Associazione per la Cultura e la formazione

Gladiatori al colosseo

Visite guidate

Un esclusivo programma di visite tra Musei, Mostre, Aree archeologiche, pianificate principalmente nella città di Roma, grazie alla collaborazione di Guide professionali che ci condurranno nella vita e nelle opere dei grandi artisti e personaggi storici.

Turista che scatta fotografie a Roma

Reportage iLIVE

Visitiamo nei week end luoghi storici, musei, mostre d’arte, grandi eventi per passione e interesse. La nostra fotografia, amatoriale o professionale, lascia una traccia del nostro passaggio, un ricordo legato ai grandi capolavori dell’arte.

Corsi iLIVE

Un programma di Corsi organizzato per argomenti con durate differenti: i sintetici Talk da 60 minuti, i Training 120 da 2 ore, i Training 360 da 6 ore e i Corsi Avanzati su più giornate formative. I corsi sono condotti da professionisti qualificati.

PROSSIME VISITE IN PROGRAMMA

Visita con noi la storia, l'arte e l'archeologia di Roma

Visite guidata sull'Appia antica

Le nostre visite e passeggiate con guida sono presentate sul nostro sito per temi, organizzate sulla pagina TUTTE LE VISITE con comodi filtri di ricerca. In questo modo potrai selezionarle con più facilità: per esempio, se desideri visitare luoghi religiosi, il filtro corrispondente selezionerà solo le visite con questo criterio di ricerca, escludendo tutte le altre. Questo ti permetterà di raggruppare e visionare le visite di tuo interesse. Il Calendario, presente su ogni pagina, mostra le visite prenotabili.

Le nostre guide sono preparate in Storia dell’Arte, Archeologia, Lettere Antiche. Oltre la loro disponibilità, sono professionisti abilitati a svolgere il ruolo di guide turistiche, anche in difficili condizioni atmosferiche e orari con poche pause, a loro rivolgiamo la nostra gratitudine.

Calendario
mensile

delle visite guidate iLIVE

Sorry, no events were found.

#ETRUscopri

Youtube | Etruschannel

“La scoperta dei bronzi di San Casciano”

Un commento a caldo.

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Roma

A cura di Valentino Nizzo
Archeologo e Direttore del Museo.

EVENTI DI RILIEVO

Vincent Van Gogh - Palazzo Bonaparte Roma

8/10/2022 – 26/03/2023

Van Gogh in mostra a Roma
In esposizione molte opere celebri dell’artista olandese, tra queste il suo famoso Autoritratto.
La mostra espone anche altri documenti sulla vita del grande artista.
La mostra è organizzata da Arthemisia in collaborazione con il Kröller Müller Museum di Otterlo, che custodisce uno dei più grandi patrimoni delle opere di Van Gogh.

Giacomo Boni. L’alba della modernità

15/12/2021 – 30/04/2022

Parco archeologico del Colosseo

La grande mostra sulla vita e sul suo lavoro è ospitata nel Parco archeologico del Colosseo.
La mostra racconta i luoghi dove ha concentrato le sue memorabili scoperte: il Foro Romano e il Palatino.

Marmi Torlonia

14/10/2020 – 29/06/2021

Musei Capitolini | Villa Caffarelli

Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia, la più prestigiosa collezione privata di sculture antiche: significativa per la storia dell’arte, degli scavi, del restauro, del gusto, della museografia, degli studi archeologici.

RIAPERTURA DEL MAUSOLEO DI AUGUSTO

Dal 21 Dicembre 2020 al 31 Dicembre 2021
Dal 1° marzo 2021 sarà visitabile al pubblico il Mausoleo di Augusto.
L’accesso resterà sempre gratuito per i residenti di Roma.

Roma Repubblicana

Mostra ai Musei Capitolini
Dicembre 2020 | Luglio 2021

Canova. Eterna bellezza.

Museo di Roma 09/10/2019 – 15/03/2020

Una mostra per raccontare vita e opere di Antonio Canova a Roma. Imponente la collezione con oltre 170 opere grazie ai prestiti di prestigiosi Musei e collezioni italiane e straniere: dall’Ermitage di San Pietroburgo, Musei Vaticani, Museo Antonio Canova di Possagno, Museo Civico di Bassano del Grappa, Museo Correr di Venezia, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Accademie di Belle Arti di Bologna, Carrara e Ravenna, Accademia Nazionale di San Luca, Musée des Augustins di Tolosa, Musei di Strada Nuova-Palazzo Tursi di Genova, Museo Civico di Asolo.

Museo Giovanni Barracco

Giovanni Barracco, di nobile famiglia, fu uomo politico e senatore (Isola di Capo Rizzuto 1829 – Roma 1914). La passione per la storia lo fece diventare un grande collezionista di sculture antiche; assire, egiziane, cipriote, greche, ellenistiche e romane, che donò al Comune di Roma (1902). Questa ricca raccolta richiese la costruzione di un edificio, poi demolito nel 1938. Oggi il Museo Barracco si trova nel cinquecentesco e bellissimo edificio denominato “Piccola Farnesina ai Baullari” in Corso Vittorio Emanuele.

La rampa imperiale

Costruita nel I secolo d. C., la Rampa imperiale ha sempre mantenuto nel tempo il suo percorso originale di circa 300 mt, composto da sette salite e sei tornanti, innalzandosi in altezza per 35 metri fino alla sommità del Palatino. Delle strutture originali sono rimaste quattro salite, i tratti mancanti sono forse andati perduti nel terremoto del IX sec.

IL BLOG ILIVE

Daje de Alberi

Daje de Alberi

Riforestare le strade di Roma ∼ E' il progetto "Condivide et Albera" dell'Associazione Daje de Alberi di Roma ∼Siamo molto felici di aver conosciuto da pochi giorni Lorenzo Cioce, fondatore, e altri membri  e attivisti dell'Associazione No Profit "Daje de alberi", da pochi anni seriamente impegnata nella...

leggi tutto

PROGETTI PER IL 2023

Il Campidoglio

Il colle e la piazza

Galleria Doria Pamphilj

Palazzo Doria Pamphilj ospita una collezione privata unica al mondo.
Caravaggio, Tiziano, Raffaello, Carracci, Bernini, Velázquez.

Casa di Goethe

Via del Corso, Roma

I Mercati Traianei

Via IV Novembre, Roma

Santa Croce in Gerusalemme

Il Palazzo di Costantino e della madre Elena
e il mistero della Croce

Principali attività svolte dall’Associazione

Diventa nostro Socio e partecipa alle nostre iniziative!

Share This