneo, a Roma presso il conservatorio di Musica “S.Cecilia” in Musica da Camera con il M° Marco Lenzi e in Musicologia con il M° Lucia Bonifaci e si specializza con Andràs Schiff sull’opera per tastiera di J.S. Bach. In questo periodo, data la sua spiccata predisposizione per l’ interpretazione delle opere pianistiche di W. A. Mozart e di F. J. Haydn, viene invitata come interprete solista nelle stagioni concertistiche dell’ Accademia Filarmonica Romana, dove riscuote un ottimo successo di critica [...]

Articoli correlati

SANTA CECILIA PRESENTA: I CONCERTI D’ESTATE 2021

SANTA CECILIA PRESENTA: I CONCERTI D’ESTATE 2021

Musica immagini e parole∼ 6 luglio / 29 settembre 2021 | Auditorium Parco della Musica di Roma ∼ Direttore  d'Orchestra Direttore Musicale dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma A seguito dell'annuncio al pubblico della ripartenza della...

leggi tutto
Share This