La mastaba del dignitario Nefer | Museo Barracco

Giu 27, 2017 | Roma Musei e Mostre

La Stela di Nefer

All’OMBRA DELLE PIRAMIDI
LA MASTABA DEL DIGNITARIO NEFER

∼ MUSEO BARRACCO | 30/12/2016 – 17/09/2017 ∼

Una ricostruzione 1:1 della struttura della cappella funeraria della mastaba del dignitario Nefer corredata da una ricca documentazione grafica e fotografica è in mostra in versione multimediale al Museo Barracco di Roma.

Il Museo Barracco conserva la preziosa “stele della falsa porta” del dignitario Nefer, vissuto in Egitto ai tempi della IV Dinastia (2575-2465 a.C.), quella dei grandi faraoni costruttori delle piramidi. Visto il suo alto incarico a corte – era il soprintendente di tutti gli scribi del re, il soprintendente dei magazzini delle provviste e della “casa delle armi”- Nefer ebbe l’onore di essere sepolto in una màstaba del cimitero reale ai piedi della grande piramide di Cheope. Le màstabe (dalla parola araba che significa “panca”) sono edifici funerari caratteristici delle prime dinastie della civiltà egizia: si tratta di monumenti troncopiramidali a struttura piena, destinati ad accogliere il pozzo funerario che metteva in comunicazione l’area esterna con la camera sepolcrale sotterranea che ospitava il sarcofago del defunto ed il suo corredo. Nefer aggiunse alla struttura della tomba una piccola cappella funeraria, rivestita di rilievi, che è stata ricostruita al Museo Barracco nelle sue dimensioni originali. I rilievi della tomba dispersi in diversi musei europei e americani (Parigi, Louvre; Copenhagen, Ny Carlsberg Glyptotek; Museo di Birmingham, University of Pennsylvania Museum di Philadelphia; Museum of Fine Arts di Boston) sono riprodotti per immagini all’interno della cappella funeraria ricostruita in modo da restituire l’immagine generale di una tomba egizia del 3° millennio avanti Cristo.“La mostra prevede la ricostruzione in dimensioni 1:1 – nella loggia esterna al primo piano del Museo – della cappella funeraria di Nefer con slides retroilluminate che riproducono nella sua completezza la decorazione a rilievo al suo interno.” – Museo Barracco.

Musei europei e americani conservano i numerosi rilievi della tomba (Parigi, Copenhagen, Birmingham, Boston), parte di questi sono riprodotti in immagini all’interno della cappella funeraria, ricostruita in modo tale da offrire al visitatore una visione realistica dell’antichissima tomba egizia del III millennio a.c.

La visita della mostra offrirà l’opportunità di vedere altri reperti archeologici dell’Antico Egitto.

La mostra è stata curata dell’archeologa Maddalena Cima, responsabile del Museo (scomparsa di recente), e promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Organizzatori Zètema Progetto Cultura.

INFORMAZIONI UTILI

Museo Barracco

Indirizzo
Corso Vittorio Emanuele 166/A, 00186 Roma

Orari
da martedì a domenica ore 10.00 – 16.00
(ultimo ingresso ore 15.30)

Date
dal 30/dicembre/2016 al 17/settembre/2017

Ingresso
gratuito

Sito ufficiale
museobarracco.it

Articoli correlati

DOMENICA AL MUSEO – ROMA

DOMENICA AL MUSEO – ROMA

Domeniche Gratuite al MuseoAccesso gratuito ai musei e agli altri istituti e luoghi dellacultura la prima domenica del mese. ∼ Musei gratis Roma domenica 1 gennaio 2023  ∼L’iniziativa "Una Domenica al Museo" permette a i tutti i cittadini di accedere gratuitamente...

leggi tutto
La Roma della Repubblica – Mostra

La Roma della Repubblica – Mostra

La Roma Repubblicana in mostra ∼ Dicembre 2020 luglio 2021 | Musei Capitolini Roma ∼ Roma Piazza del Campidoglio I prestigiosi e bellissimi Musei Capitolini ospiteranno la grande mostra sulla Roma Repubblicana, il secondo grande periodo, durato quasi mezzo millennio,...

leggi tutto
Follows
Share This