Associazione Culturale iLIVE
L’associazione culturale “iLIVE” nasce nell’autunno 2017 su idea di un gruppo di appassionati di arte, fotografia, storia e archeologia, ma anche di scienze del benessere e della salute, per condividere con altre persone, gli amici, le famiglie, i figli, queste grandi e coinvolgenti passioni. Roma è la nostra città e indubbiamente gran parte delle nostre iniziative si svolgeranno nella nostra amata e immortale Capitale. Lo scopo principale dell’Associazione è dunque quello di coinvolgere e stimolare alla conoscenza della nostra città, della sua storia, dei suoi eventi artistici. Vogliamo raccontare anche la storia dei suoi protagonisti, dove e quando sarà possibile: imperatori, condottieri, architetti, artisti, scrittori e poeti, questi ci hanno lasciato un patrimonio artistico e storico infinito. Conoscerlo meglio, anche dal punto di vista dell’artista, è tra i nostri obiettivi; le biografie sono le vite e non le storie delle persone. Vogliamo raccontarvi dei pensieri, dei caratteri, delle scelte libere o spesso obbligate, di coloro che non hanno solo gioito delle loro creazioni, ma anche sofferto e patito, al contrario della semplificazione di attribuzione di genialità; etichetta fin troppo facile che chiude a qualsiasi altro approfondimento del vero stato d’animo dell’uomo.
Le nostre attività di formazione sono rivolte alla conoscenza e al miglioramento del proprio benessere, la distanza che può esserci tra questo e il visitare un museo – come osservare un quadro di Van Gogh nella meravigliosa Galleria d’Arte Moderna di Roma – è solo apparente, le due attività hanno finalità simili se inserite in un contesto di benessere psIco-fisico, si completano a vicenda; fanno infatti parte di un complesso sistema di network del nostro corpo che coinvolge il nostro sistema immunitario, il nostro cervello, il nostro corpo, la nostra anima. Abbiamo bisogno di vivere l’Arte, farne parte, e non solo vederla, di porci anche come guardiani a tutela e conservazione del nostro patrimonio storico e artistico, un bene prezioso da amare e per questo merita attenzioni, piccole azioni, ma di tanti possono cambiare il mondo.
Per i nostri scopi organizziamo visite guidate nei luoghi della storia e dell’arte della nostra città e contemporaneamente si affianca un’attività di studio e formazione in aula con i nostri corsi brevi o avanzati concentrati principalmente in 3 discipline: salute, scienze, formazione della persona. I libri sono un altro elemento a cui poniamo attenzione, si legge e si conosce, e questo grazie a coloro che dedicano parte del loro tempo nel documentarsi, cercare fonti, cercare l’ispirazione mai scontata, quindi scrivere e pubblicare. Un notevole sforzo che permette a noi lettori di viaggiare nel tempo, in luoghi reali o immaginari, dai quali tornare indietro con le proprie esperienze, insegnamenti e segreti.
L’Associazione iLIVE offre ai suoi Soci uno staff di collaboratori qualificati, le straordinarie guide archeologhe e storiche dell’arte, tutte abilitate all’esercizio della professione di Roma e provincia, e i docenti dei corsi, specialisti nelle loro distinte professioni tra cui medici, psicologi, insegnanti, coach.
Per partecipare alle nostre attività è necessario essere soci. La quota sociale, che rilascia la Tessera a Socio, è prevista dalle normative che in Italia disciplinano l’associazionismo (L. 383/2000 e Art. 14-42 Codice Civile). La quota sociale, i contributi per le visite guidate, le donazioni, hanno lo scopo di sostenere un’associazione no-profit, allo scopo di coprire le spese annuali per la gestione ordinaria dell’Associazione e permettere di proporre un calendario di attività di incontro, di socialità e di studio per tutti i soci.
L’Associazione iLIVE è aperta a tutti, in particolare a chi sente, anche se appena percepito, di appartenere a questo bisogno di conoscere la nostra storia e l’arte, e la consapevolezza che la nostra salute non è scontata e che richiede anch’essa conoscenza e attenzione. Ci unirà l’amicizia, il rispetto delle diversità, l’educazione.
Il Presidente
