FONTANELLE ROMANE
Storia e immagini di un arredo urbano di grande utilità pubblica che
caratterizza i Rioni e i Quartieri della Capitale
– Il nuovo libro di Maria Cristina Martini –
Abbiamo partecipato alla presentazione di questo libro nello scorso dicembre presso la Bibliotu al Rione Flaminio, alla presenza della stessa autrice che ne ha descritto le caratteristiche principali con il supporto di fotografie realizzate proprio per questa edizione. Il libro ci è piaciuto subito ancor prima di ascoltare l’autrice. Si presenta in un formato medio grande A4 che permette un’ottima lettura dei testi affiancati da grandi fotografie che rendono molto bene lo studio delle fontane, considerate dai romani veri e propri monumenti e parte integrante dell’aspetto urbanistico architettonico della Capitale.
Ma l’elemento di vero interesse del libro è il suo contenuto, la ricerca storica delle origini e delle vicende storico artistiche che hanno contraddistinto una ad una le otre 100 fontane descritte nel volume. Un lavoro importante e lungo che come accennato dalla stessa autrice: “non è stata una semplice passeggiata di piacere”, tra archivi, biblioteche, enti, il duro lavoro di ricostruzione storica lo si vede solo a fine lavoro, quando tra le mani possiamo finalmente sfogliare e consultare il libro che per mesi è rimasto una semplice bozza nell’immaginario dell’autore.
A nostro parere questo libro è stato un successo e tutti gli appassionati, del legame secolare che unisce questa città all’acqua – come lo siamo noi che scriviamo -, potranno scoprire per la prima volta questi bellissimi monumenti, ancora in gran parte funzionanti e funzionali al loro scopo, o arricchire le proprie attuali conoscenze. Informazioni interessanti e perché no, anche molte curiosità, sulle tanto amate fontane e fontanelle di Roma.
Dalla descrizione dell’Editore « Sin dalle sue lontane origini, Roma era famosa per l’abbondanza di acqua e, ancora oggi, i turisti osservano con ammirazione le grandi fontane monumentali e quelle di misura media che ornano tante piazze. Ma le piccole fontanelle sfuggono quasi sempre all’attenzione dei visitatori, che si limitano semplicemente ad utilizzarle per il motivo per cui sono nate: dissetare i viandanti. Il presente libro intende risvegliare la curiosità nei cittadini e nei turisti, e far conoscere nonché rispettare questi elementi urbani di modeste dimensioni ma di notevole utilità pubblica, che meriterebbero la stessa cura e attenzione rivolta alle loro sorelle maggiori. Intende inoltre sensibilizzare l’opinione pubblica sulla ottima qualità dell’acqua di Roma, a disposizione gratuita per chiunque, e il cui maggior uso sarebbe un ottimo metodo per arginare l’inquinamento ambientale creato dalle bottiglie “usa e getta” in PET e per sentirsi parte attiva della cultura della sostenibilità in ambito idrico. In coerenza con il “topic” della collana “A spasso con la Storia”, che pone una lente di ingrandimento sui dettagli meno conosciuti della Città Eterna, questo volume propone l’analisi delle fontanelle romane presenti nei Rioni e nei Quartieri fino alle estreme periferie. Complessivamente 75 schede con ampio corredo iconografico, alle quali si aggiunge una lunga introduzione riguardante la storia dell’acqua a Roma e delle sue fontanelle fino al giorno d’oggi, per un totale di 107 fontane analizzate. »
A chi è rivolto questo libro
- studiosi dell’architettura di Roma
- appassionati della Città Eterna
- fotografi
- Istituti con sede nella Capitale
- Musei
- Enti culturali e non
- Biblioteche
- Associazioni culturali
Della stessa autrice ricordiamo altri 2 volumi di particolare interesse, sempre dello stesso editore:
MADONNELLE, pubblicati in 6 volumi
EDICOLE SACRE di Roma
L’autrice
Maria Cristina Martini è nata a Roma nel 1961. Laureata in Lingue, scrittrice, giornalista pubblicista (sia radiofonica, sia su carta stampata), è stata direttrice responsabile nel decennio 1994-2004 del primo periodico telematico in Italia (“ChiDoveQuando…”). Dal 2001 è fondatrice e proprietaria della casa editrice con marchio “MMC EDIZIONI”. Nel 2003, come autrice del romanzo “URLO MUTO” ha vinto, nella sezione Narrativa edita, il Premio Internazionale Navarro. Ultimamente è anche attiva come Blogger e Web Content Editor. Appassionata ed esperta della sua città, dopo la serie di volumi dal titolo “MADONNELLE” e un libricino tascabile bilingue dedicato allo stesso tema, “50 MIGLIORI EDICOLE SACRE A ROMA”, torna nel duplice ruolo di autrice/editrice con il libro “FONTANELLE ROMANE”.
Articoli correlati
Solisti ed esecutori
La musica nell'antica Roma ∼ Una ricerca approfondita su solisti e strumenti musicali ∼ Musicista e scrittore Come si legge dalla quarta di copertina "Il lavoro di Francesco Scoditti offre agli studiosi di cultura antica una ricerca finalizzata all'apprendimento delle...
Neurobiologia della morale
La morale studiata dalla neurobiologia ∼ Patricia s. Churchland ∼Professor Emerita, UCSD Society for NeurosciencePhilosophy of Science AssociationAmerican Philosophical AssociationSociety for Philosophy and Psychology Premio MacArthur 1991Descrizione Da dove viene la...
Dentro L’orizzonte – Gravina in Puglia fotografata da Piero Amendolara
GRAVINA IN PUGLIA IN UN LIBRO ∼ La fotografia di Pietro Amendolara ∼Ci è piaciuto il nuovo libro del fotografo pugliese Pietro Amendolara dedicato all’antica città di Gravina in Puglia, meta di passeggiate domenicali, anche di chi scrive, alla scoperta del suo...