VISITARE ROMA A FEBBRAIO
ARTE STORIA ARCHEOLOGIA
Le Visite Guidate iLIVE
Eventi Roma febbraio 2018
Dedicheremo in febbraio le nostre visite guidate a Roma alle maggiori espressioni artistiche del barocco presenti in città, scoprendo i grandi architetti e scultori quali Bernini e Borromini. Scopriremo la potente pittura di Caravaggio che a Roma a vissuto e creato molti dei suoi capolavori partendo dalla Basilica di Santa Maria del Popolo, nella medesima piazza, che ospita la Cappella Cerasi con la Conversione di San Paolo e la Crocifissione di san Pietro, si continuerà per San Luigi dei Francesi e altri luoghi di interesse artistico.
Visiteremo Roma in un luogo datato al 100 d.c. visitando la suggestiva e antichissima Basilica di San Clemente sulla via San Giovanni in Laterano che fa parte del Celio ma poggia anche alle pendici del Colle Oppio. La Basilica attuale è del XII ma sotto di essa sono presenti e in parte visitabili livelli inferiori a partire dall’epoca romana di Domiziano. Vedremo con la nostra guida archeologa antichissimi muri e fondamenta, dipinti, affreschi, che ci riporta alla vita dei primi cristiani in una difficile convivenza con le leggi dell’ Impero, un luogo che rappresenta un raro esempio di continuità storica di oltre 2000, unico per queste caratteristiche a Roma.
Circa a metà mese visiteremo la splendida Villa Farnesina che si trova sulla storica via della Lungara in Trastevere, molto amata e dipinta dal pittore acquarellista Roesler Franz. E’ uno tra i più nobili ed eleganti edifici del Rinascimento italiano, il quale ospita i meravigliosi affreschi di Raffaello Sanzio, che qui ha lavorato per molti anni, e gli affreschi di Sebastiano del Piombo. Una visita che comprende Pittura e Architettura, ma non mancheranno i racconti della nostra guida sulle vicende delle famose cortigiana di Roma che hanno vissuto e visitato la Villa voluta e commissionata da Agostino Chigi.
Una tappa di febbraio è dedicata all’antico Ghetto ebraico che si estende nel Rione Sant’Angelo, la visita partirà dall’Isola Tiberina che sarà anche questa visitata e raccontata dalla guida per la sua lunga storia. Scopriremo come nasce e si integra la comunità ebraica in questo luogo antichissimo tra cui vede il Portico di Ottavia come uno dei principali monumenti dell’antica roma divenuto in seguito uno storico mercato del pesce del Ghetto.
L’ultima visita per febbraio è dedicata al Barocco romano lungo le sue vie, piazze e chiese disegnate dai grandi architetti e scultori, ritornano i nomi di Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini; quest’ultimo progetta e realizza il suo capolavoro: la cupola della Chiesa di San Carlino alle Quattro Fontane in Rione Monti, un’opera di grandi difficoltà per le ridotte dimensioni della Chiesa (l’area totale della chiesa corrisponde a quella di uno dei 4 pilastri che sorreggono la cupola di Sana Pietro in Vaticano), ma Borromini disegna con grande maestria ed eleganza la calotta interna con forma ellittica, decorandola con strutture a incasso esagonali, ottagonali e a croci, creando un gioiello di rara bellezza. Ammirevole è anche il piccolo chiostro ottagonale progettato anche questo da Borromini con grande equilibrio per i ridotti spazi a disposizione.
Luoghi e date delle visite in programma
- Il Ghetto ebraico e Isola Tiberina 8 febbraio VEDI SCHEDA
- Bernini e Borromini architetti 10 febbraio VEDI SCHEDA
- L’arte di Caravaggio a Roma 17 febbraio VEDI SCHEDA
- Raffaello Sanzio a Villa Farnesina 17 febbraio VEDI SCHEDA
- La Basilica di San Clemente 18 febbraio VEDI SCHEDA
- Il Barocco romano 25 febbraio VEDI SCHEDA
Guida turistica, la passione di un lavoro
Visitare Roma, i suoi innumerevoli luoghi storici, i siti archeologici, i maestosi monumenti, i bellissimi e ricchi Musei e le mostre d’Arte richiede un impegno non indifferente per l’ampiezza degli argomenti e per la profonda conoscenza necessaria per poter coinvolgere attivamente i visitatori, creando in questi curiosità, nuovi interessi e soprattutto desiderio di documentarsi sui luoghi visitati e in particolare sui personaggi e gli artisti che da sempre ammiriamo, i veri e soli protagonisti. Per queste ragioni abbiamo deciso di incontrare e collaborare esclusivamente con guide turistiche autorizzate dalla Provincia di Roma, tutti professionisti qualificati come archeologici, storici dell’arte, architetti, e soprattuto appassionati del loro lavoro. La stessa infinita passione che coinvolge la nostra Associazione, nata per condividere l’amore per la nostra città, per la sua infinita storia, le sue bellezze e perché no, anche i suoi problemi, tentando di dare il nostro piccolo contributo dove possibile, insieme a tutti i romani e cittadini residenti che si sentono coinvolti per le stesse motivazioni.
data febbraio 2018
dove Roma centro
le visite in programma visite guidate roma
prenotazioni online