CORSO AVANZATO

DATA: IN PREPARAZIONE

“Educazione al sentimento” dai social al teatro

PRENOTAAVVISAMI

PRESENTAZIONE

Educazione al sentimento è un metodo artistico-formativo che comprende la musica, la pratica teatrale, il linguaggio visivo e quello della parola, con il fine di guidare i partecipanti in un percorso di scoperta di sé, dell’altro e delle proprie attitudini artistiche, per incrementare le capacità di comunicazione, di lavoro di gruppo, scambio di competenze, gestione delle criticità. Al tempo stesso gli esercizi proposti verranno utilizzati come cardine per un confronto attivo con tematiche sociali quali il bullismo, l’emarginazione, la difficoltà ad empatizzare come conseguenza di una progressiva desensibilizzazione, la gestione e la comprensione del rabbia, delle relazioni amorose e amicali, il tutto in una visione didattica metacognitiva.
L’approccio esperienziale di questo metodo si fonda su un principio cardine, ossia lo studio di noi stessi attraverso il mezzo musicale inteso come strumento diretto dell’emotività. La musica classica-operistica diventa cosi la prima impronta da reinterpretare attraverso altre forme di espressione come l’immagine, la scrittura, la piccola messa in scena teatrale, per arrivare a comprendere le emozioni e le reazioni di chi condivide il momento artistico con noi, favorendo così una collaborazione attivo-positiva tra tutte le parti: comprensione dell’altro, gestione delle emozioni, collaborazione attiva.

FELTRINELLI

SIMONE TANSINI IN CONFERENZA STAMPA

IL LABORATORIO

RIGOLETTO

STAGE DEI CORSI

PIACENZA

RACCONTARE L'OPERA

Simone Tansini

IL CANTO

Leo Nucci e Simone Tansini

OBIETTIVI DIDATTICI

  1. Costruire un percorso didattico innovativo attraverso esperienze artistiche e performative.
  2. Impostare esercitazioni pratiche e laboratoriali interdisciplinari.
  3. Stimolare e sviluppare un senso critico nel corsista, utilizzando la musica come base di partenza.
  4. Affrontare tematiche legate all’emotività e alla socialità attraverso il mezzo artistico.

FINALITÀ FORMATIVE

  1. Fornire nuovi mezzi di espressione per le capacità artistiche-creative dei corsisiti.
  2. Far cogliere la trasversalità dell’educazione alla musicale ai fini dell’acquisizione di competenze linguistiche, percettive, espressive, artistiche.
  3. Sviluppare capacità di ascolto attiva.
  4. Sviluppare capacità di comprensione della propria emotività per affrontare al meglio il rapporto con gli altri.
DOCENTE DEL CORSO

DOCENTE DEL CORSO

SIMONE TANSINI

Baritono, scrittore, ricercatore

Curriculum
Inizia gli studi musicali nel 1988, prima conseguendo il diploma in flauto traverso e successivamente la laurea in Discipline musicali ad indirizzo interpretativo e compositivo in canto lirico.

Parallelamente all’attività artistica, nel 2014, fonda la casa editrice 40GB per promuovere metodologie innovative di approccio alla musica, tema questo da sempre ritenuto nodale al punto da essere sviluppato nella tesi di laurea “Per un teatro d’opera in tempo di crisi: un’ipotesi di drammaturgia per il Don Pasquale di Gaetano Donizetti.

Con la 40GB il primo progetto editoriale realizzato è il gioco da tavolo “Sipario! Chi è di scena”, novità assoluta del panorama ludico-didattico, con il quale partecipa a conferenze e manifestazioni nazionali ed internazionali che si occupano di gioco e cultura. Si citino tra le principali: Lucca C&G, Play Modena, GiocAosta, Cartoomics Milano, Spielwarenmesse di Norimberga, Salone Internazionale di Cannes.

Tra le realtà musicali che hanno accolto Sipario! si ricordino: Festival Puccini di Torre del Lago, Fondazione Puccini (Lucca), La Scala (Milano), Parco della Musica (Roma). Con il patrocinio del teatro milanese si segnali la campagna pubblicitaria andata in onda sul canale satellitare di Sky Classica HD.

Il programma del Corso

Intensivo weekend

Sono proposte diverse tipologie di incontri:

  • 6 ore in 2 incontri
  • 9 ore in 3 incontri
  • 10 ore in 2 incontri
  • 15 ore in 3 incontri

WEEKEND IN UN MESE

Sono proposte diverse tipologie di incontri:

  • 6 ore in 2 incontri
  • 9 ore in 3 incontri
  • 10 ore in 2 incontri
  • 15 ore in 3 incontri
SCHEDA DEL CORSO
Posizione

Attivo

Tipologia del Corso

Corso Avazato

Target

Adulti e ragazzi

Sessioni

Da 2 a 6 

Date

Inizia il – termina il

Orari

Dove

– 

Prenotazione

Richiesta entro il

Numero partecipanti richiesto

Min – Max

Accesso

Riservato ai Soci

Costo

Per informazioni

Segreteria Associazione

Note:

– 

Regolamento per la partecipazione

Iscrizione al Corso, Cancellazione e Recesso

Iscrizione al Corso
  1. Per partecipare a questo Corso si deve essere Soci dell'Associazione iLIVE. L'iscrizione (tesseramento) può essere richiesta da questa PAGINA
  2. Una volta effettuato il tesseramento ci si potrà iscrivere al Corso tramite il Modulo di Prenotazione presente sulla pagina di ogni Corso (vedi sopra).
  3. La prenotazione al Corso non obbliga il contemporaneo pagamento della quota di partecipazione, questa avverrà in un secondo momento.
  4. Il Pagamento della quota di partecipazione sarà richiesta solo ed esclusivamente nel caso di Corso Confermato - avendo questo, raggiunto il minimo di partecipanti e altri requisiti - entro e non oltre i 10 giorni prima della data di inizio Corso.
  5. Il Partecipante riceverà una email che conferma lo svolgimento del Corso e le modalità pagamento che prevedono bonifico bancario o bollettino postale, non è previsto il pagamento in contanti.
Cancellazione del Corso

Nel caso ci vediamo costretti a cancellare un Corso per cause di forza maggiore, l’Associazione provvederà a contattare il Socio per proporre una nuova data o, su richiesta, la restituzione dell’intero importo versato che sarà effettuato entro 7 giorni feriali tramite bonifico.

Recesso

In caso di richiesta di recesso da parte del partecipante, questo sarà rimborsato dell’intero importo versato se il recesso avviene entro 5 giorni (di calendario) prima dell’inizio del corso. Dal quarto all'ultimo giorno utile non è previsto alcun rimborso.

PRENOTA IL TUO CORSO

LA PARTECIPAZIONE E' RISERVATA AI SOCI

Seleziona il Talk

Seleziona il Corso da 120 minuti

Seleziona il Corso da 360 minuti

Seleziona il Corso Avanzato

Privacy Policy

2 + 4 =

Immagine del Festival Internazionale dell’innovazione didattica di Firenze “Didacta”

Simone Tansini

Docente

« Non morir… mio tesoro, pietade… mia colomba… lasciarmi non déi… se t’involi qui sol rimarrei… non morire, o qui teco morrò! »
- Rigoletto

Atto III

Immagine di una sessione di laboratorio del Corso “Educazione al Sentimento”

Simone Tansini

Docente

Share This