Il nuovo sito del Parco Archeologico dell’Appia antica

Giu 26, 2018 | Roma Musei e Mostre, Roma Archeologia

Logo Parco Archeologico Appia Antica

PARCO ARCHEOLOGICO DELL’APPIA ANTICA

∼ Il nuovo sito web del Parco Archeologico ∼

Con grande piacere ci uniamo al comunicato ufficiale della dott.ssa Rita Paris, Direttrice del Parco Archeologico dell’Appia Antica, nel quale avvisa della pubblicazione online del nuovo sito ufficiale del Parco archeologico dell’Appia Antica

Il nuovo sito: www.parcoarcheologicoappiaantica.

Come descritto nel comunicato il nuovo sito risponde ai nuovi requisiti di navigabilità e adattabilità ai diversi dispositivi di connessione: smartphone, tablet, ecc. Il nuovo sito ci è piaciuto e condividiamo quanto detto nel comunicato “il sito fornisce indicazioni utili alla programmazione di una visita nel Parco Archeologico dell’Appia Antica, riferimenti per partecipare ad uno degli eventi organizzati dal Parco ma anche informazioni di tipo amministrativo utili al cittadino.”
Interessanti sono le nuove sezioni del sito, tra cui le mappe interattive che permettono di raggiungere i luoghi da visitare con più facilità con la possibilità di navigare all’interno dello stesso Parco Archeologico che si estende per oltre 3.000 metri quadri lungo tutto l’antico e affasciante rettilineo della via Appia antica, dove ancora sono presenti importanti resti: sepolcri, ville imperiali, mausolei, stazioni di posta, residenze private dell’antica Roma, musei tra cui Capo di Bove con il prezioso archivio fotografico di Antonio Cederna.
Dal sito è prevista l’iscrizione alla newsletter – che consigliamo -, sono presenti questionari di gradimento per migliorare i servizi agli utenti. Sempre nel menu sono presenti alcune pagine molto interessanti; Didattica, per organizzare eventi con le scuole, la sezione delle News, per rimanere aggiornati su novità e iniziative, molto utile il menu Servizi al cittadino, con indicazioni stradali, orari e tariffe; dal menu Storia pagine molto belle su Appia ieri, Appia oggi, Protagonisti, con informazioni storiche dall’antichità ad oggi della Regina Viarum; da Appio Claudio, che volle e costruì la grande via, all’urbanista e architetto Insolera, il quale con l’aiuto di Cederna riuscì nell’impresa di rallentare l’abuso edilizio e la depauperazione dell’area interessata All’antica via, istituendo l’attuale Parco archeologo dell’omonima via. A questi due grandi uomini, i romani, la nazione e tutti i popoli del mondo sono legati da un grande debito di riconoscenza per aver salvato un luogo storico riconosciuto come tra i più belli e affascinanti del mondo, testimonianza indiscussa della visione di un’ideale di città come Roma, al tempo non paragonabile ad altri imperi.

Via Appia Antica
Grazie a questo nuovo sito web sarà più facile organizzare la visita a questo grande e bellissimo Parco Archeologico della nostra città e scoprire tutti i suoi numerosi monumenti, le imponenti ville i musei.
Se la storia è una tua passione inviaci la tua richiesta di iscrizione a Socio, le nostre guide ti aspettano!

Si ringrazia l’Ufficio Promozione e Comunicazione Parco Archeologico dell’Appia Antica per gli aggiornamenti ricevuti.

INFORMAZIONI UTILI

Parco Archeologico Appia Antica

Indirizzo
Via Appia Antica, Roma RM

Sito ufficiale
parcoarcheologicoappiaantica.it

Articoli correlati

DOMENICA AL MUSEO – ROMA

DOMENICA AL MUSEO – ROMA

Domeniche Gratuite al MuseoAccesso gratuito ai musei e agli altri istituti e luoghi dellacultura la prima domenica del mese. ∼ Musei gratis Roma domenica 1 ottobre 2023  ∼L’iniziativa "Una Domenica al Museo" permette a i tutti i cittadini di accedere gratuitamente...

leggi tutto
La Roma della Repubblica – Mostra

La Roma della Repubblica – Mostra

La Roma Repubblicana in mostra ∼ Dicembre 2020 luglio 2021 | Musei Capitolini Roma ∼ Roma Piazza del Campidoglio I prestigiosi e bellissimi Musei Capitolini ospiteranno la grande mostra sulla Roma Repubblicana, il secondo grande periodo, durato quasi mezzo millennio,...

leggi tutto
Follows
Share This