La musica raccontata da Louise Marie
∼ XXX Puntata | L’epoca classica (parte II):
la “Forma-sonata” e il “Concerto Solistico” ∼

Louise Marie
Pianista, Organista, Musicologo
Capo dipartimento di Musicologia
Bach Archiv di Lipsia
Premessa alla XXX puntata di lunedì 21 Giugno 2021
L’ascesa della musica germanica non si ferma con Bach e Haendel; infatti se questi sono i massimi esponenti della musica tedesca nella Germania del Nord del periodo Barocco (ultima fase ), Haydn e Mozart lo sono della Germania del Sud del periodo pre-classico e classico, seguiti immediatamente da Beethoven, che chiude il periodo classico e comincia, in modo impercettibile, a proiettarsi in quello Romantico Haydn, Mozart e Beethoven vengono chiamati i tre classici viennesi e la città di Vienna, grazie anche alla sua posizione geografica, diventa il centro culturale di questo periodo. Il termine classico è sinonimo di eccellente, perfetto, infatti si suol dire: un classico, e si applica a quelle correnti di pensiero o artistico-culturali che nella storia hanno fatto riferimento ai modelli greco-latini.
Il Classicismo musicale succede al Barocco e precede il Romanticismo; esso va dal 1770 al 1830, mentre dal 1750 (fine dell’epoca Barocca), al 1770, abbiamo come fase intermedia, l’epoca Rococò e Galante che prepara l’epoca successiva del periodo classico appunto. Il periodo classico coinvolge soprattutto la musica strumentale con il perfezionamento della Forma Sonata mentre dal 1750 (fine dell’epoca Barocca), al 1770, abbiamo come fase intermedia, l’epoca Rococò e Galante che prepara l’epoca successiva del periodo classico appunto.
Il periodo classico coinvolge soprattutto la musica strumentale con il perfezionamento della “Forma Sonata”, ma anche la musica da teatro, in particolare quella di Gluck, il quale già si orientava al classico ovvero: l’equilibrio delle forme.
Louise Marie
LOUISE MARIE
Biografia

Pianista, organista, musicologo e produttrice radiofonica, Si laurea in Pianoforte principale presso la Hochschule fuer Musik und Theater di Lipsia con il M° Jacques Ammon e in organo principale e composizione organistica con il massimo dei voti e la lode con il M° Theo Flury specializzandosi nel repertorio organistico romantico - contemporaneo, a Roma presso il conservatorio di Musica “S.Cecilia” in Musica da Camera con il M° Marco Lenzi e in Musicologia con il M° Lucia Bonifaci e si specializza con Andràs Schiff sull’opera per tastiera di J.S. Bach. In questo periodo, data la sua spiccata predisposizione per l’ interpretazione delle opere pianistiche di W. A. Mozart e di F. J. Haydn, viene invitata come interprete solista nelle stagioni concertistiche dell’ Accademia Filarmonica Romana, dove riscuote un ottimo successo di critica [...]
Articoli correlati
SANTA CECILIA PRESENTA: I CONCERTI D’ESTATE 2021
Musica immagini e parole∼ 6 luglio / 29 settembre 2021 | Auditorium Parco della Musica di Roma ∼ Direttore d'Orchestra Direttore Musicale dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma A seguito dell'annuncio al pubblico della ripartenza della...
La storia della Musica e la sua Estetica – L’epoca classica
La musica raccontata da Louise Marie ∼ XXIX Puntata | L'epoca classica (parte I) ∼ Pianista, Organista, Musicologo Capo dipartimento di Musicologia Bach Archiv di LipsiaPremessa alla XXIX puntata di martedì 15 Giugno 2021 Con la parola “Classico” si suole...
La storia della Musica e la sua Estetica – Haendel, una perla del Barocco
La musica raccontata da Louise Marie ∼ XXVIII Puntata | Haendel, una perla del Barocco ∼ Pianista, Organista, Musicologo Capo dipartimento di Musicologia Bach Archiv di LipsiaPremessa alla XXVIII puntata di martedì 8 Giugno 2021 Mentre Bach rappresenta l’anima mistica...