DNA E LUNGHEZZA DELLA VITA
∼ Proceedings of the National Academy of Sciences ∼
La longevità è scritta nel DNA. Non nei geni come si potrebbe pensare, anche se essi hanno un’influenza fondamentale nel determinare la salute dell’individuo, ma nelle estremità dei cromosomi che non codificano per proteine, i telomeri, e più precisamente nella rapidità con cui si accorciano nei ripetuti cicli di replicazione cellulare. È quanto emerge da uno studio pubblicato sui “Proceedings of the National Academy of Sciences” da Maria A. Blasco, e colleghi dell’Università di Barcellona, che hanno analizzato diverse specie di animali.
Si ritiene che il logoramento dei telomeri, le parti terminali dei cromosomi nelle cellule eucariotiche, possa rivestire un ruolo cruciale nel deterioramento cellulare connesso all’avanzare dell’età. La variabilità osservata nella lunghezza dei telomeri nei diversi individui della stessa età potrebbe pertanto essere correlata alle differenze nella longevità potenziale.
[Fonte lescienze.it]
Articoli correlati
La Floriterapia di Bach insegnata a tutti
Corso Floriterapia di Bach Che cos'è la floriterapia di Bach? Quali sono i benefici dei Fiori di Bach? Chi è Edward Bach? Il Corso Floriterapia di Bach si svolge a Roma ∼ 4 Febbraio 2018 La floriterapia di Edward Bach è un sistema terapeutico costituito da trentanove...
Le vaccinazioni e il sistema immunitario infantile
VACCINI INFANTILI ∼ Avviata la ricerca biomedica sull'autismo | Bari Convegno 2016 ∼ I“1st European Conference of Biomedical Research and Treatments for Autism Epidemia Autismo: Dalle sue origini ambientali alle possibili cure" [Fonte sipnei.it]...
Corso SIPNEI | Piacenza 18 Novembre 2016
Formazione in PNEI con riferimento alle prime fasi della vita ∼ Corso PNEI ∼ Conferenza introduttiva di Francesco Bottaccioli. Con il patrocinio della AUSL di Piacenza. Il corso si rivolge non solo ai medici e agli operatori sanitari (biologi, nutrizionisti,...