Lezioni di ascolto
– Roma ∼ Marzo 2016 – Giungo 2018 –
Nuova edizione per la rassegna “Lezioni d’Ascolto”, il ciclo di incontri dedicati alla storia dell’Hi-Fi e all’approfondimento di tematiche legate alle tecnologie di riproduzione audio che si svolge nello Spazio Ascolto dell’Auditorium. Negli incontri curati da Giancarlo Valletta, direttore Marketing di Audiogamma, si alterneranno dissertazioni teoriche di esperti e ascolti musicali ad alta risoluzione.
Il Programma
15/11/2016 ore 21:00
L’ascolto in casa: l’evoluzione dell’impianto hifi
13/12/2016 ore 21:00
La catena di ascolto per la computer music (o musica liquida)
10/01/2017 ore 21:00
Come vengono registrati i dischi in alta risoluzione
07/02/2017 ore 21:00
Come migliorare l’acustica della sala di ascolto
21/03/2017 ore 21:00
Le misure corrispondo alle sensazioni di ascolto?
11/04/2017 ore 21:00
Le amplificazioni a transistor e a valvole
16/05/2017 ore 21:00
L’audio analogico
INFORMAZIONI UTILI
Lezioni di ascolto
Luogo
Auditorium Parco della Musica Roma
Indirizzo
Viale Pietro de Coubertin, 30 Roma
Date
dal 15-11-2016 al 16-05-2017

Articoli correlati
SANTA CECILIA PRESENTA: I CONCERTI D’ESTATE 2021
Musica immagini e parole∼ 6 luglio / 29 settembre 2021 | Auditorium Parco della Musica di Roma ∼ Direttore d'Orchestra Direttore Musicale dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma A seguito dell'annuncio al pubblico della ripartenza della...
La storia della Musica e la sua Estetica – L’epoca classica (II)
La musica raccontata da Louise Marie ∼ XXX Puntata | L'epoca classica (parte II):la "Forma-sonata" e il "Concerto Solistico" ∼Pianista, Organista, Musicologo Capo dipartimento di Musicologia Bach Archiv di LipsiaPremessa alla XXX puntata di lunedì 21 Giugno 2021...
La storia della Musica e la sua Estetica – L’epoca classica
La musica raccontata da Louise Marie ∼ XXIX Puntata | L'epoca classica (parte I) ∼ Pianista, Organista, Musicologo Capo dipartimento di Musicologia Bach Archiv di LipsiaPremessa alla XXIX puntata di martedì 15 Giugno 2021 Con la parola “Classico” si suole...